This paper will focus on the concept of intercomprehension between Romance languages, a linguistic phenomenon that has received increasing attention since the 1990s, especially in the contexts of language acquisition, translation studies and multilingual communication. The term intercomprehension refers to a communicative situation in which interlocutors express themselves in different languages while understanding each other. This thesis aims to explore the theoretical basis of intercomprehension and its practical applications, with a focus on Spanish speakers, examining how its use can be an important tool in both language learning and translation processes.
Il presente elaborato si concentrerà sul concetto di intercomprensione fra lingue affini, un fenomeno linguistico che ha riscosso una crescente attenzione a partire dagli anni Novanta, soprattutto nei contesti di acquisizione linguistica, di studi sulla traduzione e di comunicazione multilingue. Con il termine intercomprensione si indica una situazione comunicativa in cui gli interlocutori si esprimono in lingue diverse pur comprendendosi. Questa tesi si pone l’obiettivo di esplorare le basi teoriche dell'intercomprensione e le sue applicazioni pratiche, con focus sugli ispanofoni, esaminando come il suo utilizzo possa rivelarsi uno strumento importante sia nell'apprendimento delle lingue che nei processi di traduzione.
Interazione orale in Intercomprensione: focus su parlanti ispanofoni
ROSATI, SILVIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si concentrerà sul concetto di intercomprensione fra lingue affini, un fenomeno linguistico che ha riscosso una crescente attenzione a partire dagli anni Novanta, soprattutto nei contesti di acquisizione linguistica, di studi sulla traduzione e di comunicazione multilingue. Con il termine intercomprensione si indica una situazione comunicativa in cui gli interlocutori si esprimono in lingue diverse pur comprendendosi. Questa tesi si pone l’obiettivo di esplorare le basi teoriche dell'intercomprensione e le sue applicazioni pratiche, con focus sugli ispanofoni, esaminando come il suo utilizzo possa rivelarsi uno strumento importante sia nell'apprendimento delle lingue che nei processi di traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Magistrale_Silvia_Rosati_899722_Intercomprensione.pdf
non disponibili
Dimensione
706.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
706.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165459