-
La tesi analizza devianza e criminalità adottando un approccio sociologico e criminologico multidimensionale. Dopo aver chiarito i fondamenti teorici della devianza, si approfondiscono concetti chiave come etichettamento, stigma e controllo sociale. Viene ricostruita l’evoluzione storica del pensiero criminologico, dalle scuole Classica e Positiva, fino alle teorie di Durkheim, Merton, Sutherland e Cohen, evidenziando l’interazione tra individuo, norme sociali e struttura sociale. La parte conclusiva esplora le dinamiche contemporanee, soffermandosi su criminalità giovanile, marginalizzazione e insicurezza percepita nelle aree urbane. La tesi propone infine un approccio preventivo e inclusivo, capace di intervenire sulle cause strutturali della devianza, promuovendo coesione e integrazione sociale.
Sociologia della Devianza e Criminologia - Un'analisi multidimensionale
ANGRISANO, LUCA
2024/2025
Abstract
La tesi analizza devianza e criminalità adottando un approccio sociologico e criminologico multidimensionale. Dopo aver chiarito i fondamenti teorici della devianza, si approfondiscono concetti chiave come etichettamento, stigma e controllo sociale. Viene ricostruita l’evoluzione storica del pensiero criminologico, dalle scuole Classica e Positiva, fino alle teorie di Durkheim, Merton, Sutherland e Cohen, evidenziando l’interazione tra individuo, norme sociali e struttura sociale. La parte conclusiva esplora le dinamiche contemporanee, soffermandosi su criminalità giovanile, marginalizzazione e insicurezza percepita nelle aree urbane. La tesi propone infine un approccio preventivo e inclusivo, capace di intervenire sulle cause strutturali della devianza, promuovendo coesione e integrazione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Angrisano.pdf
non disponibili
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165578