The analysis of the long-standing dispute between two Latin American countries, whose different European colonizations have destined them to find themselves in crucial situations today, represents the basis of this thesis: the Bolivarian Republic of Venezuela, which is notoriously going through a very serious economic, political and social crisis, and the neighboring Republic of Guyana which has recently been the protagonist of an extraordinary economic growth bringing new opportunities and various challenges. These nations have been competing for over a century for an area rich in natural resources, in particular Venezuela claims a territory equal to about two thirds of Guyana, the Essequibo region, intensifying its claims following the discovery of some oil fields off the coast. The thesis is divided into three chapters: in the first chapter the two protagonist nations are presented through a historical excursus that starts from the origins of the colonial era up to the contemporary political and economic scenario. The second chapter deals with the characteristics of the disputed territory, in particular the richness of the natural and mineral resources of the Essequibo region and highlights the quality of the oil extracted in Guyanese waters through a comparison with Venezuelan oil fields. Furthermore, a complete picture of the developments of the dispute from its beginnings in the 19th century to the current context is provided. Finally, in the third chapter, the state and non-state actors that influence the economic dynamics of the region and can threaten its stability and security are analyzed.

L’analisi della disputa di lunga data, tra due paesi dell’America Latina, le cui differenti colonizzazioni europee hanno destinato a trovarsi oggi in situazioni cruciali, rappresenta la base di questo elaborato: la Repubblica Bolivara del Venezuela, la quale sta notoriamente attraversando una gravissima crisi economica, politica e sociale, e la vicina Repubblica della Guyana che è stata recentemente protagonista di una crescita economica straordinaria portatrice di nuove opportunità e diverse sfide. Queste nazioni si contendono da oltre un secolo un’area ricca di risorse naturali, in particolare il Venezuela rivendica un territorio pari a circa due terzi della Guyana, la regione dell’Essequibo, intensificando le sue pretese a seguito della scoperta di alcuni giacimenti petroliferi al largo delle coste. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo sono presentate le due nazioni protagoniste attraverso un excursus storico che parte dalle origini dell’epoca coloniale arrivando fino allo scenario politico ed economico contemporaneo. Il secondo capitolo si occupa di approfondire le caratteristiche del territorio conteso, in particolare la ricchezza delle risorse naturali e minerarie della regione dell’Essequibo e si sottolinea la qualità del petrolio estratto nelle acque guyanesi tramite un confronto con i giacimenti petroliferi venezuelani. Inoltre, si fornisce un quadro completo degli sviluppi della disputa dagli albori nel XIX secolo al contesto odierno. Infine, nel terzo capitolo, si analizzano gli attori statali e non che influenzano le dinamiche economiche della regione e possono minacciare la stabilità e la sicurezza della stessa.

La disputa di confine tra Guyana e Venezuela per la regione dell'Essequibo

ASTIGIANO, ELENA
2023/2024

Abstract

L’analisi della disputa di lunga data, tra due paesi dell’America Latina, le cui differenti colonizzazioni europee hanno destinato a trovarsi oggi in situazioni cruciali, rappresenta la base di questo elaborato: la Repubblica Bolivara del Venezuela, la quale sta notoriamente attraversando una gravissima crisi economica, politica e sociale, e la vicina Repubblica della Guyana che è stata recentemente protagonista di una crescita economica straordinaria portatrice di nuove opportunità e diverse sfide. Queste nazioni si contendono da oltre un secolo un’area ricca di risorse naturali, in particolare il Venezuela rivendica un territorio pari a circa due terzi della Guyana, la regione dell’Essequibo, intensificando le sue pretese a seguito della scoperta di alcuni giacimenti petroliferi al largo delle coste. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo sono presentate le due nazioni protagoniste attraverso un excursus storico che parte dalle origini dell’epoca coloniale arrivando fino allo scenario politico ed economico contemporaneo. Il secondo capitolo si occupa di approfondire le caratteristiche del territorio conteso, in particolare la ricchezza delle risorse naturali e minerarie della regione dell’Essequibo e si sottolinea la qualità del petrolio estratto nelle acque guyanesi tramite un confronto con i giacimenti petroliferi venezuelani. Inoltre, si fornisce un quadro completo degli sviluppi della disputa dagli albori nel XIX secolo al contesto odierno. Infine, nel terzo capitolo, si analizzano gli attori statali e non che influenzano le dinamiche economiche della regione e possono minacciare la stabilità e la sicurezza della stessa.
The Guyana-Venezuela border dispute for the Essequibo region
The analysis of the long-standing dispute between two Latin American countries, whose different European colonizations have destined them to find themselves in crucial situations today, represents the basis of this thesis: the Bolivarian Republic of Venezuela, which is notoriously going through a very serious economic, political and social crisis, and the neighboring Republic of Guyana which has recently been the protagonist of an extraordinary economic growth bringing new opportunities and various challenges. These nations have been competing for over a century for an area rich in natural resources, in particular Venezuela claims a territory equal to about two thirds of Guyana, the Essequibo region, intensifying its claims following the discovery of some oil fields off the coast. The thesis is divided into three chapters: in the first chapter the two protagonist nations are presented through a historical excursus that starts from the origins of the colonial era up to the contemporary political and economic scenario. The second chapter deals with the characteristics of the disputed territory, in particular the richness of the natural and mineral resources of the Essequibo region and highlights the quality of the oil extracted in Guyanese waters through a comparison with Venezuelan oil fields. Furthermore, a complete picture of the developments of the dispute from its beginnings in the 19th century to the current context is provided. Finally, in the third chapter, the state and non-state actors that influence the economic dynamics of the region and can threaten its stability and security are analyzed.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Astigiano Elena - La disputa di confine tra Guyana e Venezuela per la regione dell'Essequibo.pdf

non disponibili

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165570