Introduction:Mastectomy, a fundamental surgical procedure for the treatment of breast cancer, can have a significant impact on the psychological health of patients, particularly young women. The loss of a body part associated with femininity and personal identity can lead to depression and compromise quality of life. Nursing interventions play a crucial role in preventing and managing these issues through psychological support strategies, health education, and complementary therapies. Study Objective: The objective of this study is to analyze the effectiveness of nursing interventions in preventing post-mastectomy depression. Materials and Methods: I conducted a literature review in the PubMed, CINAHL, and Cochrane Library databases, selecting studies published between 2011 and 2025 that examine nursing interventions for managing post-mastectomy depression. Results:The analysis identified effective strategies for preventing post-operative depression. Pirzadi et al. (2023) demonstrated that solution-focused counseling, structured into six weekly sessions, significantly reduced depression levels (p=0.001) and improved adaptation to body image. Bouya et al. (2021) highlighted that a nursing educational program focused on self-care, including guidance on daily management, physical activity, and emotional support, led to a reduction in depression scores. Freysteinson et al. (2014) developed the Mirror Program, which helps patients psychologically prepare to see their bodies after surgery, reducing anxiety and distress. Zhou et al. (2015) showed that the integration of music therapy and progressive muscle relaxation led to a significant reduction in depression and anxiety (p<0.001) while shortening hospital stay duration. Frost et al. (2024) emphasized the importance of emotional support and the quality of the hospital environment. Discussion: Nursing interventions should integrate psychological support, self-care education, and coping strategies to improve patients' well-being. Complementary therapies, such as music therapy, have demonstrated positive effects. However, the small sample sizes and short follow-up periods indicate the need for further studies. Conclusion: The integration of educational, psychological, and therapeutic strategies represents valuable support for preventing post-mastectomy depression.
Introduzione: La mastectomia, un intervento chirurgico fondamentale per il trattamento del carcinoma mammario, può esercitare un impatto significativo sulla salute psicologica delle pazienti, in particolare tra le donne giovani. La perdita di una parte del corpo associata alla femminilità e all'identità personale può indurre depressione e compromettere la qualità della vita. Gli interventi infermieristici rivestono un ruolo cruciale nella prevenzione e gestione di tali problematiche, attraverso strategie di supporto psicologico, educazione sanitaria e terapie complementari. Obiettivo dello studio: L'obiettivo di questo studio è analizzare l'efficacia degli interventi infermieristici nella prevenzione della depressione post-mastectomia. Materiali e Metodi:Ho condotta una revisione della letteratura nelle banche dati PubMed, CINAHL e Cochrane Library, selezionando studi pubblicati tra il 2011 e il 2025 che esaminano interventi infermieristici per la gestione della depressione post-mastectomia. Risultati: L'analisi ha identificato strategie efficaci per prevenire la depressione post-operatoria. Pirzadi et al. (2023) hanno dimostrato che la consulenza focalizzata sulle soluzioni, articolata in sei sessioni settimanali, ha ridotto significativamente i livelli di depressione (p=0.001) e migliorato l'adattamento all'immagine corporea. Bouya et al. (2021) hanno evidenziato che un programma educativo infermieristico incentrato sull'autocura, con indicazioni sulla gestione quotidiana, attività fisica e supporto emotivo, ha portato a una diminuzione dei punteggi di depressione. Freysteinson et al. (2014) hanno sviluppato il Mirror Program, che aiuta le pazienti a prepararsi psicologicamente alla visione del proprio corpo post-intervento, riducendo ansia e disagio. Zhou et al. (2015) hanno dimostrato che l'integrazione di musicoterapia e rilassamento muscolare progressivo ha portato a una significativa riduzione di depressione e ansia (p<0.001), accorciando la durata della degenza. Frost et al. (2024) hanno sottolineato l'importanza del supporto emotivo e della qualità dell'ambiente ospedaliero. Discussione: Gli interventi infermieristici devono integrare supporto psicologico, educazione all'autocura e strategie di coping per migliorare il benessere delle pazienti. Le terapie complementari, come la musicoterapia, hanno dimostrato effetti positivi. Tuttavia, la limitata numerosità dei campioni e i brevi follow-up indicano la necessità di ulteriori studi. Conclusione: L'integrazione di strategie educative, psicologiche e terapeutiche rappresenta un valido supporto per la prevenzione della depressione post-mastectomia.
Interventi infermieristici per prevenire la depressione nelle giovani donne dopo la resezione della mammella: una revisione della letteratura
OUCHARY, ASMA
2023/2024
Abstract
Introduzione: La mastectomia, un intervento chirurgico fondamentale per il trattamento del carcinoma mammario, può esercitare un impatto significativo sulla salute psicologica delle pazienti, in particolare tra le donne giovani. La perdita di una parte del corpo associata alla femminilità e all'identità personale può indurre depressione e compromettere la qualità della vita. Gli interventi infermieristici rivestono un ruolo cruciale nella prevenzione e gestione di tali problematiche, attraverso strategie di supporto psicologico, educazione sanitaria e terapie complementari. Obiettivo dello studio: L'obiettivo di questo studio è analizzare l'efficacia degli interventi infermieristici nella prevenzione della depressione post-mastectomia. Materiali e Metodi:Ho condotta una revisione della letteratura nelle banche dati PubMed, CINAHL e Cochrane Library, selezionando studi pubblicati tra il 2011 e il 2025 che esaminano interventi infermieristici per la gestione della depressione post-mastectomia. Risultati: L'analisi ha identificato strategie efficaci per prevenire la depressione post-operatoria. Pirzadi et al. (2023) hanno dimostrato che la consulenza focalizzata sulle soluzioni, articolata in sei sessioni settimanali, ha ridotto significativamente i livelli di depressione (p=0.001) e migliorato l'adattamento all'immagine corporea. Bouya et al. (2021) hanno evidenziato che un programma educativo infermieristico incentrato sull'autocura, con indicazioni sulla gestione quotidiana, attività fisica e supporto emotivo, ha portato a una diminuzione dei punteggi di depressione. Freysteinson et al. (2014) hanno sviluppato il Mirror Program, che aiuta le pazienti a prepararsi psicologicamente alla visione del proprio corpo post-intervento, riducendo ansia e disagio. Zhou et al. (2015) hanno dimostrato che l'integrazione di musicoterapia e rilassamento muscolare progressivo ha portato a una significativa riduzione di depressione e ansia (p<0.001), accorciando la durata della degenza. Frost et al. (2024) hanno sottolineato l'importanza del supporto emotivo e della qualità dell'ambiente ospedaliero. Discussione: Gli interventi infermieristici devono integrare supporto psicologico, educazione all'autocura e strategie di coping per migliorare il benessere delle pazienti. Le terapie complementari, come la musicoterapia, hanno dimostrato effetti positivi. Tuttavia, la limitata numerosità dei campioni e i brevi follow-up indicano la necessità di ulteriori studi. Conclusione: L'integrazione di strategie educative, psicologiche e terapeutiche rappresenta un valido supporto per la prevenzione della depressione post-mastectomia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI FINALE OUCHARY ASMA .docx (2).pdf
non disponibili
Dimensione
501.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
501.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165614