This thesis is based on the premise that the knowledge and ability to master one or more foreign languages are among the fundamental requirements demanded today. The first chapter clearly outlines the scope of this research, which focuses on language teaching, understood as the set of methods and educational practices aimed at teaching and learning languages. The same chapter also highlights how language teaching has evolved over time through various approaches, which are briefly summarized to arrive at the most significant change in recent decades: the integration of digital and audiovisual technologies. The second chapter explores how the emergence of new technologies has profoundly impacted the field of education, making it increasingly difficult to imagine teaching or learning a new language without the aid of these technologies. Subsequently, the most commonly used audiovisual tools in foreign language teaching are analyzed, highlighting both their advantages and limitations, with a focus on European regulations and, consequently, on Italian ones. The next chapter continues with the analysis of an empirical research study, presenting two separate questionnaires: the first administered to teachers and the second to students at the Istituto di Istruzione Superiore Piero Martinetti in Caluso, in the province of Turin. The analysis of the data collected from these questionnaires aims to investigate the impact of audiovisual media on foreign language teaching, from both the teachers' and students' perspectives. The fourth and final chapter is dedicated to the analysis of emerging innovations, including artificial intelligence.
La presente tesi si fonda sulla premessa che la conoscenza e la capacità di padroneggiare una o più lingue straniere costituiscano alcuni dei requisiti fondamentali richiesti al giorno d’oggi. Nel primo capitolo vengono delineati con chiarezza i confini di questa ricerca, che si concentra sulla didattica delle lingue, intesa come l’insieme dei metodi e delle pratiche educative finalizzate all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue. Inoltre, lo stesso capitolo evidenzia come la didattica delle lingue straniere abbia visto lo sviluppo di diversi orientamenti nel corso del tempo, orientamenti che vengono brevemente illustrati al fine di giungere al cambiamento più significativo degli ultimi decenni, riconducibile all'integrazione delle tecnologie digitali e audiovisive. Nel secondo capitolo, si osserva come l’emergere di nuove tecnologie abbia profondamente influenzato il campo didattico, rendendo sempre più difficile immaginare l’insegnamento o l’apprendimento di una nuova lingua senza l'ausilio delle tecnologie informatiche. Successivamente, vengono analizzati gli strumenti audiovisivi più comunemente utilizzati nella didattica delle lingue straniere, menzionando anche i benefici e i limiti di tali tecnologie e soffermandosi, a tal proposito, sulla normativa europea e, di conseguenza, su quella italiana. Nel capitolo successivo, si procederà con l’analisi di una ricerca empirica, illustrando due distinti questionari: il primo somministrato ai docenti e il secondo agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Piero Martinetti di Caluso, in provincia di Torino. L’analisi dei dati raccolti dai questionari si prefigge di indagare l'impatto degli audiovisivi nella didattica delle lingue straniere, sia dal punto di vista degli insegnanti che degli studenti. Il quarto e ultimo capitolo, invece, sarà dedicato all’analisi delle innovazioni emergenti, tra cui l'intelligenza artificiale.
Gli Strumenti Audiovisivi nella Didattica delle Lingue Straniere
SHERMER, CLARA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si fonda sulla premessa che la conoscenza e la capacità di padroneggiare una o più lingue straniere costituiscano alcuni dei requisiti fondamentali richiesti al giorno d’oggi. Nel primo capitolo vengono delineati con chiarezza i confini di questa ricerca, che si concentra sulla didattica delle lingue, intesa come l’insieme dei metodi e delle pratiche educative finalizzate all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue. Inoltre, lo stesso capitolo evidenzia come la didattica delle lingue straniere abbia visto lo sviluppo di diversi orientamenti nel corso del tempo, orientamenti che vengono brevemente illustrati al fine di giungere al cambiamento più significativo degli ultimi decenni, riconducibile all'integrazione delle tecnologie digitali e audiovisive. Nel secondo capitolo, si osserva come l’emergere di nuove tecnologie abbia profondamente influenzato il campo didattico, rendendo sempre più difficile immaginare l’insegnamento o l’apprendimento di una nuova lingua senza l'ausilio delle tecnologie informatiche. Successivamente, vengono analizzati gli strumenti audiovisivi più comunemente utilizzati nella didattica delle lingue straniere, menzionando anche i benefici e i limiti di tali tecnologie e soffermandosi, a tal proposito, sulla normativa europea e, di conseguenza, su quella italiana. Nel capitolo successivo, si procederà con l’analisi di una ricerca empirica, illustrando due distinti questionari: il primo somministrato ai docenti e il secondo agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Piero Martinetti di Caluso, in provincia di Torino. L’analisi dei dati raccolti dai questionari si prefigge di indagare l'impatto degli audiovisivi nella didattica delle lingue straniere, sia dal punto di vista degli insegnanti che degli studenti. Il quarto e ultimo capitolo, invece, sarà dedicato all’analisi delle innovazioni emergenti, tra cui l'intelligenza artificiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clara Shermer - matr. 861403.pdf
non disponibili
Descrizione: La presente tesi si prefigge di indagare l'impatto delle tecnologie audiovisive in ambito didattico.
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165456