INTRODUCTION Epilepsy is a widespread and complex neurological condition that often requires specific pharmacological therapy for seizure control. Women with epilepsy face numerous challenges during pregnancy and the postpartum period, particularly regarding both disease and therapy management during pregnancy and breastfeeding and care of their newborn after delivery. In particular, in this population of mothers, additional support to breastfeeding is required, in those cases where maternal therapy allows it. Current scientific literature highlights the necessity of a structured prenatal and postnatal counselling, with multi-disciplinar support of these patients. OBJECTIVE The primary endpoint of this study was to analyze the breastfeeding rate at hospital discharge in newborns of mothers with epilepsy undergoing pharmacological treatment compatible with breastfeeding. The secondary endpoint aimed to assess the presence and effectiveness of specific counseling during pregnancy and postpartum, with the goal of developing a proposal of multidisciplinary management protocol to optimize patient care. PATIENTS AND METHODS This retrospective study analyzed 35 mothers with epilepsy and 58 newborns followed at the Neonatology Unit of Sant’Anna Hospital in Turin between 2014 and 2023. Exclusion criteria included pregnancy terminations and non-epileptic seizure disorders. Clinical data of the patients were analyzed, and breastfeeding rates were compared based on the type of pharmacological treatment (monotherapy vs. polytherapy) and the quality of counseling received. RESULTS In the analyzed cohort of patients, 41,37% of newborns were discharged from the hospital with exclusive breastfeeding, while 37.93% were discharged with exclusive formula feeding and 20.7% with mixed feeding. Considering the safety profile of anti-seizure medication, in case of therapy with breastfeeding safe molecules (L2 Hale classification), breastfeeding rate resulted to be 67%. 22.4% of the mothers received breastfeeding counselling, while it was not possibile to evidentiate any prenatal counselling. CONCLUSIONS Preliminary data indicate that a significant proportion of newborns born to mothers with epilepsy receiving pharmacological treatment do not benefit from breastfeeding, despite the compatibility of their medication. The main issue identified is the absence of a multidisciplinary pathway integrating neurologists, gynecologists, and pediatricians to support maternal decision-making. Implementing a specific counseling protocol could improve breastfeeding rates and optimize maternal and neonatal outcomes.

INTRODUZIONE L'epilessia è un disturbo neurologico complesso e diffuso che richiede spesso una terapia farmacologica specifica per il controllo delle crisi comiziali e comporta un carico di disabilità importante. In ambito riproduttivo, le pazienti affette da questa condizione affrontano molteplici preoccupazioni e incertezze legate sia alla difficoltà di gestione della patologia e della terapia durante alla gravidanza sia alle preoccupazioni relative all’accudimento del neonato dopo il parto. Di particolare rilevanza è l’ambito dell’allattamento materno al seno, che richiede un supporto e un’informazione più strutturata per promuovere questa pratica laddove la terapia materna la consenta. La letteratura scientifica presente evidenza altresì la necessità di un counselling strutturato sia in ambito pre-natale che post-natale, con presa in carico multidisciplinare di queste pazienti. OBIETTIVO L’endpoint primario dello studio mira a valutare il tasso di allattamento al seno alla dimissione nelle pazienti epilettiche in terapia anticonvulsivante (sia monoterapia che politerapia), analizzando come il counseling perinatale e postnatale influenzi la scelta di allattare. L’endpoint secondario si basa sullo sviluppo di una proposta di protocollo di counseling per guidare il gruppo multidisciplinare nella gestione della paziente epilettica dal periodo pre-concezionale fino alla lattazione, ottimizzando il processo decisionale condiviso e gli esiti materno-neonatali. PAZIENTI E METODI Lo studio, condotto in maniera retrospettiva, ha analizzato 35 madri con epilessia in terapia farmacologica e 58 neonati, seguiti presso la Struttura Complessa di Neonatologia Universitaria dell’Ospedale Sant’Anna di Torino tra il 2014 e il 2023. I criteri di esclusione comprendevano interruzioni di gravidanza e crisi convulsive non epilettiche. Previa analisi dei dati clinici delle pazienti e dei loro neonati, sono stati valutati i tassi di allattamento materno o artificiale alla dimissione, suddividendo le diadi madre-neonato sulla base del tipo di terapia farmacologica (monoterapia vs. politerapia) e alla qualità del counselling ricevuto. RISULTATI Nella popolazione in studio, il 41,37% dei neonati sono stati dimessi con allattamento materno esclusivo, il 37,93% con allattamento esclusivo con formula e il restante 20,7% con allattamento misto. Considerando, invece, la classe di sicurezza della terapia farmacologica, in caso di terapia con farmaci compatibili con l’allattamento (categoria L2 secondo la classificazione di Hale) il tasso di allattamento al seno esclusivo alla dimissione è risultato essere del 67% dei casi. Le madri in studio hanno ricevuto counselling specifico per l’allattamento nel 22.4% dei casi, mentre in nessun caso si è evidenziato un counselling pre-natale strutturato. CONCLUSIONI I dati preliminari evidenziano che una percentuale significativa di neonati di madri con epilessia in trattamento farmacologico non riceve allattamento al seno, nonostante la compatibilità della terapia. La principale criticità emersa è la mancanza di un percorso di counselling multidisciplinare che integri neurologi, ginecologi e pediatri nel supporto alla decisione materna. Alla luce di questi dati è stato elaborata una proposta di protocollo di counselling sia pre che postnatale, con presa in carico e supporto alla famiglia sin dalle prime fasi della gravidanza.

GESTIONE DELL'ALLATTAMENTO MATERNO NELLE MADRI CON EPILESSIA IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO MONOCENTRICO

PANTINI, GIULIA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE L'epilessia è un disturbo neurologico complesso e diffuso che richiede spesso una terapia farmacologica specifica per il controllo delle crisi comiziali e comporta un carico di disabilità importante. In ambito riproduttivo, le pazienti affette da questa condizione affrontano molteplici preoccupazioni e incertezze legate sia alla difficoltà di gestione della patologia e della terapia durante alla gravidanza sia alle preoccupazioni relative all’accudimento del neonato dopo il parto. Di particolare rilevanza è l’ambito dell’allattamento materno al seno, che richiede un supporto e un’informazione più strutturata per promuovere questa pratica laddove la terapia materna la consenta. La letteratura scientifica presente evidenza altresì la necessità di un counselling strutturato sia in ambito pre-natale che post-natale, con presa in carico multidisciplinare di queste pazienti. OBIETTIVO L’endpoint primario dello studio mira a valutare il tasso di allattamento al seno alla dimissione nelle pazienti epilettiche in terapia anticonvulsivante (sia monoterapia che politerapia), analizzando come il counseling perinatale e postnatale influenzi la scelta di allattare. L’endpoint secondario si basa sullo sviluppo di una proposta di protocollo di counseling per guidare il gruppo multidisciplinare nella gestione della paziente epilettica dal periodo pre-concezionale fino alla lattazione, ottimizzando il processo decisionale condiviso e gli esiti materno-neonatali. PAZIENTI E METODI Lo studio, condotto in maniera retrospettiva, ha analizzato 35 madri con epilessia in terapia farmacologica e 58 neonati, seguiti presso la Struttura Complessa di Neonatologia Universitaria dell’Ospedale Sant’Anna di Torino tra il 2014 e il 2023. I criteri di esclusione comprendevano interruzioni di gravidanza e crisi convulsive non epilettiche. Previa analisi dei dati clinici delle pazienti e dei loro neonati, sono stati valutati i tassi di allattamento materno o artificiale alla dimissione, suddividendo le diadi madre-neonato sulla base del tipo di terapia farmacologica (monoterapia vs. politerapia) e alla qualità del counselling ricevuto. RISULTATI Nella popolazione in studio, il 41,37% dei neonati sono stati dimessi con allattamento materno esclusivo, il 37,93% con allattamento esclusivo con formula e il restante 20,7% con allattamento misto. Considerando, invece, la classe di sicurezza della terapia farmacologica, in caso di terapia con farmaci compatibili con l’allattamento (categoria L2 secondo la classificazione di Hale) il tasso di allattamento al seno esclusivo alla dimissione è risultato essere del 67% dei casi. Le madri in studio hanno ricevuto counselling specifico per l’allattamento nel 22.4% dei casi, mentre in nessun caso si è evidenziato un counselling pre-natale strutturato. CONCLUSIONI I dati preliminari evidenziano che una percentuale significativa di neonati di madri con epilessia in trattamento farmacologico non riceve allattamento al seno, nonostante la compatibilità della terapia. La principale criticità emersa è la mancanza di un percorso di counselling multidisciplinare che integri neurologi, ginecologi e pediatri nel supporto alla decisione materna. Alla luce di questi dati è stato elaborata una proposta di protocollo di counselling sia pre che postnatale, con presa in carico e supporto alla famiglia sin dalle prime fasi della gravidanza.
MANAGEMENT OF BREASTFEEDING IN MOTHERS WITH EPILEPSY IN ANTISEIZURE MEDICATIONS: PRELIMINARY RESULTS OF A RETROSPECTIVE MONOCENTRIC STUDY
INTRODUCTION Epilepsy is a widespread and complex neurological condition that often requires specific pharmacological therapy for seizure control. Women with epilepsy face numerous challenges during pregnancy and the postpartum period, particularly regarding both disease and therapy management during pregnancy and breastfeeding and care of their newborn after delivery. In particular, in this population of mothers, additional support to breastfeeding is required, in those cases where maternal therapy allows it. Current scientific literature highlights the necessity of a structured prenatal and postnatal counselling, with multi-disciplinar support of these patients. OBJECTIVE The primary endpoint of this study was to analyze the breastfeeding rate at hospital discharge in newborns of mothers with epilepsy undergoing pharmacological treatment compatible with breastfeeding. The secondary endpoint aimed to assess the presence and effectiveness of specific counseling during pregnancy and postpartum, with the goal of developing a proposal of multidisciplinary management protocol to optimize patient care. PATIENTS AND METHODS This retrospective study analyzed 35 mothers with epilepsy and 58 newborns followed at the Neonatology Unit of Sant’Anna Hospital in Turin between 2014 and 2023. Exclusion criteria included pregnancy terminations and non-epileptic seizure disorders. Clinical data of the patients were analyzed, and breastfeeding rates were compared based on the type of pharmacological treatment (monotherapy vs. polytherapy) and the quality of counseling received. RESULTS In the analyzed cohort of patients, 41,37% of newborns were discharged from the hospital with exclusive breastfeeding, while 37.93% were discharged with exclusive formula feeding and 20.7% with mixed feeding. Considering the safety profile of anti-seizure medication, in case of therapy with breastfeeding safe molecules (L2 Hale classification), breastfeeding rate resulted to be 67%. 22.4% of the mothers received breastfeeding counselling, while it was not possibile to evidentiate any prenatal counselling. CONCLUSIONS Preliminary data indicate that a significant proportion of newborns born to mothers with epilepsy receiving pharmacological treatment do not benefit from breastfeeding, despite the compatibility of their medication. The main issue identified is the absence of a multidisciplinary pathway integrating neurologists, gynecologists, and pediatricians to support maternal decision-making. Implementing a specific counseling protocol could improve breastfeeding rates and optimize maternal and neonatal outcomes.
TATTOLI, LUCIA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GESTIONE DELL'ALLATTAMENTO MATERNO NELLE MADRI CON EPILESSIA IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO MONOCENTRICO.pdf

non disponibili

Dimensione 6.57 MB
Formato Adobe PDF
6.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165528