The AfD is a far-right party founded in 2013 that entered the Bundestag in the 2017 elections. Immigration is still the main topic of discussion for the AfD, which established itself as the second largest party in Germany at the new elections in February 2025. This paper aims to analyse the language adopted by the party considering the lexical, rhetorical and persuasive level. The analysis focuses on a corpus of selected parliamentary speeches from the first four months of the 19th parliamentary term (2017-2021). The aim is to ascertain the importance given to the theme of immigration, with reference to the communicative strategies and linguistic choices used to frame the discourse in a negative way. The findings reveal a provocative and polarizing language, a scandalous style and the use of rhetorical figures and exclusion strategies. In this work, politolinguistic analysis enables the deconstruction of consensus building mechanisms to understand the impact of language on the public perception of immigration.
L'AfD è un partito di estrema destra fondato nel 2013 che è entrato nel Bundestag nelle elezioni del 2017. L'immigrazione è ancora il principale argomento di discussione per l'AfD, che si è affermato come secondo partito in Germania alle nuove elezioni del febbraio 2025. Il presente lavoro si propone di analizzare il linguaggio adottato dal partito considerando il livello lessicale, retorico e persuasivo. L'analisi si concentra su un corpus di discorsi parlamentari selezionati dai primi quattro mesi della XIX legislatura (2017-2021). L'obiettivo è verificare l'importanza attribuita al tema dell'immigrazione, con riferimento alle strategie comunicative e alle scelte linguistiche utilizzate per inquadrare il discorso in modo negativo. I risultati rivelano un linguaggio provocatorio e polarizzante, uno stile scandalistico e l'uso di figure retoriche e strategie di esclusione. In questo lavoro, l'analisi politolinguistica consente di decostruire i meccanismi di costruzione del consenso per comprendere l'impatto del linguaggio sulla percezione pubblica dell'immigrazione.
Immigrazione e Afd: un'analisi linguistica di interventi nel "Bundestag"
PIAZZOLLA, ROSSANA
2023/2024
Abstract
L'AfD è un partito di estrema destra fondato nel 2013 che è entrato nel Bundestag nelle elezioni del 2017. L'immigrazione è ancora il principale argomento di discussione per l'AfD, che si è affermato come secondo partito in Germania alle nuove elezioni del febbraio 2025. Il presente lavoro si propone di analizzare il linguaggio adottato dal partito considerando il livello lessicale, retorico e persuasivo. L'analisi si concentra su un corpus di discorsi parlamentari selezionati dai primi quattro mesi della XIX legislatura (2017-2021). L'obiettivo è verificare l'importanza attribuita al tema dell'immigrazione, con riferimento alle strategie comunicative e alle scelte linguistiche utilizzate per inquadrare il discorso in modo negativo. I risultati rivelano un linguaggio provocatorio e polarizzante, uno stile scandalistico e l'uso di figure retoriche e strategie di esclusione. In questo lavoro, l'analisi politolinguistica consente di decostruire i meccanismi di costruzione del consenso per comprendere l'impatto del linguaggio sulla percezione pubblica dell'immigrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Rossana Piazzolla.pdf
non disponibili
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165462