ABSTRACT IN INGLESE Introduction: The well-being of nurses in high-stress environments is essential to ensuring safe and effective care. Working in high-pressure departments increases the risk of burnout, anxiety, and depression. Burnout manifests as emotional exhaustion, detachment, and reduced effectiveness. Support strategies, such as shift management, training, and psychological support, are crucial for prevention. A health-promoting organization fosters resilience and motivation, enhancing the quality of care. Materials and method: The study conducted a critical literature review to analyze stress management strategies and psychological support programs for nurses in high stress settings. The research was carried out using databases such as PubMed, CINAHL, and Cochrane Library, following the PIO approach. The objectives were to identify support programs, evaluate their effectiveness, and propose evidence-based interventions. Inclusion and exclusion criteria were applied to select relevant studies. The PRISMA process led to a final review of 12 pertinent articles. Results: Nurses' well-being is crucial for the quality of care and burnout prevention. Positive work environments and support programs, such as mindfulness, help reduce stress. Organizational strategies and digital technologies can enhance well-being. An integrated approach is essential to ensuring better and safer patient care. Discussion: Stress in nurses requires both individual and organizational interventions. Support programs, such as mindfulness, improve well-being but must be accompanied by company policies that reduce workload. The use of digital technologies can provide additional support in stress management. Keywords: Well-being nurses, stress, nurse resilience, burnout prevention, Work related stress, coping strategies, healthcare stress, psychological support.

ABSTRACT IN ITALIANO Introduzione: Il benessere degli infermieri in ambienti stressogeni è fondamentale per garantire cure sicure ed efficaci. Lavorare in reparti ad alta pressione aumenta il rischio di burnout, ansia e depressione. Il burnout si manifesta con esaurimento emotivo, distacco e ridotta efficacia. Strategie di supporto, come gestione dei turni, formazione e supporto psicologico, sono essenziali per prevenirlo. Un’organizzazione saluto genica promuove resilienza e motivazione, migliorando la qualità dell’assistenza. Materiali e metodi: Lo studio ha condotto una revisione critica della letteratura per analizzare strategie di gestione dello stress e programmi di supporto psicologico per infermieri in contesti ad alto stress. La ricerca è stata svolta su database come PubMed, CINAHL e Cochrane Library, utilizzando l’approccio PIO. Gli obiettivi erano identificare programmi di supporto, valutarne l’efficacia e proporre interventi basati su evidenze. Sono stati applicati criteri di inclusione ed esclusione per selezionare studi rilevanti. Il processo PRISMA ha portato alla revisione finale di 12 articoli pertinenti. Risultati: Il benessere degli infermieri è cruciale per la qualità dell’assistenza e la prevenzione del burnout. Ambienti di lavoro positivi e programmi di supporto, come la mindfulness, riducono lo stress. Strategie organizzative e tecnologie digitali possono migliorare il benessere. Un approccio integrato è essenziale per garantire cure migliori e più sicure. Discussione: Lo stress negli infermieri richiede interventi sia individuali che organizzativi. Programmi di supporto, come la mindfulness, migliorano il benessere, ma devono essere affiancati da politiche aziendali che riducano il carico di lavoro. L’uso di tecnologie digitali può offrire ulteriore supporto nella gestione dello stress. Parole chiave: Benessere degli infermieri, stress, resilienza infermieristica, prevenzione del burnout, stress lavoro-correlato, strategie di coping, stress nel settore sanitario, supporto psicologico.

Il benessere dell'infermiere impegnato nell'assistenza in contesti stressogeni. Revisione della letteratura

SANTANA DIAZ, VANELSI
2023/2024

Abstract

ABSTRACT IN ITALIANO Introduzione: Il benessere degli infermieri in ambienti stressogeni è fondamentale per garantire cure sicure ed efficaci. Lavorare in reparti ad alta pressione aumenta il rischio di burnout, ansia e depressione. Il burnout si manifesta con esaurimento emotivo, distacco e ridotta efficacia. Strategie di supporto, come gestione dei turni, formazione e supporto psicologico, sono essenziali per prevenirlo. Un’organizzazione saluto genica promuove resilienza e motivazione, migliorando la qualità dell’assistenza. Materiali e metodi: Lo studio ha condotto una revisione critica della letteratura per analizzare strategie di gestione dello stress e programmi di supporto psicologico per infermieri in contesti ad alto stress. La ricerca è stata svolta su database come PubMed, CINAHL e Cochrane Library, utilizzando l’approccio PIO. Gli obiettivi erano identificare programmi di supporto, valutarne l’efficacia e proporre interventi basati su evidenze. Sono stati applicati criteri di inclusione ed esclusione per selezionare studi rilevanti. Il processo PRISMA ha portato alla revisione finale di 12 articoli pertinenti. Risultati: Il benessere degli infermieri è cruciale per la qualità dell’assistenza e la prevenzione del burnout. Ambienti di lavoro positivi e programmi di supporto, come la mindfulness, riducono lo stress. Strategie organizzative e tecnologie digitali possono migliorare il benessere. Un approccio integrato è essenziale per garantire cure migliori e più sicure. Discussione: Lo stress negli infermieri richiede interventi sia individuali che organizzativi. Programmi di supporto, come la mindfulness, migliorano il benessere, ma devono essere affiancati da politiche aziendali che riducano il carico di lavoro. L’uso di tecnologie digitali può offrire ulteriore supporto nella gestione dello stress. Parole chiave: Benessere degli infermieri, stress, resilienza infermieristica, prevenzione del burnout, stress lavoro-correlato, strategie di coping, stress nel settore sanitario, supporto psicologico.
The well-being of nurses engaged in care in stressful contexts. Literature review
ABSTRACT IN INGLESE Introduction: The well-being of nurses in high-stress environments is essential to ensuring safe and effective care. Working in high-pressure departments increases the risk of burnout, anxiety, and depression. Burnout manifests as emotional exhaustion, detachment, and reduced effectiveness. Support strategies, such as shift management, training, and psychological support, are crucial for prevention. A health-promoting organization fosters resilience and motivation, enhancing the quality of care. Materials and method: The study conducted a critical literature review to analyze stress management strategies and psychological support programs for nurses in high stress settings. The research was carried out using databases such as PubMed, CINAHL, and Cochrane Library, following the PIO approach. The objectives were to identify support programs, evaluate their effectiveness, and propose evidence-based interventions. Inclusion and exclusion criteria were applied to select relevant studies. The PRISMA process led to a final review of 12 pertinent articles. Results: Nurses' well-being is crucial for the quality of care and burnout prevention. Positive work environments and support programs, such as mindfulness, help reduce stress. Organizational strategies and digital technologies can enhance well-being. An integrated approach is essential to ensuring better and safer patient care. Discussion: Stress in nurses requires both individual and organizational interventions. Support programs, such as mindfulness, improve well-being but must be accompanied by company policies that reduce workload. The use of digital technologies can provide additional support in stress management. Keywords: Well-being nurses, stress, nurse resilience, burnout prevention, Work related stress, coping strategies, healthcare stress, psychological support.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
doc_tesi_Vanelsi Santana D matricola 966377.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato di tesi riguardante il benessere dell'infermiere impegnato nell'assistenza in contesti stressogeni, con l'obiettivo di esplorare le risorse più efficaci da implementare per gestire in modo efficace tale problematica.
Dimensione 545.02 kB
Formato Adobe PDF
545.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165615