The paper addresses the issue of combating illegal construction in the Italian legal system, analysing the control’s methods of building activity and strategies to repress unlawful acts, with the aim of identifying the critical aspects of monitoring system and the sanctions, as well as the aspects where the law is called to upon to act in order to offer greater guarantees of legality and protection of the territory. The paper highlights the complexity of the urban-building discipline, influenced by stratified regulations and competences divided between State and Regions and addresses the technical aspects of the subject through the analysis of the legislation, the interpretations of case law and the main legislative innovations. The text is divided into three chapters, each of which is dedicated to a specific aspect of urban-building. The first chapter is dedicated to the analysis of construction activities and related permits. The second chapter examines the supervision of construction activities, the different types of construction abuses and the institute of building amnesty. The third chapter analyses the sanctioning regime of offences, especially the relationship between criminal prosecution and administrative function, the subjects responsible for abuses and the different types of sanctions (administrative, civil, criminal). The chapter ends with a reflection on the effectiveness of the sanctioning system and on possible strategies for a more effective fight against illegal activity.The spread of illegal building, despite numerous regulatory and administrative interventions, demonstrates the need for a more rigorous and coordinated approach, that promotes a culture of legality and compliance in the construction sector, to safeguard the territory and its sustainable development.

L'elaborato affronta il tema del contrasto all'abusivismo edilizio nell'ordinamento giuridico italiano, analizzando le modalità di controllo dell'attività edilizia e le strategie di repressione degli illeciti, con l'obiettivo di individuare le criticità del sistema di vigilanza e sanzionatorio, nonché gli aspetti sui quali l’ordinamento è chiamato ad intervenire per offrire maggiori garanzie di legalità e di tutela del territorio. L'elaborato evidenzia la complessità della disciplina urbanistico-edilizia, influenzata da normative stratificate e competenze ripartite tra Stato e Regioni, e affronta gli aspetti tecnici della materia attraverso l'analisi della normativa, delle interpretazioni giurisprudenziali e delle principali novità legislative. Il testo si articola in tre capitoli, ciascuno dei quali è dedicato ad un aspetto specifico della materia urbanistico-edilizia. Il primo capitolo è dedicato all'analisi degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi. Il secondo capitolo esamina la vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia, le diverse tipologie di abusi edilizi e l'istituto della sanatoria. Il terzo capitolo analizza il regime sanzionatorio degli illeciti, in particolare il rapporto tra azione penale e funzione amministrativa, i soggetti responsabili degli abusi e le diverse tipologie di sanzioni (amministrative, civili, penali). Viene inoltre esaminato l'istituto del condono. Il capitolo si conclude con una riflessione sull’efficacia del sistema sanzionatorio e sulle possibili strategie per un contrasto più incisivo all’abusivismo. La diffusione dell’abusivismo, nonostante i numerosi interventi normativi e amministrativi, dimostra la necessità di un approccio più rigoroso e coordinato, capace di promuovere una cultura della legalità e del rispetto delle regole nel settore edilizio, a salvaguardia del territorio e di un suo sviluppo sostenibile.

Contrasto all’abusivismo edilizio nell’ordinamento italiano: controllo dell’attività edilizia e repressione degli illeciti

TIBALDI, IRENE
2023/2024

Abstract

L'elaborato affronta il tema del contrasto all'abusivismo edilizio nell'ordinamento giuridico italiano, analizzando le modalità di controllo dell'attività edilizia e le strategie di repressione degli illeciti, con l'obiettivo di individuare le criticità del sistema di vigilanza e sanzionatorio, nonché gli aspetti sui quali l’ordinamento è chiamato ad intervenire per offrire maggiori garanzie di legalità e di tutela del territorio. L'elaborato evidenzia la complessità della disciplina urbanistico-edilizia, influenzata da normative stratificate e competenze ripartite tra Stato e Regioni, e affronta gli aspetti tecnici della materia attraverso l'analisi della normativa, delle interpretazioni giurisprudenziali e delle principali novità legislative. Il testo si articola in tre capitoli, ciascuno dei quali è dedicato ad un aspetto specifico della materia urbanistico-edilizia. Il primo capitolo è dedicato all'analisi degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi. Il secondo capitolo esamina la vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia, le diverse tipologie di abusi edilizi e l'istituto della sanatoria. Il terzo capitolo analizza il regime sanzionatorio degli illeciti, in particolare il rapporto tra azione penale e funzione amministrativa, i soggetti responsabili degli abusi e le diverse tipologie di sanzioni (amministrative, civili, penali). Viene inoltre esaminato l'istituto del condono. Il capitolo si conclude con una riflessione sull’efficacia del sistema sanzionatorio e sulle possibili strategie per un contrasto più incisivo all’abusivismo. La diffusione dell’abusivismo, nonostante i numerosi interventi normativi e amministrativi, dimostra la necessità di un approccio più rigoroso e coordinato, capace di promuovere una cultura della legalità e del rispetto delle regole nel settore edilizio, a salvaguardia del territorio e di un suo sviluppo sostenibile.
Fight against illegal building in the Italian legal system: monitoring of construction activity and repression of the unlawful acts
The paper addresses the issue of combating illegal construction in the Italian legal system, analysing the control’s methods of building activity and strategies to repress unlawful acts, with the aim of identifying the critical aspects of monitoring system and the sanctions, as well as the aspects where the law is called to upon to act in order to offer greater guarantees of legality and protection of the territory. The paper highlights the complexity of the urban-building discipline, influenced by stratified regulations and competences divided between State and Regions and addresses the technical aspects of the subject through the analysis of the legislation, the interpretations of case law and the main legislative innovations. The text is divided into three chapters, each of which is dedicated to a specific aspect of urban-building. The first chapter is dedicated to the analysis of construction activities and related permits. The second chapter examines the supervision of construction activities, the different types of construction abuses and the institute of building amnesty. The third chapter analyses the sanctioning regime of offences, especially the relationship between criminal prosecution and administrative function, the subjects responsible for abuses and the different types of sanctions (administrative, civil, criminal). The chapter ends with a reflection on the effectiveness of the sanctioning system and on possible strategies for a more effective fight against illegal activity.The spread of illegal building, despite numerous regulatory and administrative interventions, demonstrates the need for a more rigorous and coordinated approach, that promotes a culture of legality and compliance in the construction sector, to safeguard the territory and its sustainable development.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato Irene Tibaldi - Contrasto all'abusivismo edilizio nell'ordinamento italiano - controllo dell'attività edilizia e repressione degli illeciti.pdf

non disponibili

Dimensione 931.23 kB
Formato Adobe PDF
931.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165589