The figure of the Family and Community Nurse (IFEC) represents one of the most innovative and necessary responses for strengthening the national healthcare system, at a time when territorial healthcare is becoming increasingly central, especially in the post-pandemic era. This thesis explores the educational path, role, and scope of the IFEC, analyzing the core principles of nursing and the regulatory references that have guided the profession's evolution, with a particular focus on the latest ministerial decrees and healthcare policies aimed at community-based care. Particular attention is given to the integration of the IFEC within the National Health Service (SSN), with a focus on expanding territorial healthcare in response to post-pandemic challenges. The analysis is enriched by the description of an ongoing project by ASLCN1, examining the tangible benefits that the introduction of this figure has brought to the local community, both in terms of care quality and economic efficiency. The analysis is completed with a comparison to other European countries, where the IFEC or similar figures are already active, highlighting the benefits of reduced hospitalizations, economic savings, and improved quality of life for patients. This thesis demonstrates how the Family and Community Nurse not only represents an element of innovation in the healthcare landscape but also a strategic resource for the National Health Service and society, enhancing the effectiveness of care and the management of healthcare resources.
La figura dell'Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) rappresenta una delle risposte più innovative e necessarie per il rafforzamento del sistema sanitario nazionale, in un’epoca in cui l’assistenza territoriale assume un ruolo sempre più centrale, soprattutto dopo l’emergenza pandemica. Questa tesi esplora il percorso formativo, il ruolo, e l’ambito di intervento dell’IFEC, analizzando i capisaldi dell’infermieristica e i riferimenti normativi che hanno guidato l’evoluzione della professione, con particolare attenzione agli ultimi decreti ministeriali e alle politiche sanitarie orientate all'assistenza sul territorio. Un focus particolare è dedicato all’inserimento della figura dell'IFEC all'interno del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), con uno sguardo sull'incremento dell’assistenza territoriale come risposta alle sfide post-pandemia. L’analisi si arricchisce con la descrizione di un progetto già avviato dall'ASLCN1, esaminando i benefici concreti che l'introduzione di questa figura ha portato alla comunità locale, sia in termini di qualità dell'assistenza che di efficienza economica. L’analisi si completa con un confronto con altre esperienze europee, in cui l'IFEC o figure analoghe sono già attive, evidenziando i vantaggi in termini di riduzione dell’ospedalizzazione, risparmio economico e miglioramento della qualità della vita dei pazienti. La tesi dimostra come l'Infermiere di Famiglia e di Comunità non solo rappresenti un elemento di innovazione nel panorama sanitario, ma anche una risorsa strategica per il Sistema Sanitario Nazionale e la società, migliorando l’efficacia delle cure e la gestione delle risorse sanitarie.
L’Infermiere di Famiglia e Comunità: Tra Prevenzione e Cura, il Nuovo Volto della Sanità
TAHO, MARSELA
2023/2024
Abstract
La figura dell'Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC) rappresenta una delle risposte più innovative e necessarie per il rafforzamento del sistema sanitario nazionale, in un’epoca in cui l’assistenza territoriale assume un ruolo sempre più centrale, soprattutto dopo l’emergenza pandemica. Questa tesi esplora il percorso formativo, il ruolo, e l’ambito di intervento dell’IFEC, analizzando i capisaldi dell’infermieristica e i riferimenti normativi che hanno guidato l’evoluzione della professione, con particolare attenzione agli ultimi decreti ministeriali e alle politiche sanitarie orientate all'assistenza sul territorio. Un focus particolare è dedicato all’inserimento della figura dell'IFEC all'interno del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), con uno sguardo sull'incremento dell’assistenza territoriale come risposta alle sfide post-pandemia. L’analisi si arricchisce con la descrizione di un progetto già avviato dall'ASLCN1, esaminando i benefici concreti che l'introduzione di questa figura ha portato alla comunità locale, sia in termini di qualità dell'assistenza che di efficienza economica. L’analisi si completa con un confronto con altre esperienze europee, in cui l'IFEC o figure analoghe sono già attive, evidenziando i vantaggi in termini di riduzione dell’ospedalizzazione, risparmio economico e miglioramento della qualità della vita dei pazienti. La tesi dimostra come l'Infermiere di Famiglia e di Comunità non solo rappresenti un elemento di innovazione nel panorama sanitario, ma anche una risorsa strategica per il Sistema Sanitario Nazionale e la società, migliorando l’efficacia delle cure e la gestione delle risorse sanitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaborato finale marsela.taho.pdf
non disponibili
Descrizione: Questo elaborato analizza il ruolo dell'Infermiere di Famiglia e di Comunità nell'assistenza territoriale, con focus su normative, modelli europei e progetti concreti.
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165608