The following research investigates the close relationship between political language and persuasion, two fundamental elements through which political actors convey their ideas and influence the audience. Specifically, the study examines the political language of three German political groups currently relevant in the European Parliament. The aim is to analyse whether differences emerge in their language strategies and whether these strategies vary depending on the topic addressed. To answer the research questions, 72 political speeches were collected from the reports of European parliamentary debates held between 2023 and 2024. Subsequently, a linguistic corpus was compiled to examine the specific semantic-lexical and pragmatic strategies employed by the selected parliamentary groups. The results, obtained through a politolinguistic analysis combined with a predominantly qualitative approach, reveal that German political representatives select specific expressions and linguistic means to convey their messages – some by appealing to feelings of belonging to their political group, others by employing accusations and opposition toward political opponents. Regardless of the purpose, the results also demonstrate differences in language use among political parties and in the topics addressed. The research aims to contribute to the field of politolinguistics, while also raising public awareness about the importance politicians attribute to both the form and content of communication.
La presente ricerca indaga lo stretto rapporto tra linguaggio politico e persuasione, due elementi fondamentali per mezzo dei quali gli attori politici trasmettono le proprie idee e influenzano il pubblico. Nello specifico, la ricerca esamina il linguaggio politico di tre gruppi tedeschi, attualmente rilevanti al Parlamento Europeo, con l’obiettivo di analizzare se emergano differenze nell’utilizzo di strategie linguistiche e se esse varino a seconda della tematica trattata. Per rispondere alle domande di ricerca, sono stati selezionati 72 interventi politici, estratti dai resoconti stenografici dei dibattiti parlamentari europei degli anni 2023-2024. In seguito, è stato creato un corpus per esaminare le specifiche strategie semantico-lessicali e pragmatiche, adottate dai gruppi parlamentari selezionati. I risultati ottenuti attraverso un’analisi politolinguistica, combinata con un approccio principalmente qualitativo, rivelano che i rappresentanti politici tedeschi selezionano specifiche espressioni e mezzi linguistici per trasmettere i propri messaggi: alcuni attraverso sentimenti di appartenenza al gruppo, altri mediante accuse e opposizione verso gli avversari politici. Indipendentemente dalla finalità, i risultati dimostrano differenze anche nell’utilizzo del linguaggio tra i partiti e in relazione alle tematiche affrontate. La ricerca intende offrire un contributo al campo di studio della politolinguistica, sensibilizzando al contempo il pubblico sull’importanza che i politici attribuiscono alla forma oltre che al contenuto della comunicazione.
La persuasione nei dibattiti parlamentari europei: analisi di strategie linguistiche nei gruppi politici tedeschi
GALLI, GIULIA
2023/2024
Abstract
La presente ricerca indaga lo stretto rapporto tra linguaggio politico e persuasione, due elementi fondamentali per mezzo dei quali gli attori politici trasmettono le proprie idee e influenzano il pubblico. Nello specifico, la ricerca esamina il linguaggio politico di tre gruppi tedeschi, attualmente rilevanti al Parlamento Europeo, con l’obiettivo di analizzare se emergano differenze nell’utilizzo di strategie linguistiche e se esse varino a seconda della tematica trattata. Per rispondere alle domande di ricerca, sono stati selezionati 72 interventi politici, estratti dai resoconti stenografici dei dibattiti parlamentari europei degli anni 2023-2024. In seguito, è stato creato un corpus per esaminare le specifiche strategie semantico-lessicali e pragmatiche, adottate dai gruppi parlamentari selezionati. I risultati ottenuti attraverso un’analisi politolinguistica, combinata con un approccio principalmente qualitativo, rivelano che i rappresentanti politici tedeschi selezionano specifiche espressioni e mezzi linguistici per trasmettere i propri messaggi: alcuni attraverso sentimenti di appartenenza al gruppo, altri mediante accuse e opposizione verso gli avversari politici. Indipendentemente dalla finalità, i risultati dimostrano differenze anche nell’utilizzo del linguaggio tra i partiti e in relazione alle tematiche affrontate. La ricerca intende offrire un contributo al campo di studio della politolinguistica, sensibilizzando al contempo il pubblico sull’importanza che i politici attribuiscono alla forma oltre che al contenuto della comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale_Giulia Galli.pdf
non disponibili
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165464