This research work aims to analyse the presence of sexist configurations in verbal and visual language. Two types of language have been considered: the language used in school textbooks and academic material, and the visual language of advertising. The purpose has been to demonstrate how social and cultural structures, deeply characterised by sexism, patriarchy and androcentrism, are reflected in the discriminatory and stereotypical uses of language.
Il presente lavoro di ricerca intende analizzare la presenza di configurazioni sessiste nel linguaggio verbale e visuale. Sono stati prese in considerazione due tipologie di linguaggio: il linguaggio utilizzato nei libri scolastici e nel materiale accademico e il linguaggio visuale delle pubblicità. L'obiettivo è stato quello di evidenziare come le strutture sociali e culturale, profondamente caratterizzate da sessismo, patriarcato e androcentrismo, si riflettano negli usi discriminatori e stereotipati del linguaggio.
"Romper con los patrones: el papel del lenguaje inclusivo contra los estereotipos de género en los libros escolares y la publicidad".
LANOTTE, ANGELA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di ricerca intende analizzare la presenza di configurazioni sessiste nel linguaggio verbale e visuale. Sono stati prese in considerazione due tipologie di linguaggio: il linguaggio utilizzato nei libri scolastici e nel materiale accademico e il linguaggio visuale delle pubblicità. L'obiettivo è stato quello di evidenziare come le strutture sociali e culturale, profondamente caratterizzate da sessismo, patriarcato e androcentrismo, si riflettano negli usi discriminatori e stereotipati del linguaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI LANOTTE ANGELA.pdf
non disponibili
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165454