This work describes the concept of privacy in the digital world, especially from the point of view of minors. Starting from a description of the evolution of the right to privacy, in which the birth and changes of the same over time are described, it goes on to describe the use that is made of digital technologies, in particular by minors. The advantages and disadvantages of this use and the phenomena that derive from it, such as sharenting, are described. The evolution of parental authority and the catalogue of rights reserved to minors at a national and international level are also discussed. Finally, the right to be forgotten is described as a new right linked to the use of digital technologies.
Il presente lavoro descrive il concetto di privacy e diritto alla riservatezza nel mondo digitale soprattutto dal punto di vista dei minori. Partendo da una descrizione dell'evoluzione del diritto alla riservatezza, in cui si descrive la nascita ed i cambiamenti dello stesso nel tempo, si passa a descrivere l'uso che viene fatto delle tecnologie digitali, in particolare da parte di soggetti minori. Si descrivono vantaggi e svantaggi di questo uso ed i fenomeni che ne derivano come ad esempio lo sharenting. Vengono trattati inoltre l'evoluzione della potestà genitoriale ed il catalogo di diritti riservati ai minori sul piano nazionale ed internazionale. Infine viene descritto il diritto all'oblio quale nuovo diritto legato all'uso delle tecnologie digitali.
Il diritto alla privacy dei minori sul web: il fenomeno dello sharenting ed il diritto all'oblio digitale
FORZATO, ROBERTA
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro descrive il concetto di privacy e diritto alla riservatezza nel mondo digitale soprattutto dal punto di vista dei minori. Partendo da una descrizione dell'evoluzione del diritto alla riservatezza, in cui si descrive la nascita ed i cambiamenti dello stesso nel tempo, si passa a descrivere l'uso che viene fatto delle tecnologie digitali, in particolare da parte di soggetti minori. Si descrivono vantaggi e svantaggi di questo uso ed i fenomeni che ne derivano come ad esempio lo sharenting. Vengono trattati inoltre l'evoluzione della potestà genitoriale ed il catalogo di diritti riservati ai minori sul piano nazionale ed internazionale. Infine viene descritto il diritto all'oblio quale nuovo diritto legato all'uso delle tecnologie digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Forzato Roberta.pdf
non disponibili
Dimensione
621.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
621.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165580