Endoscopic skull base surgery has revolutionized the treatment of skull base pathologies due to its minimally invasive nature and optimized surgical visualization. However, cerebrospinal fluid (CSF) leaks remain one of the most common postoperative complications, significantly impacting patient morbidity and healthcare costs. This retrospective observational study analyzes the management and repair strategies for postoperative CSF leaks in patients undergoing endoscopic skull base surgery. Risk factors, reconstruction techniques, and clinical outcomes were evaluated to identify the most effective protocols for preventing and treating this complication. The results show that a multidisciplinary approach, involving otolaryngologists, neurosurgeons, and neuroradiologists, is crucial for early diagnosis and optimal management. The use of advanced reconstruction techniques, including pedicled vascularized flaps and biocompatible materials, has demonstrated a high success rate, reducing the need for reoperations and minimizing the risk of intracranial infections. In conclusion, refining repair techniques and adopting standardized protocols can significantly improve postoperative outcomes and reduce complications associated with CSF leaks, further establishing endoscopic surgery as the gold-standard approach for treating skull base pathologies.

La chirurgia endoscopica del basicranio ha rivoluzionato il trattamento delle patologie della base cranica grazie alla sua minore invasività e all’ottimizzazione della visualizzazione chirurgica. Tuttavia, le fistole rinoliquorali rappresentano ancora una delle complicanze post-operatorie più frequenti, con un impatto significativo sulla morbilità del paziente e sui costi sanitari. Questo studio osservazionale retrospettivo analizza le strategie di gestione e riparazione delle fistole rinoliquorali post-operatorie in pazienti sottoposti a chirurgia endoscopica del basicranio. Sono stati valutati i fattori di rischio, le tecniche di ricostruzione utilizzate e gli esiti clinici per identificare i protocolli più efficaci nella prevenzione e nel trattamento di questa complicanza. I risultati mostrano che l’approccio multidisciplinare, che coinvolge otorinolaringoiatri, neurochirurghi e neuroradiologi, è cruciale per una diagnosi precoce e una gestione ottimale. L’impiego di tecniche avanzate di ricostruzione, tra cui lembi vascolarizzati peduncolati e materiali biocompatibili, ha dimostrato un elevato tasso di successo, riducendo la necessità di reinterventi e minimizzando il rischio di infezioni intracraniche. In conclusione, il perfezionamento delle tecniche di riparazione e l’adozione di protocolli standardizzati possono migliorare significativamente gli esiti post-operatori e ridurre le complicanze associate alle fistole rinoliquorali, consolidando il ruolo della chirurgia endoscopica come approccio di riferimento per il trattamento delle patologie del basicranio.

Riparazione delle fistole rinoliquorali post-operatorie dopo chirurgia endoscopica del basicranio: studio osservazionale retrospettivo

MESSINEO, NATALIA
2023/2024

Abstract

La chirurgia endoscopica del basicranio ha rivoluzionato il trattamento delle patologie della base cranica grazie alla sua minore invasività e all’ottimizzazione della visualizzazione chirurgica. Tuttavia, le fistole rinoliquorali rappresentano ancora una delle complicanze post-operatorie più frequenti, con un impatto significativo sulla morbilità del paziente e sui costi sanitari. Questo studio osservazionale retrospettivo analizza le strategie di gestione e riparazione delle fistole rinoliquorali post-operatorie in pazienti sottoposti a chirurgia endoscopica del basicranio. Sono stati valutati i fattori di rischio, le tecniche di ricostruzione utilizzate e gli esiti clinici per identificare i protocolli più efficaci nella prevenzione e nel trattamento di questa complicanza. I risultati mostrano che l’approccio multidisciplinare, che coinvolge otorinolaringoiatri, neurochirurghi e neuroradiologi, è cruciale per una diagnosi precoce e una gestione ottimale. L’impiego di tecniche avanzate di ricostruzione, tra cui lembi vascolarizzati peduncolati e materiali biocompatibili, ha dimostrato un elevato tasso di successo, riducendo la necessità di reinterventi e minimizzando il rischio di infezioni intracraniche. In conclusione, il perfezionamento delle tecniche di riparazione e l’adozione di protocolli standardizzati possono migliorare significativamente gli esiti post-operatori e ridurre le complicanze associate alle fistole rinoliquorali, consolidando il ruolo della chirurgia endoscopica come approccio di riferimento per il trattamento delle patologie del basicranio.
Closure of post-operative CSF leaks after endoscopic skull base surgery: a retrospective observational study
Endoscopic skull base surgery has revolutionized the treatment of skull base pathologies due to its minimally invasive nature and optimized surgical visualization. However, cerebrospinal fluid (CSF) leaks remain one of the most common postoperative complications, significantly impacting patient morbidity and healthcare costs. This retrospective observational study analyzes the management and repair strategies for postoperative CSF leaks in patients undergoing endoscopic skull base surgery. Risk factors, reconstruction techniques, and clinical outcomes were evaluated to identify the most effective protocols for preventing and treating this complication. The results show that a multidisciplinary approach, involving otolaryngologists, neurosurgeons, and neuroradiologists, is crucial for early diagnosis and optimal management. The use of advanced reconstruction techniques, including pedicled vascularized flaps and biocompatible materials, has demonstrated a high success rate, reducing the need for reoperations and minimizing the risk of intracranial infections. In conclusion, refining repair techniques and adopting standardized protocols can significantly improve postoperative outcomes and reduce complications associated with CSF leaks, further establishing endoscopic surgery as the gold-standard approach for treating skull base pathologies.
CANALE, ANDREA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi completa (11).pdf

non disponibili

Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165521