In this study, different study groups were examined: a cohort of patients with RBD, one with RSWA, one group to be considered as control, i.e., normal, and three OSAS groups with increasing severity. The aim of our study is to validate an automatic analysis system of the degree of dissociation of muscle tone, Rem Signal Scoring, which combines the methods described in the literature in a single evaluation. In addition, the effects of apnoea indices (AHI) of increasing severity were investigated in relation to the degree of muscle dissociation of patients, i.e., the possibility of developing pseudo-RBD. Finally, a further subgroup of patients was evaluated to find out whether there is a possible correlation between taking the drug vortioxetine and increased muscle tone in REM sleep (secondary RBD), and whether the drug induces macrostructural changes in sleep. In the latter case, subjects underwent an initial polysomnographic (PSG) and actigraphic (sleep-wake rhythm monitoring) survey at T0, followed by a follow-up one month after taking the drug (T1). In the remaining groups, assessments were performed retrospectively, based on the subjects' anamnestic classification. The results on the first study cohort highlighted the quality of our automatic muscle tone dissociation analysis system, as it was able to differentiate the RSWA and RBD groups from the normal and low AHI groups compared. It was also effective in indicating increased muscle dissociation indices in samples with a high AHI. At the same time, although not statistically significant, the results obtained from the analysis of the vortioxetine study group showed that structural changes in sleep, such as a decrease in REM sleep and an increase in NREM1 sleep, as well as changes in phasic dissociation values according to the SINBAR method, begin to occur one month after the start of treatment. In conclusion, it can be stated that Rem Signal Scoring is an effective automatic analysis system, capable of providing valid indications of muscle dissociation values in REM sleep.
In questo studio sono stati presi in esame gruppi di studio differenti: una coorte di pazienti affetti da RBD, una da RSWA, un gruppo da considerarsi come controllo, ovvero normale e tre gruppi OSAS con gravità crescente. L’obiettivo del nostro studio è la validazione di un sistema di analisi automatica del grado di dissociazione del tono muscolare, Rem Signal Scoring, che racchiude in un'unica valutazione i metodi descritti in letteratura. Inoltre, sono stati studiati gli effetti di indici di apnea (AHI) di gravità crescente in relazione al grado di dissociazione muscolare dei pazienti, ossia alla possibilità di sviluppare pseudo-RBD. Infine, è stato valutato un ulteriore sottogruppo di pazienti al fine di ricercare se vi è una eventuale correlazione tra l’assunzione del farmaco vortioxetina e l’aumento del tono muscolare in sonno REM (RBD secondario) e per verificare i cambiamenti macrostruttuali del sonno indotti dal farmaco. In quest’ultimo caso, i soggetti sono stati sottoposti ad una prima indagine polisonnografica (PSG) e actigrafica (monitoraggio del ritmo sonno-veglia) in T0, seguite da un controllo ad un mese dall’assunzione del farmaco (T1). Nei restanti gruppi le valutazioni sono state svolte in retrospettivo, sulla base della classificazione anamnestica dei soggetti. I risultati sulla prima coorte di studio hanno evidenziato la qualità del nostro sistema di analisi automatica di dissociazione del tono muscolare, poiché risulta essere in grado differenziare i gruppi RSWA ed RBD dai gruppi normali e a basso indice AHI messi a confronto. Inoltre, è risultato efficace nell’indicare l’aumento degli indici di dissociazione muscolare nei campioni che presentavano un elevato indice AHI. Al tempo stesso, anche se non statisticamente significativi, i risultati ricavati dall’analisi sul gruppo di studio vortioxetina hanno evidenziato che ad un mese dall’inizio del trattamento iniziano ad instaurarsi cambiamenti strutturali del sonno, come la diminuzione del sonno REM e l’aumento del sonno NREM1, e anche cambiamenti nei valori di dissociazione fasica secondo il metodo SINBAR. In conclusione, si può affermare che il Rem Signal Scoring è un sistema di analisi automatica efficace, in grado di fornire valide indicazioni sui valori di dissociazione muscolare in sonno REM.
La dissociazione del tono muscolare in sonno REM: aspetti neurofisiologici
IULIANI, GIANLUCA
2020/2021
Abstract
In questo studio sono stati presi in esame gruppi di studio differenti: una coorte di pazienti affetti da RBD, una da RSWA, un gruppo da considerarsi come controllo, ovvero normale e tre gruppi OSAS con gravità crescente. L’obiettivo del nostro studio è la validazione di un sistema di analisi automatica del grado di dissociazione del tono muscolare, Rem Signal Scoring, che racchiude in un'unica valutazione i metodi descritti in letteratura. Inoltre, sono stati studiati gli effetti di indici di apnea (AHI) di gravità crescente in relazione al grado di dissociazione muscolare dei pazienti, ossia alla possibilità di sviluppare pseudo-RBD. Infine, è stato valutato un ulteriore sottogruppo di pazienti al fine di ricercare se vi è una eventuale correlazione tra l’assunzione del farmaco vortioxetina e l’aumento del tono muscolare in sonno REM (RBD secondario) e per verificare i cambiamenti macrostruttuali del sonno indotti dal farmaco. In quest’ultimo caso, i soggetti sono stati sottoposti ad una prima indagine polisonnografica (PSG) e actigrafica (monitoraggio del ritmo sonno-veglia) in T0, seguite da un controllo ad un mese dall’assunzione del farmaco (T1). Nei restanti gruppi le valutazioni sono state svolte in retrospettivo, sulla base della classificazione anamnestica dei soggetti. I risultati sulla prima coorte di studio hanno evidenziato la qualità del nostro sistema di analisi automatica di dissociazione del tono muscolare, poiché risulta essere in grado differenziare i gruppi RSWA ed RBD dai gruppi normali e a basso indice AHI messi a confronto. Inoltre, è risultato efficace nell’indicare l’aumento degli indici di dissociazione muscolare nei campioni che presentavano un elevato indice AHI. Al tempo stesso, anche se non statisticamente significativi, i risultati ricavati dall’analisi sul gruppo di studio vortioxetina hanno evidenziato che ad un mese dall’inizio del trattamento iniziano ad instaurarsi cambiamenti strutturali del sonno, come la diminuzione del sonno REM e l’aumento del sonno NREM1, e anche cambiamenti nei valori di dissociazione fasica secondo il metodo SINBAR. In conclusione, si può affermare che il Rem Signal Scoring è un sistema di analisi automatica efficace, in grado di fornire valide indicazioni sui valori di dissociazione muscolare in sonno REM.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GIANLUCA IULIANI FINALE.pdf
non disponibili
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1655