The thesis’ aim is to analyse from a linguistic perspective the movie shot in 2022 by Fatih Akin “Rheingold”. The film is based on the life of the German rapper Giwar Hajabi, known as XATAR. After a short examination of the plot, the protagonist and the director, the real analysis is presented, based on the linguistic variables of diamesia, diastratia and diafasia, examined one by one in the chapters of the thesis and related to examples taken from the film itself. The characters in the film are young people with a difficult migration past who, because of the hostility of the world in which they live, take refuge in crime and drugs. Giwar and his friends face different difficulties and adventures related to the world of crime, trying to make their way independently in the world. The language used reflects all the experiences lived by the protagonists, it is a direct, raw and multicultural language. In the last chapter the topic of multilingualism is indeed also treated, since the characters speak German, but also Arabic and English in some contexts. Music becomes the element that saves these young people and Giwar in particular, who, at the end of the film, is a new man, with a stable and serene life. The data collected allowed the examination of the characteristics of the language in "Rheingold" and it was possible to see how it reflects German society and the global landscape. Ultimately, in the appendix it is possible to consult the complete transcription of the film.
La tesi è volta ad analizzare linguisticamente il film girato nel 2022 da Fatih Akin “Rheingold”. La pellicola si basa sulla vita del rapper tedesco Giwar Hajabi, conosciuto come XATAR. Dopo un breve esame della trama, del protagonista e del regista, viene presentata l’analisi vera e propria, fondata sulle variabili linguistiche della diamesia, diastratia e diafasia, esaminate una a una nei capitoli della tesi e correlate a esempi tratti dalla pellicola stessa. I personaggi del film sono ragazzi giovani, con un passato di emigrazione difficile e che, a causa dell’ostilità del mondo in cui vivono, si rifugiano nella criminalità, nella droga. Giwar e i suoi amici affrontano diverse difficoltà e avventure legate al mondo del crimine, provando a farsi strada autonomamente nel mondo. Il linguaggio utilizzato riflette tutto il vissuto dei protagonisti, è una lingua diretta, cruda e multiculturale. Nell’ultimo capitolo viene, infatti, trattata anche la tematica del plurilinguismo, visto che i personaggi parlano tedesco, ma anche arabo e inglese in alcuni contesti. La musica diventa l’elemento che salva questi ragazzi e Giwar in particolare, che, al termine del film, è un uomo nuovo, con una vita stabile e serena. Grazie alla raccolta dei dati è stato possibile investigare le caratteristiche della lingua di “Rheingold” e notare come quest’ultima sia un riflesso della società tedesca e del panorama globale. Infine, nell’appendice è possibile consultare la trascrizione integrale della pellicola.
“Rheingold”: analisi linguistica e trascrizione di un film mistilingue
TREVES, LISIANNE
2023/2024
Abstract
La tesi è volta ad analizzare linguisticamente il film girato nel 2022 da Fatih Akin “Rheingold”. La pellicola si basa sulla vita del rapper tedesco Giwar Hajabi, conosciuto come XATAR. Dopo un breve esame della trama, del protagonista e del regista, viene presentata l’analisi vera e propria, fondata sulle variabili linguistiche della diamesia, diastratia e diafasia, esaminate una a una nei capitoli della tesi e correlate a esempi tratti dalla pellicola stessa. I personaggi del film sono ragazzi giovani, con un passato di emigrazione difficile e che, a causa dell’ostilità del mondo in cui vivono, si rifugiano nella criminalità, nella droga. Giwar e i suoi amici affrontano diverse difficoltà e avventure legate al mondo del crimine, provando a farsi strada autonomamente nel mondo. Il linguaggio utilizzato riflette tutto il vissuto dei protagonisti, è una lingua diretta, cruda e multiculturale. Nell’ultimo capitolo viene, infatti, trattata anche la tematica del plurilinguismo, visto che i personaggi parlano tedesco, ma anche arabo e inglese in alcuni contesti. La musica diventa l’elemento che salva questi ragazzi e Giwar in particolare, che, al termine del film, è un uomo nuovo, con una vita stabile e serena. Grazie alla raccolta dei dati è stato possibile investigare le caratteristiche della lingua di “Rheingold” e notare come quest’ultima sia un riflesso della società tedesca e del panorama globale. Infine, nell’appendice è possibile consultare la trascrizione integrale della pellicola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LisianneTreves-TesiMagistrale.pdf
non disponibili
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165564