This paper aims to evaluate the effectiveness of the use of dictionaries and machine translation (MT) in learning Spanish as a foreign language in Italian secondary school. Technological innovation has made machine translation tools more accessible, raising numerous debates about their use in teaching. While some see them as a valuable aid, others see them as a risk to language learning. At the same time, the validity of the dictionary, a tool that has always been used in teaching, is being questioned following the advent of these new technologies. The thesis consists of four chapters. The first analyzes monolingual and bilingual dictionaries from a diachronic point of view: from the earliest paper versions to the most innovative digital versions. The second chapter focuses on machine translation, describing its development, potential and limitations. The third chapter examines the teaching methodologies employed in the teaching of Spanish in Italy, emphasizing the role of error and the use of the dictionary and TA. In addition, the third chapter presents a section devoted to analyzing the benefits of de pre-editing and post-editing activities. The experimental part, described in the fourth chapter, concerns a project that took place in three classes of two language high schools in the city of Turin. Each class was divided into two groups: students in the first group were asked to translate a text using the bilingual dictionary, while students in the second group translated the same text by employing the Google Translate platform and modifying the result according to their own knowledge. The results reveal difficulties in using the dictionary, often perceived as impractical, and a general overconfidence in TA tools. However, both tools showed a positive impact on vocabulary and grammar learning. In light of these observations, the research highlights the importance of a teaching approach that consciously integrates dictionary and MT use, promoting a more innovative approach, the development of critical thinking, and linguistic awareness. Finally, training both students and teachers is crucial for foreign language learning to adapt to modernity.
Il presente elaborato si propone di valutare l’efficacia dell’uso dei dizionari e della traduzione automatica (TA) nell’apprendimento dello spagnolo come lingua straniera nella scuola secondaria italiana. L’innovazione tecnologica ha reso più accessibili gli strumenti di traduzione automatica, suscitando numerosi dibattiti sul loro impiego nella didattica. Se alcuni li considerano un valido aiuto, altri li vedono come un rischio per l’apprendimento della lingua. Al tempo stesso, la validità del dizionario, strumento da sempre impiegato nella didattica, viene messo in discussione in seguito all’emergere di queste nuove tecnologie. La tesi è composta da quattro capitoli. Il primo analizza i dizionari monolingui e bilingui da un punto di vista diacronico: dalle prime versioni cartacee alle più innovative versioni digitali. Il secondo capitolo si concentra sulla traduzione automatica, descrivendo il suo sviluppo, le sue potenzialità ed i suoi limiti. Il terzo capitolo esamina le metodologie didattiche impiegate nell’insegnamento dello spagnolo in Italia, ponendo l’accento sul ruolo dell’errore e sull’impiego del dizionario e della TA. Inoltre, il terzo capitolo presenta una sezione dedicata all’analisi dei vantaggi delle attività de pre-editing e post-editing. La parte sperimentale, descritta nel quarto capitolo, riguarda un progetto che si è svolto in tre classi di due licei linguistici della città di Torino. Ciascuna classe è stata divisa in due gruppi: agli studenti del primo gruppo è stato chiesto di tradurre un testo utilizzando il dizionario bilingue, mentre gli studenti del secondo gruppo hanno tradotto lo stesso testo impiegando la piattaforma Google Translate e modificando il risultato secondo le proprie conoscenze. I risultati evidenziano difficoltà nell’uso del dizionario, spesso percepito come poco pratico, ed una eccessiva fiducia generale negli strumenti di TA. Tuttavia, entrambi gli strumenti hanno mostrato un impatto positivo sull’apprendimento del lessico e della grammatica. Alla luce di queste osservazioni, la ricerca evidenzia l’importanza di un approccio didattico che integri in maniera consapevole l’uso del dizionario e della traduzione automatica, promuovendo un approccio più innovativo, lo sviluppo di un pensiero critico e la consapevolezza linguistica. Infine, la formazione sia degli studenti che dei docenti è fondamentale affinché l’apprendimento delle lingue straniere si adegui alla modernità.
Entre lo tradicional y lo digital: eficacia de los diccionarios y la traducción automática en el aprendizaje del español.
PELLICANI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si propone di valutare l’efficacia dell’uso dei dizionari e della traduzione automatica (TA) nell’apprendimento dello spagnolo come lingua straniera nella scuola secondaria italiana. L’innovazione tecnologica ha reso più accessibili gli strumenti di traduzione automatica, suscitando numerosi dibattiti sul loro impiego nella didattica. Se alcuni li considerano un valido aiuto, altri li vedono come un rischio per l’apprendimento della lingua. Al tempo stesso, la validità del dizionario, strumento da sempre impiegato nella didattica, viene messo in discussione in seguito all’emergere di queste nuove tecnologie. La tesi è composta da quattro capitoli. Il primo analizza i dizionari monolingui e bilingui da un punto di vista diacronico: dalle prime versioni cartacee alle più innovative versioni digitali. Il secondo capitolo si concentra sulla traduzione automatica, descrivendo il suo sviluppo, le sue potenzialità ed i suoi limiti. Il terzo capitolo esamina le metodologie didattiche impiegate nell’insegnamento dello spagnolo in Italia, ponendo l’accento sul ruolo dell’errore e sull’impiego del dizionario e della TA. Inoltre, il terzo capitolo presenta una sezione dedicata all’analisi dei vantaggi delle attività de pre-editing e post-editing. La parte sperimentale, descritta nel quarto capitolo, riguarda un progetto che si è svolto in tre classi di due licei linguistici della città di Torino. Ciascuna classe è stata divisa in due gruppi: agli studenti del primo gruppo è stato chiesto di tradurre un testo utilizzando il dizionario bilingue, mentre gli studenti del secondo gruppo hanno tradotto lo stesso testo impiegando la piattaforma Google Translate e modificando il risultato secondo le proprie conoscenze. I risultati evidenziano difficoltà nell’uso del dizionario, spesso percepito come poco pratico, ed una eccessiva fiducia generale negli strumenti di TA. Tuttavia, entrambi gli strumenti hanno mostrato un impatto positivo sull’apprendimento del lessico e della grammatica. Alla luce di queste osservazioni, la ricerca evidenzia l’importanza di un approccio didattico che integri in maniera consapevole l’uso del dizionario e della traduzione automatica, promuovendo un approccio più innovativo, lo sviluppo di un pensiero critico e la consapevolezza linguistica. Infine, la formazione sia degli studenti che dei docenti è fondamentale affinché l’apprendimento delle lingue straniere si adegui alla modernità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA MAGISTRALE _PELLICANI_ALESSIA .pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale di Pellicani Alessia MAT 885734.
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165460