Background: Financial toxicity (FT) is an emerging issue among patients with cancer, despite the Italian National Health System providing public healthcare coverage. Objectives: This study assesses the prevalence and severity of FT in a sample of patients with cancer undergoing active treatment as outpatients at Medical Oncology 1U and Breast Unit of AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, between October and December 2024. Methods: FT was measured using the PROFFIT questionnaire, administered in a one-shot format to 359 patients. We included patients with solid tumors, both those receiving peri-operative treatment and those treated for advanced disease, with any type of systemic treatment (chemotherapy, immunotherapy, hormonal therapy, targeted agents). Sociodemographic and clinical data were collected to analyze its determinants. Results: A significant proportion of patients reported financial difficulties, potentially affecting psychological well-being and disease progression. Namely, the median FT score (on a scale from 0 to 100) was 33.33 (interquartile range 14.29 - 52.38), with 28% of patients attesting a FT equal to or greater than 50, while approximately 3% attested a FT of extreme severity, between 90 and 100. 29% of respondents stated that their economic situation affects their chances of receiving optimal treatment. 35% stated that the National Health Service does not cover all the health costs associated with their illness. Conclusions: FT is a crucial aspect of cancer care in Italy. Further investigation and targeted interventions could help improve patients’ quality of life.

Introduzione: La tossicità finanziaria (FT) è un problema emergente tra i pazienti oncologici, nonostante il Servizio Sanitario Nazionale italiano garantisca una copertura pubblica delle cure. Obiettivi: Questo studio valuta la prevalenza e la severità della FT in un campione di pazienti oncologici in trattamento attivo presso i day hospital della SC Oncologia Medica 1U e della Breast Unit dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2024. Metodi: La FT è stata misurata tramite il questionario PROFFIT, somministrato in modalità one-shot a 359 pazienti. Erano eleggibili pazienti affetti da tumori solidi, sia in trattamento sistemico perioperatorio, sia con malattia avanzata, senza restrizioni per tipo di terapia (chemioterapia, immunoterapia, terapie ormonali, farmaci a bersaglio molecolare). Sono stati raccolti dati sociodemografici e clinici per analizzarne i determinanti. Risultati: Una percentuale significativa di pazienti ha riportato difficoltà economiche, con possibili ripercussioni sul benessere psicologico e sull’andamento della malattia. Il FT score mediano (in una scala da 0 a 100) si è attestato a 33,33 (range interquartile 14,29 - 52,38), con il 28% dei pazienti che attestano una FT uguale o superiore a 50, mentre circa il 3% attesta una FT di estrema severità, da 90 a 100. Il 29% dei rispondenti ha dichiarato che la sua condizione economica incide sulle possibilità di curarsi. Il 35% dichiara che il Servizio Sanitario Nazionale non copre tutti i costi sanitari associati alla propria malattia. Conclusioni: La FT rappresenta un aspetto critico della gestione oncologica in Italia. Un approfondimento del fenomeno e strategie di intervento mirate potrebbero contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Prevalenza e severità della tossicità finanziaria nei pazienti oncologici in trattamento attivo

MALGARINI, MARIA LAURA
2023/2024

Abstract

Introduzione: La tossicità finanziaria (FT) è un problema emergente tra i pazienti oncologici, nonostante il Servizio Sanitario Nazionale italiano garantisca una copertura pubblica delle cure. Obiettivi: Questo studio valuta la prevalenza e la severità della FT in un campione di pazienti oncologici in trattamento attivo presso i day hospital della SC Oncologia Medica 1U e della Breast Unit dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2024. Metodi: La FT è stata misurata tramite il questionario PROFFIT, somministrato in modalità one-shot a 359 pazienti. Erano eleggibili pazienti affetti da tumori solidi, sia in trattamento sistemico perioperatorio, sia con malattia avanzata, senza restrizioni per tipo di terapia (chemioterapia, immunoterapia, terapie ormonali, farmaci a bersaglio molecolare). Sono stati raccolti dati sociodemografici e clinici per analizzarne i determinanti. Risultati: Una percentuale significativa di pazienti ha riportato difficoltà economiche, con possibili ripercussioni sul benessere psicologico e sull’andamento della malattia. Il FT score mediano (in una scala da 0 a 100) si è attestato a 33,33 (range interquartile 14,29 - 52,38), con il 28% dei pazienti che attestano una FT uguale o superiore a 50, mentre circa il 3% attesta una FT di estrema severità, da 90 a 100. Il 29% dei rispondenti ha dichiarato che la sua condizione economica incide sulle possibilità di curarsi. Il 35% dichiara che il Servizio Sanitario Nazionale non copre tutti i costi sanitari associati alla propria malattia. Conclusioni: La FT rappresenta un aspetto critico della gestione oncologica in Italia. Un approfondimento del fenomeno e strategie di intervento mirate potrebbero contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Prevalence and severity of financial toxicity in patients with cancer undergoing active treatment
Background: Financial toxicity (FT) is an emerging issue among patients with cancer, despite the Italian National Health System providing public healthcare coverage. Objectives: This study assesses the prevalence and severity of FT in a sample of patients with cancer undergoing active treatment as outpatients at Medical Oncology 1U and Breast Unit of AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, between October and December 2024. Methods: FT was measured using the PROFFIT questionnaire, administered in a one-shot format to 359 patients. We included patients with solid tumors, both those receiving peri-operative treatment and those treated for advanced disease, with any type of systemic treatment (chemotherapy, immunotherapy, hormonal therapy, targeted agents). Sociodemographic and clinical data were collected to analyze its determinants. Results: A significant proportion of patients reported financial difficulties, potentially affecting psychological well-being and disease progression. Namely, the median FT score (on a scale from 0 to 100) was 33.33 (interquartile range 14.29 - 52.38), with 28% of patients attesting a FT equal to or greater than 50, while approximately 3% attested a FT of extreme severity, between 90 and 100. 29% of respondents stated that their economic situation affects their chances of receiving optimal treatment. 35% stated that the National Health Service does not cover all the health costs associated with their illness. Conclusions: FT is a crucial aspect of cancer care in Italy. Further investigation and targeted interventions could help improve patients’ quality of life.
VALABREGA, GIORGIO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi malgarini.pdf

non disponibili

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165517