Pregestational diabetes, a form of type 1 or type 2 diabetes mellitus diagnosed before the onset of pregnancy, complicates 1-2% of all pregnancies and is associated with a significantly increased risk of fetal, neonatal, and long-term complications in offspring. Although the possible unfavorable neonatal outcomes, particularly malformations, related to the presence of maternal pregravid diabetes are clearly reported in the literature, evidence-based care protocols for this peculiar category of infants are not widespread in clinical practice, and very often their management is standardized to that of infants born to mothers with gestational diabetes. The present study aimed to investigate the routine methods of management at birth and subsequent follow-up of infants born to mothers with preexisting diabetes at the 24 birth points in Piedmont and Aosta Valley. The instrument used for data collection was a questionnaire, created on the REDCap (Research Electronic Data Capture) platform and disseminated to the 24 birth points by the Department of Pediatric Sciences of the University of Turin and the SC Pediatrics and Neonatology of the AO Ordine Mauriziano, in agreement with the SIN (Italian Society of Neonatology) Piedmont and Valle D'Aosta. This multicenter cognitive survey, conducted in the period between November 2024 and February 2025, was addressed to one pediatrician for each of the 24 birth points, receiving 20 valid answers which are considered the sample of the study. The survey was structured into 25 questions of different types, divided into 4 sections regarding the characteristics of the facility, knowledge regarding complications associated with pregestational diabetes, management at birth of the newborn child of a woman with pregravid diabetes, and subsequent follow-up; the responses from the birth centers were collected through RedCap and analyzed. The results obtained from the described survey revealed a marked heterogeneity in the measures taken at birth in the newborn child of a mother with pregravid diabetes and the lack of dedicated long-term pediatric follow-up. Both of these findings can be traced to the lack of specific neonatal and pediatric guidelines for the offspring of women with preexisting diabetes and leave room for the implications that the present work may have in clinical practice, namely the creation of shared care protocols. Thus, two proposed care protocols were produced concerning the management at birth of the infant born to a mother with pregravid diabetes and long-term follow-up. It would be considered useful in the future, once these directions are implemented, to conduct a new data collection at regional birth points in Piedmont and Aosta Valley to evaluate the effectiveness of the proposed protocols.

Il diabete pregravidico, forma di diabete mellito di tipo 1 o di tipo 2 diagnosticata prima dell’inizio della gravidanza, complica l’1-2% di tutte le gravidanze e si associa ad un rischio significativamente aumentato di complicanze fetali, neonatali e a lungo termine nella prole. Pur essendo chiaramente riportati in letteratura i possibili outcome neonatali sfavorevoli, in particolare di tipo malformativo, correlati alla presenza di diabete pregravidico materno, nella pratica clinica non sono diffusi protocolli d’assistenza evidence-based per questa peculiare categoria di neonati e molto spesso la loro gestione viene uniformata a quella dei neonati nati da madre con diabete gestazionale. L’obiettivo di questo studio è indagare le modalità ordinarie di gestione alla nascita e del successivo follow-up dei neonati figli di madre affetta da diabete pregravidico presso i 24 punti nascita del Piemonte e della Valle d’Aosta. Lo strumento utilizzato per la raccolta dati è stato un questionario, realizzato sulla piattaforma REDCap (Research Electronic Data Capture) e diffuso ai 24 punti nascita dal Dipartimento di Scienze Pediatriche dell’Università di Torino e dalla SC Pediatria e Neonatologia dell’AO Ordine Mauriziano, in accordo con la SIN (Società Italiana di Neonatologia) Piemonte e Valle D’Aosta. Tale indagine conoscitiva multicentrica, condotta nel periodo compreso tra novembre 2024 e febbraio 2025, è stata indirizzata ad un medico pediatra per ciascuno dei 24 punti nascita, ricevendo 20 risposte considerate valide e che rappresentano la dimensione campionaria dello studio. La survey è stata strutturata in 25 domande di diversa tipologia, suddivise in 4 sezioni riguardanti le caratteristiche della struttura, le conoscenze relative alle complicanze associate al diabete pregravidico, la gestione alla nascita del neonato figlio di donna affetta da diabete pregravidico ed il successivo follow-up; le risposte dei punti nascita sono state raccolte tramite RedCap ed analizzate. I risultati ottenuti dall’indagine descritta hanno fatto emergere una spiccata eterogeneità nelle misure adottate alla nascita nel neonato figlio di madre affetta da diabete pregravidico e la mancanza di un follow-up pediatrico a lungo termine dedicato. Entrambi questi risultati possono essere ricondotti alla mancanza di linee guida neonatologiche e pediatriche specifiche per la prole di donne affette da diabete preesistente e lasciano spazio alle implicazioni che il presente lavoro può avere nella pratica clinica, ovvero la creazione di protocolli d’assistenza condivisi. Sono state quindi prodotte due proposte di protocolli d’assistenza riguardanti la gestione alla nascita del neonato nato da madre affetta da diabete pregravidico ed il follow-up a lungo termine. Si riterrebbe utile in futuro, una volta implementate tali indicazioni, effettuare una nuova raccolta dati presso i punti nascita regionali del Piemonte e della Valle D’Aosta per valutare l’efficacia dei protocolli proposti.

Gestione del neonato nato da madre con diabete pregravidico: una survey presso i punti nascita del Piemonte e della Valle D’Aosta

GIACHINI, MARTA
2023/2024

Abstract

Il diabete pregravidico, forma di diabete mellito di tipo 1 o di tipo 2 diagnosticata prima dell’inizio della gravidanza, complica l’1-2% di tutte le gravidanze e si associa ad un rischio significativamente aumentato di complicanze fetali, neonatali e a lungo termine nella prole. Pur essendo chiaramente riportati in letteratura i possibili outcome neonatali sfavorevoli, in particolare di tipo malformativo, correlati alla presenza di diabete pregravidico materno, nella pratica clinica non sono diffusi protocolli d’assistenza evidence-based per questa peculiare categoria di neonati e molto spesso la loro gestione viene uniformata a quella dei neonati nati da madre con diabete gestazionale. L’obiettivo di questo studio è indagare le modalità ordinarie di gestione alla nascita e del successivo follow-up dei neonati figli di madre affetta da diabete pregravidico presso i 24 punti nascita del Piemonte e della Valle d’Aosta. Lo strumento utilizzato per la raccolta dati è stato un questionario, realizzato sulla piattaforma REDCap (Research Electronic Data Capture) e diffuso ai 24 punti nascita dal Dipartimento di Scienze Pediatriche dell’Università di Torino e dalla SC Pediatria e Neonatologia dell’AO Ordine Mauriziano, in accordo con la SIN (Società Italiana di Neonatologia) Piemonte e Valle D’Aosta. Tale indagine conoscitiva multicentrica, condotta nel periodo compreso tra novembre 2024 e febbraio 2025, è stata indirizzata ad un medico pediatra per ciascuno dei 24 punti nascita, ricevendo 20 risposte considerate valide e che rappresentano la dimensione campionaria dello studio. La survey è stata strutturata in 25 domande di diversa tipologia, suddivise in 4 sezioni riguardanti le caratteristiche della struttura, le conoscenze relative alle complicanze associate al diabete pregravidico, la gestione alla nascita del neonato figlio di donna affetta da diabete pregravidico ed il successivo follow-up; le risposte dei punti nascita sono state raccolte tramite RedCap ed analizzate. I risultati ottenuti dall’indagine descritta hanno fatto emergere una spiccata eterogeneità nelle misure adottate alla nascita nel neonato figlio di madre affetta da diabete pregravidico e la mancanza di un follow-up pediatrico a lungo termine dedicato. Entrambi questi risultati possono essere ricondotti alla mancanza di linee guida neonatologiche e pediatriche specifiche per la prole di donne affette da diabete preesistente e lasciano spazio alle implicazioni che il presente lavoro può avere nella pratica clinica, ovvero la creazione di protocolli d’assistenza condivisi. Sono state quindi prodotte due proposte di protocolli d’assistenza riguardanti la gestione alla nascita del neonato nato da madre affetta da diabete pregravidico ed il follow-up a lungo termine. Si riterrebbe utile in futuro, una volta implementate tali indicazioni, effettuare una nuova raccolta dati presso i punti nascita regionali del Piemonte e della Valle D’Aosta per valutare l’efficacia dei protocolli proposti.
Management of the newborn born to a mother with pregestational diabetes: a survey at the Piedmont and Aosta Valley birth points
Pregestational diabetes, a form of type 1 or type 2 diabetes mellitus diagnosed before the onset of pregnancy, complicates 1-2% of all pregnancies and is associated with a significantly increased risk of fetal, neonatal, and long-term complications in offspring. Although the possible unfavorable neonatal outcomes, particularly malformations, related to the presence of maternal pregravid diabetes are clearly reported in the literature, evidence-based care protocols for this peculiar category of infants are not widespread in clinical practice, and very often their management is standardized to that of infants born to mothers with gestational diabetes. The present study aimed to investigate the routine methods of management at birth and subsequent follow-up of infants born to mothers with preexisting diabetes at the 24 birth points in Piedmont and Aosta Valley. The instrument used for data collection was a questionnaire, created on the REDCap (Research Electronic Data Capture) platform and disseminated to the 24 birth points by the Department of Pediatric Sciences of the University of Turin and the SC Pediatrics and Neonatology of the AO Ordine Mauriziano, in agreement with the SIN (Italian Society of Neonatology) Piedmont and Valle D'Aosta. This multicenter cognitive survey, conducted in the period between November 2024 and February 2025, was addressed to one pediatrician for each of the 24 birth points, receiving 20 valid answers which are considered the sample of the study. The survey was structured into 25 questions of different types, divided into 4 sections regarding the characteristics of the facility, knowledge regarding complications associated with pregestational diabetes, management at birth of the newborn child of a woman with pregravid diabetes, and subsequent follow-up; the responses from the birth centers were collected through RedCap and analyzed. The results obtained from the described survey revealed a marked heterogeneity in the measures taken at birth in the newborn child of a mother with pregravid diabetes and the lack of dedicated long-term pediatric follow-up. Both of these findings can be traced to the lack of specific neonatal and pediatric guidelines for the offspring of women with preexisting diabetes and leave room for the implications that the present work may have in clinical practice, namely the creation of shared care protocols. Thus, two proposed care protocols were produced concerning the management at birth of the infant born to a mother with pregravid diabetes and long-term follow-up. It would be considered useful in the future, once these directions are implemented, to conduct a new data collection at regional birth points in Piedmont and Aosta Valley to evaluate the effectiveness of the proposed protocols.
FAGIOLI, FRANCA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI caricata.pdf

non disponibili

Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165509