BACKGROUND: PFAS (per- and polyfluoroalkyl substances) are a large and complex group of synthetic chemicals. These substances have long persistence and are used in various industrial and consumer applications, and they can contaminate the environment and living organisms. Humans can be exposed to PFAS from occupational or environmental sources. In this systematic review and meta-analysis, we examined the association between PFAS exposure and the risk of testicular cancer. In January 2024, IARC classified PFOA as carcinogenic for humans in Group 1 and PFOS in Group 2B. OBJECTIVES: The main objective of this study is to investigate the correlation between exposure to PFAS and the risk of testicular cancer. Also, possible relations between the geographical area, the exposure level, and the dose-response correlation were investigated. METHODS: We systematically reviewed the literature to identify pertinent studies via a literature search performed in PubMed, Scopus, and Embase, from their inception to December 2024. We assessed the quality of the studies using a modified version of the Newcastle-Ottawa Scale (NOS). Forest relative risk (RR) plots were constructed for testicular cancer. We conducted stratified meta-analyses according to geographic region, exposure source, and PFAS serum concentration. Possible publication biases were evaluated. RESULTS: After applying the inclusion criteria, nine independent studies, including eight cohort studies and one case-control study, were evaluated in our review and meta-analysis. We found a slightly positive association between overall PFAS exposure and the risk of testicular cancer (RR= 1.14, 95% CI= 0.97-1.33; I²= 0.0%, p=0.640), although not statistically significant. Additionally, we found a positive, not significant, association between high-level exposure to PFAS and testicular cancer (RR= 2.50, 95% CI= 1.08-5.76; I²= 0.0% p=0.853). Stratification analysis according to geographic region (overall RR= 1.14, 95% CI= 0.94-1.33; I²= 0.0% p=0.640) and exposure source (overall RR= 1.14, 95% CI= 0.97-1.33; I²= 0.0% p=0.640) did not show a significant increase in testicular cancer. CONCLUSIONS: This study did not show a significant positive correlation between PFAS exposure and the risk of developing testicular cancer. The study identified a possible correlation between high serum concentrations of PFAS and testicular cancer, but the results are not significant. Stratifications by source of exposure and geographic region did not produce statistically significant results but indicated a weak positive correlation. The results obtained from our literature review and meta-analysis need to be confirmed by further studies.

BACKGROUND: I PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) sono un ampio e complesso gruppo di sostanze chimiche sintetiche. Queste sostanze hanno una lunga persistenza e sono utilizzate in varie applicazioni industriali e di consumo, e possono contaminare l'ambiente e gli organismi viventi. Gli esseri umani possono essere esposti ai PFAS da fonti occupazionali o ambientali. In questa revisione sistematica e meta-analisi, abbiamo esaminato l'associazione tra l'esposizione ai PFAS e il rischio di cancro testicolare. A gennaio 2024, la IARC ha classificato il PFOA come cancerogeno per l'uomo nel Gruppo 1 e il PFOS nel Gruppo 2B. OBIETTIVI: L'obiettivo principale di questo studio è indagare la correlazione tra l'esposizione ai PFAS e il rischio di cancro testicolare. Inoltre, sono state investigate possibili relazioni tra l'area geografica, il livello di esposizione e la correlazione dose-risposta. METODI: Abbiamo esaminato sistematicamente la letteratura per identificare studi pertinenti tramite una ricerca bibliografica condotta in PubMed, Scopus ed Embase, dal loro inizio fino a dicembre 2024. Abbiamo valutato la qualità degli studi utilizzando una versione modificata della Newcastle-Ottawa Scale (NOS). Sono stati costruiti grafici di rischio relativo (RR) per il cancro testicolare. Abbiamo condotto meta-analisi stratificate in base alla regione geografica, alla fonte di esposizione e alla concentrazione sierica di PFAS. Sono stati valutati possibili bias di pubblicazione. RISULTATI: Dopo aver applicato i criteri di inclusione, nove studi indipendenti, tra cui otto studi di coorte e uno studio caso-controllo, sono stati valutati nella nostra revisione e meta-analisi. Abbiamo trovato un'associazione leggermente positiva tra l'esposizione complessiva ai PFAS e il rischio di cancro testicolare (RR= 1.14, CI 95%= 0.97-1.33; I²= 0.0%, p=0.640), anche se non statisticamente significativa. Inoltre, abbiamo trovato un'associazione positiva, non significativa, tra l'esposizione ad alti livelli di PFAS e il cancro testicolare (RR= 2.50, CI 95%= 1.08-5.76; I²= 0.0% p=0.853). L'analisi di stratificazione secondo la regione geografica (RR complessivo= 1.14, CI 95%= 0.94-1.33; I²= 0.0% p=0.640) e la fonte di esposizione (RR complessivo= 1.14, CI 95%= 0.97-1.33; I²= 0.0% p=0.640) non ha mostrato un aumento significativo dei tumori testicolari. CONCLUSIONI: Questo studio non ha mostrato una correlazione positiva significativa tra l'esposizione ai PFAS e il rischio di sviluppare cancro testicolare. Lo studio ha identificato una possibile correlazione tra alte concentrazioni sieriche di PFAS e cancro testicolare, ma i risultati non sono significativi. Le stratificazioni per fonte di esposizione e area geografica non hanno prodotto risultati statisticamente significativi, ma hanno indicato una debole correlazione positiva. I risultati ottenuti dalla nostra revisione della letteratura e meta-analisi devono essere confermati da ulteriori studi.

Relazione causale tra tumore testicolare ed esposizione professionale e non professionale a PFAS. Review di letteratura e meta-analisi.

AZZABI, KERIM
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: I PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) sono un ampio e complesso gruppo di sostanze chimiche sintetiche. Queste sostanze hanno una lunga persistenza e sono utilizzate in varie applicazioni industriali e di consumo, e possono contaminare l'ambiente e gli organismi viventi. Gli esseri umani possono essere esposti ai PFAS da fonti occupazionali o ambientali. In questa revisione sistematica e meta-analisi, abbiamo esaminato l'associazione tra l'esposizione ai PFAS e il rischio di cancro testicolare. A gennaio 2024, la IARC ha classificato il PFOA come cancerogeno per l'uomo nel Gruppo 1 e il PFOS nel Gruppo 2B. OBIETTIVI: L'obiettivo principale di questo studio è indagare la correlazione tra l'esposizione ai PFAS e il rischio di cancro testicolare. Inoltre, sono state investigate possibili relazioni tra l'area geografica, il livello di esposizione e la correlazione dose-risposta. METODI: Abbiamo esaminato sistematicamente la letteratura per identificare studi pertinenti tramite una ricerca bibliografica condotta in PubMed, Scopus ed Embase, dal loro inizio fino a dicembre 2024. Abbiamo valutato la qualità degli studi utilizzando una versione modificata della Newcastle-Ottawa Scale (NOS). Sono stati costruiti grafici di rischio relativo (RR) per il cancro testicolare. Abbiamo condotto meta-analisi stratificate in base alla regione geografica, alla fonte di esposizione e alla concentrazione sierica di PFAS. Sono stati valutati possibili bias di pubblicazione. RISULTATI: Dopo aver applicato i criteri di inclusione, nove studi indipendenti, tra cui otto studi di coorte e uno studio caso-controllo, sono stati valutati nella nostra revisione e meta-analisi. Abbiamo trovato un'associazione leggermente positiva tra l'esposizione complessiva ai PFAS e il rischio di cancro testicolare (RR= 1.14, CI 95%= 0.97-1.33; I²= 0.0%, p=0.640), anche se non statisticamente significativa. Inoltre, abbiamo trovato un'associazione positiva, non significativa, tra l'esposizione ad alti livelli di PFAS e il cancro testicolare (RR= 2.50, CI 95%= 1.08-5.76; I²= 0.0% p=0.853). L'analisi di stratificazione secondo la regione geografica (RR complessivo= 1.14, CI 95%= 0.94-1.33; I²= 0.0% p=0.640) e la fonte di esposizione (RR complessivo= 1.14, CI 95%= 0.97-1.33; I²= 0.0% p=0.640) non ha mostrato un aumento significativo dei tumori testicolari. CONCLUSIONI: Questo studio non ha mostrato una correlazione positiva significativa tra l'esposizione ai PFAS e il rischio di sviluppare cancro testicolare. Lo studio ha identificato una possibile correlazione tra alte concentrazioni sieriche di PFAS e cancro testicolare, ma i risultati non sono significativi. Le stratificazioni per fonte di esposizione e area geografica non hanno prodotto risultati statisticamente significativi, ma hanno indicato una debole correlazione positiva. I risultati ottenuti dalla nostra revisione della letteratura e meta-analisi devono essere confermati da ulteriori studi.
Causal relationship between testicular cancer and occupational and non-occupational exposure to PFAS. Literature review and meta-analysis.
BACKGROUND: PFAS (per- and polyfluoroalkyl substances) are a large and complex group of synthetic chemicals. These substances have long persistence and are used in various industrial and consumer applications, and they can contaminate the environment and living organisms. Humans can be exposed to PFAS from occupational or environmental sources. In this systematic review and meta-analysis, we examined the association between PFAS exposure and the risk of testicular cancer. In January 2024, IARC classified PFOA as carcinogenic for humans in Group 1 and PFOS in Group 2B. OBJECTIVES: The main objective of this study is to investigate the correlation between exposure to PFAS and the risk of testicular cancer. Also, possible relations between the geographical area, the exposure level, and the dose-response correlation were investigated. METHODS: We systematically reviewed the literature to identify pertinent studies via a literature search performed in PubMed, Scopus, and Embase, from their inception to December 2024. We assessed the quality of the studies using a modified version of the Newcastle-Ottawa Scale (NOS). Forest relative risk (RR) plots were constructed for testicular cancer. We conducted stratified meta-analyses according to geographic region, exposure source, and PFAS serum concentration. Possible publication biases were evaluated. RESULTS: After applying the inclusion criteria, nine independent studies, including eight cohort studies and one case-control study, were evaluated in our review and meta-analysis. We found a slightly positive association between overall PFAS exposure and the risk of testicular cancer (RR= 1.14, 95% CI= 0.97-1.33; I²= 0.0%, p=0.640), although not statistically significant. Additionally, we found a positive, not significant, association between high-level exposure to PFAS and testicular cancer (RR= 2.50, 95% CI= 1.08-5.76; I²= 0.0% p=0.853). Stratification analysis according to geographic region (overall RR= 1.14, 95% CI= 0.94-1.33; I²= 0.0% p=0.640) and exposure source (overall RR= 1.14, 95% CI= 0.97-1.33; I²= 0.0% p=0.640) did not show a significant increase in testicular cancer. CONCLUSIONS: This study did not show a significant positive correlation between PFAS exposure and the risk of developing testicular cancer. The study identified a possible correlation between high serum concentrations of PFAS and testicular cancer, but the results are not significant. Stratifications by source of exposure and geographic region did not produce statistically significant results but indicated a weak positive correlation. The results obtained from our literature review and meta-analysis need to be confirmed by further studies.
DEAGLIO, SILVIA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi finale kerim azzabi.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea, corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, canditato Kerim Azzabi, codice matricola 892126
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165492