Background: Non-traumatic abdominal pain is one of the most frequent symptoms in the Emergency Department (ED). The appropriate assignment of a triage color code allows for a timelier treatment of patients at higher risk of progressive pathology. Therefore, it is crucial to have effective assessment tools available already in the Triage phase. Objective: To compare the experimental multidimensional Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) with the routinely used unidimensional Numeric Pain Rating Scale (NRS) in terms of predictive ability for analgesic need, care time, and outcome in patients presenting to the Emergency Department of AO S. Croce e Carle in Cuneo with non-traumatic abdominal pain. Methods: A cohort of patients presenting to the Emergency Department with non-traumatic abdominal pain and meeting the study inclusion criteria was selected. Subsequently, the collected data were categorized into pain levels (0-3; 4-6; 7-10) and analgesia used (Paracetamol, NSAIDs, and opioids) for both the Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) and the Numeric Rating Scale (NRS), respectively. Finally, the results were compared using descriptive and inferential statistics. The responses of the Triage operators regarding the completion of a questionnaire administered by a nurse from the team in a period prior to the study (November 2023) were also analyzed in order to obtain feedback from them regarding the daily use of MPRS. Results: In 2024, the Emergency Department of the "Santa Croce" Hospital in Cuneo recorded 40,042 visits, of which 2,933 were for non-traumatic abdominal pain between May and November. A total of 599 cases met the inclusion criteria for the study. The sample was 55.1% female, and 88.1% of patients arrived independently without the aid of emergency transport. Most patients received a green triage code, while 34% were classified as orange. The comparison between pain assessment scales showed that the Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) tends to assign lower scores than the Numeric Pain Rating Scale (NRS), with a 64% discrepancy. However, the MPRS demonstrated a better predictive ability at equivalent NRS values for the need for opioid analgesics and hospitalization, suggesting greater objectivity in risk stratification. The implementation of the MPRS could enhance pain management in the ED, but further studies are needed to assess its practical impact. Conclusions: The results confirm that abdominal pain is one of the main causes of ED visits. MPRS appears to be a promising tool for assessing non-traumatic abdominal pain, risk stratification, and pain management in Triage. Further comparative studies with NRS and expansion of the investigation into other types of pain are recommended.

Contesto: il dolore addominale non traumatico è uno dei sintomi più frequenti di presentazione in Pronto Soccorso (PS). L’idonea attribuzione di un codice colore permette un trattamento più tempestivo dei pazienti a maggior rischio di patologia evolutiva. Risulta quindi cruciale poter disporre già in fase di Triage di strumenti efficaci di valutazione. Obiettivo: mettere a confronto la scala multidimensionale Manchester Pain Ruler Scale (MPRS), introdotta in via sperimentale, con la scala monodimensionale Numeric Pain Rating Scale (NRS), già in uso routinario, in termini di predittività di bisogno analgesico, di tempo di cura e di esito in pazienti che afferiscono in PS dell’AO S. Croce e Carle di Cuneo con dolore addominale non traumatico. Metodi: è stata selezionata una coorte di pazienti afferenti al PS per dolore addominale non traumatico e rispettante i criteri di inclusione allo studio. Successivamente i dati raccolti sono stati categorizzati in livelli di dolore (0-3;4-6;7-10) e analgesia utilizzata (Paracetamolo, FANS e oppioidi) rispettivamente per quanto riguarda Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) e Numeric Rating Scale (NRS). Infine, sono stati comparati i risultati in termini di statistica descrittiva e inferenziale. Sono state anche analizzate le risposte degli operatori di Triage in merito alla compilazione di un questionario somministrato da un infermiere dell’equipe in un periodo precedente a quello in studio (novembre 2023) al fine di avere un riscontro da parte loro per quanto riguarda l’utilizzo quotidiano di MPRS. Risultati: nel 2024 il Pronto Soccorso dell’Ospedale “Santa Croce” di Cuneo ha registrato 40.042 ingressi, di cui 2.933 per dolore addominale non traumatico nel periodo maggio-novembre, 599 casi sono stati inclusi nei criteri di inclusione in studio. Il 55,1% del campione era di sesso femminile e l’88,1% è arrivato autonomamente senza ausilio di mezzi di soccorso. La maggior parte dei pazienti ha ricevuto codici verdi, mentre il 34% è stato valutato con un codice arancione. Il confronto tra le scale di valutazione del dolore ha mostrato che la Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) tende ad assegnare punteggi più bassi rispetto alla Numeric Pain Rating Scale (NRS), con una discrepanza del 64%. Tuttavia, all’analisi delle curve ROC, la MPRS ha dimostrato una migliore capacità predittiva della NRS in riferimento alla necessità di trattamento con analgesici oppioidi e di ricovero, suggerendo una maggiore oggettività nella stratificazione del rischio. Dai risultati del questionario emerge come il nuovo strumento (che aggiunge dati più obiettivabili nella valutazione del dolore addominale) sia stato accolto con interesse dal personale di Triage e considerato un aiuto nell’attribuzione della priorità di accesso alle cure. Conclusioni: I risultati confermano che il dolore addominale è una delle principali cause di accesso al PS. La MPRS si rivela uno strumento promettente per la valutazione del dolore addominale non traumatico e per l’attribuzione delle priorità di accesso alle cure basata sulla necessità di ricevere analgesia con farmaci oppiodi e sul rischio clinico. Sono auspicabili ulteriori studi di confronto tra le 2 scale, estesi anche ad altre forme di dolore, che valutino in modo conclusivo l’utilizzo della MPRS in riferimento ai tempi e alla sicurezza delle cure e alla soddisfazione degli utenti.

Pain Ruler e NRS: uno studio prospettico nel Pronto Soccorso dell’ospedale “Santa Croce" di Cuneo

PLETTO, SAMUEL
2023/2024

Abstract

Contesto: il dolore addominale non traumatico è uno dei sintomi più frequenti di presentazione in Pronto Soccorso (PS). L’idonea attribuzione di un codice colore permette un trattamento più tempestivo dei pazienti a maggior rischio di patologia evolutiva. Risulta quindi cruciale poter disporre già in fase di Triage di strumenti efficaci di valutazione. Obiettivo: mettere a confronto la scala multidimensionale Manchester Pain Ruler Scale (MPRS), introdotta in via sperimentale, con la scala monodimensionale Numeric Pain Rating Scale (NRS), già in uso routinario, in termini di predittività di bisogno analgesico, di tempo di cura e di esito in pazienti che afferiscono in PS dell’AO S. Croce e Carle di Cuneo con dolore addominale non traumatico. Metodi: è stata selezionata una coorte di pazienti afferenti al PS per dolore addominale non traumatico e rispettante i criteri di inclusione allo studio. Successivamente i dati raccolti sono stati categorizzati in livelli di dolore (0-3;4-6;7-10) e analgesia utilizzata (Paracetamolo, FANS e oppioidi) rispettivamente per quanto riguarda Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) e Numeric Rating Scale (NRS). Infine, sono stati comparati i risultati in termini di statistica descrittiva e inferenziale. Sono state anche analizzate le risposte degli operatori di Triage in merito alla compilazione di un questionario somministrato da un infermiere dell’equipe in un periodo precedente a quello in studio (novembre 2023) al fine di avere un riscontro da parte loro per quanto riguarda l’utilizzo quotidiano di MPRS. Risultati: nel 2024 il Pronto Soccorso dell’Ospedale “Santa Croce” di Cuneo ha registrato 40.042 ingressi, di cui 2.933 per dolore addominale non traumatico nel periodo maggio-novembre, 599 casi sono stati inclusi nei criteri di inclusione in studio. Il 55,1% del campione era di sesso femminile e l’88,1% è arrivato autonomamente senza ausilio di mezzi di soccorso. La maggior parte dei pazienti ha ricevuto codici verdi, mentre il 34% è stato valutato con un codice arancione. Il confronto tra le scale di valutazione del dolore ha mostrato che la Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) tende ad assegnare punteggi più bassi rispetto alla Numeric Pain Rating Scale (NRS), con una discrepanza del 64%. Tuttavia, all’analisi delle curve ROC, la MPRS ha dimostrato una migliore capacità predittiva della NRS in riferimento alla necessità di trattamento con analgesici oppioidi e di ricovero, suggerendo una maggiore oggettività nella stratificazione del rischio. Dai risultati del questionario emerge come il nuovo strumento (che aggiunge dati più obiettivabili nella valutazione del dolore addominale) sia stato accolto con interesse dal personale di Triage e considerato un aiuto nell’attribuzione della priorità di accesso alle cure. Conclusioni: I risultati confermano che il dolore addominale è una delle principali cause di accesso al PS. La MPRS si rivela uno strumento promettente per la valutazione del dolore addominale non traumatico e per l’attribuzione delle priorità di accesso alle cure basata sulla necessità di ricevere analgesia con farmaci oppiodi e sul rischio clinico. Sono auspicabili ulteriori studi di confronto tra le 2 scale, estesi anche ad altre forme di dolore, che valutino in modo conclusivo l’utilizzo della MPRS in riferimento ai tempi e alla sicurezza delle cure e alla soddisfazione degli utenti.
Pain Ruler and NRS: a prospective study in the Emergency Department (ED) of the "Santa Croce" hospital in Cuneo
Background: Non-traumatic abdominal pain is one of the most frequent symptoms in the Emergency Department (ED). The appropriate assignment of a triage color code allows for a timelier treatment of patients at higher risk of progressive pathology. Therefore, it is crucial to have effective assessment tools available already in the Triage phase. Objective: To compare the experimental multidimensional Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) with the routinely used unidimensional Numeric Pain Rating Scale (NRS) in terms of predictive ability for analgesic need, care time, and outcome in patients presenting to the Emergency Department of AO S. Croce e Carle in Cuneo with non-traumatic abdominal pain. Methods: A cohort of patients presenting to the Emergency Department with non-traumatic abdominal pain and meeting the study inclusion criteria was selected. Subsequently, the collected data were categorized into pain levels (0-3; 4-6; 7-10) and analgesia used (Paracetamol, NSAIDs, and opioids) for both the Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) and the Numeric Rating Scale (NRS), respectively. Finally, the results were compared using descriptive and inferential statistics. The responses of the Triage operators regarding the completion of a questionnaire administered by a nurse from the team in a period prior to the study (November 2023) were also analyzed in order to obtain feedback from them regarding the daily use of MPRS. Results: In 2024, the Emergency Department of the "Santa Croce" Hospital in Cuneo recorded 40,042 visits, of which 2,933 were for non-traumatic abdominal pain between May and November. A total of 599 cases met the inclusion criteria for the study. The sample was 55.1% female, and 88.1% of patients arrived independently without the aid of emergency transport. Most patients received a green triage code, while 34% were classified as orange. The comparison between pain assessment scales showed that the Manchester Pain Ruler Scale (MPRS) tends to assign lower scores than the Numeric Pain Rating Scale (NRS), with a 64% discrepancy. However, the MPRS demonstrated a better predictive ability at equivalent NRS values for the need for opioid analgesics and hospitalization, suggesting greater objectivity in risk stratification. The implementation of the MPRS could enhance pain management in the ED, but further studies are needed to assess its practical impact. Conclusions: The results confirm that abdominal pain is one of the main causes of ED visits. MPRS appears to be a promising tool for assessing non-traumatic abdominal pain, risk stratification, and pain management in Triage. Further comparative studies with NRS and expansion of the investigation into other types of pain are recommended.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pletto_samuel_tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165605