Music tourism emerges as a key pillar in the intersection of travel exploration and immersion in melodic experiences, emerging as a dynamic and gradually expanding segment in the vast landscape of cultural tourism. The sector in question, typically linked to the cultural and social dynamics that define destinations globally, acts as a spotlight on multiple contemporary traditions and practices, offering a lens through which to observe complex networks of cultural interactions. The following thesis aims to explore in depth the different facets that constitute music tourism, extending the analysis from its historical origins and conceptual foundations to the investigation of its current expressions, including a detailed examination of the linguistic and cultural impact that this phenomenon exerts in specific contexts, such as those of Italy and Spain. The first chapter will present a detailed analysis of music tourism, illuminating its historical origins and the distinctive elements that underline its uniqueness within the broad scope of cultural tourism. This analysis is particularly relevant in Italy, where music tourism attracts around 8 million fans each year, marking a 10% increase in the last two years. Significant events such as the TUM - Music Tourism Festival in Naples in 2023 have highlighted the importance and vitality of this sector. The symbiotic relationship between travel and music will also be examined, exploring the sectoral language and the contribution of these elements to the enhancement of culture and the facilitation of social interaction. In the second chapter, the focus will shift to the analysis of the language peculiar to music tourism, exploring the predominant narrative structures and the influence of digital technologies in this field. A special focus will be devoted to cultural identity, with an in-depth look at the Spanish context. Through an analytical comparison between Italy and Spain, similarities and differences will be highlighted, offering a critical examination of tourism discourses associated with the world of music. The third and final chapter will focus on exploring the main music festivals in Spain, including Bilbao BBK Live, scheduled for 10, 11 and 12 July 2025, the Festival Internacional de Benicàssim (FIB), which will take place from 17 to 19 July 2025, and Barcelona's Primavera Sound, the latest of which will taking place from 4 to 8 June 2025. Here, we aim to shed light on the cultural, social and economic impact of these events, emphasising the predominant role of music tourism in the context of international tourism. The mission of this survey is to improve knowledge of music tourism by emphasising its importance as a means of cultural and economic development in contemporary societies and demonstrating how the phenomenon has proven to be an essential factor in promoting enriching experiences, cultural exchange and economic growth.

Il turismo musicale emerge come un pilastro fondamentale nell’ambito dell’intersezione tra l’esplorazione viaggiatoria e l’immersione nelle esperienze melodiche, delineandosi come un segmento dinamico e in progressiva espansione nel vasto panorama del turismo culturale. Il settore in questione, tipicamente legato alle dinamiche culturali e sociali che definiscono le destinazioni a livello globale, agisce come un riflettore sulle molteplici tradizioni e pratiche contemporanee, offrendo una lente attraverso cui osservare le complesse reti di interazioni culturali. La tesi che segue si propone di esplorare in modo approfondito le diverse sfaccettature che costituiscono il turismo musicale, estendendo l’analisi dalla sua origine storica e dalle basi concettuali fino all’indagine delle sue espressioni attuali, includendo un esame dettagliato dell’impatto linguistico e culturale che questo fenomeno esercita in contesti specifici, come quelli italiani e spagnoli. Il primo capitolo presenterà un’analisi dettagliata del turismo musicale, illuminando le sue origini storiche e gli elementi distintivi che ne sottolineano l’unicità all’interno dell’ampio ambito del turismo culturale. Tale analisi risulta particolarmente rilevante in Italia, dove il turismo musicale attrae circa 8 milioni di appassionati ogni anno, segnando un incremento del 10% nell’ultimo biennio . Eventi significativi come il TUM – Festival del Turismo Musicale a Napoli nel 2023 hanno evidenziato l’importanza e la vitalità di questo settore. Sarà inoltre esaminata la relazione simbiotica tra viaggio e musica, esplorando il linguaggio settoriale e il contributo di questi elementi alla valorizzazione della cultura e alla facilitazione dell’interazione sociale. Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposterà verso l’analisi del linguaggio peculiare al turismo musicale, esplorando le strutture narrative predominanti e l’influenza delle tecnologie digitali in questo campo. Un focus particolare sarà dedicato all’identità culturale, con uno sguardo approfondito al contesto spagnolo. Attraverso un confronto analitico tra Italia e Spagna, verranno messe in luce le similitudini e le differenze, offrendo una disamina critica dei discorsi turistici associati al mondo musicale. Il terzo e conclusivo capitolo si concentrerà sull’esplorazione dei principali festival musicali in Spagna, tra cui il Bilbao BBK Live, programmato per il 10, 11 e 12 luglio 2025, il Festival Internacional de Benicàssim (FIB), che si terrà dal 17 al 19 luglio 2025, e il Primavera Sound di Barcellona, quest’ultimo avrà luogo dal 4 all’8 giugno 2025. Qui, si mira a gettare luce sull’impatto culturale, sociale ed economico di tali manifestazioni, enfatizzando il ruolo preponderante del turismo musicale nel contesto del turismo internazionale. La missione di quest’indagine è quella di migliorare la conoscenza del turismo musicale sottolineando la sua importanza come mezzo per lo sviluppo culturale ed economico nelle società contemporanee e dimostrando come il fenomeno si sia rivelato un fattore essenziale per promuovere esperienze arricchenti, scambi culturali e crescita economica.

Il Turismo Musicale

PANZONE, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Il turismo musicale emerge come un pilastro fondamentale nell’ambito dell’intersezione tra l’esplorazione viaggiatoria e l’immersione nelle esperienze melodiche, delineandosi come un segmento dinamico e in progressiva espansione nel vasto panorama del turismo culturale. Il settore in questione, tipicamente legato alle dinamiche culturali e sociali che definiscono le destinazioni a livello globale, agisce come un riflettore sulle molteplici tradizioni e pratiche contemporanee, offrendo una lente attraverso cui osservare le complesse reti di interazioni culturali. La tesi che segue si propone di esplorare in modo approfondito le diverse sfaccettature che costituiscono il turismo musicale, estendendo l’analisi dalla sua origine storica e dalle basi concettuali fino all’indagine delle sue espressioni attuali, includendo un esame dettagliato dell’impatto linguistico e culturale che questo fenomeno esercita in contesti specifici, come quelli italiani e spagnoli. Il primo capitolo presenterà un’analisi dettagliata del turismo musicale, illuminando le sue origini storiche e gli elementi distintivi che ne sottolineano l’unicità all’interno dell’ampio ambito del turismo culturale. Tale analisi risulta particolarmente rilevante in Italia, dove il turismo musicale attrae circa 8 milioni di appassionati ogni anno, segnando un incremento del 10% nell’ultimo biennio . Eventi significativi come il TUM – Festival del Turismo Musicale a Napoli nel 2023 hanno evidenziato l’importanza e la vitalità di questo settore. Sarà inoltre esaminata la relazione simbiotica tra viaggio e musica, esplorando il linguaggio settoriale e il contributo di questi elementi alla valorizzazione della cultura e alla facilitazione dell’interazione sociale. Nel secondo capitolo, l’attenzione si sposterà verso l’analisi del linguaggio peculiare al turismo musicale, esplorando le strutture narrative predominanti e l’influenza delle tecnologie digitali in questo campo. Un focus particolare sarà dedicato all’identità culturale, con uno sguardo approfondito al contesto spagnolo. Attraverso un confronto analitico tra Italia e Spagna, verranno messe in luce le similitudini e le differenze, offrendo una disamina critica dei discorsi turistici associati al mondo musicale. Il terzo e conclusivo capitolo si concentrerà sull’esplorazione dei principali festival musicali in Spagna, tra cui il Bilbao BBK Live, programmato per il 10, 11 e 12 luglio 2025, il Festival Internacional de Benicàssim (FIB), che si terrà dal 17 al 19 luglio 2025, e il Primavera Sound di Barcellona, quest’ultimo avrà luogo dal 4 all’8 giugno 2025. Qui, si mira a gettare luce sull’impatto culturale, sociale ed economico di tali manifestazioni, enfatizzando il ruolo preponderante del turismo musicale nel contesto del turismo internazionale. La missione di quest’indagine è quella di migliorare la conoscenza del turismo musicale sottolineando la sua importanza come mezzo per lo sviluppo culturale ed economico nelle società contemporanee e dimostrando come il fenomeno si sia rivelato un fattore essenziale per promuovere esperienze arricchenti, scambi culturali e crescita economica.
Musical Tourism
Music tourism emerges as a key pillar in the intersection of travel exploration and immersion in melodic experiences, emerging as a dynamic and gradually expanding segment in the vast landscape of cultural tourism. The sector in question, typically linked to the cultural and social dynamics that define destinations globally, acts as a spotlight on multiple contemporary traditions and practices, offering a lens through which to observe complex networks of cultural interactions. The following thesis aims to explore in depth the different facets that constitute music tourism, extending the analysis from its historical origins and conceptual foundations to the investigation of its current expressions, including a detailed examination of the linguistic and cultural impact that this phenomenon exerts in specific contexts, such as those of Italy and Spain. The first chapter will present a detailed analysis of music tourism, illuminating its historical origins and the distinctive elements that underline its uniqueness within the broad scope of cultural tourism. This analysis is particularly relevant in Italy, where music tourism attracts around 8 million fans each year, marking a 10% increase in the last two years. Significant events such as the TUM - Music Tourism Festival in Naples in 2023 have highlighted the importance and vitality of this sector. The symbiotic relationship between travel and music will also be examined, exploring the sectoral language and the contribution of these elements to the enhancement of culture and the facilitation of social interaction. In the second chapter, the focus will shift to the analysis of the language peculiar to music tourism, exploring the predominant narrative structures and the influence of digital technologies in this field. A special focus will be devoted to cultural identity, with an in-depth look at the Spanish context. Through an analytical comparison between Italy and Spain, similarities and differences will be highlighted, offering a critical examination of tourism discourses associated with the world of music. The third and final chapter will focus on exploring the main music festivals in Spain, including Bilbao BBK Live, scheduled for 10, 11 and 12 July 2025, the Festival Internacional de Benicàssim (FIB), which will take place from 17 to 19 July 2025, and Barcelona's Primavera Sound, the latest of which will taking place from 4 to 8 June 2025. Here, we aim to shed light on the cultural, social and economic impact of these events, emphasising the predominant role of music tourism in the context of international tourism. The mission of this survey is to improve knowledge of music tourism by emphasising its importance as a means of cultural and economic development in contemporary societies and demonstrating how the phenomenon has proven to be an essential factor in promoting enriching experiences, cultural exchange and economic growth.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Turismo musicale, Panzone.pdf

non disponibili

Dimensione 875.01 kB
Formato Adobe PDF
875.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165455