This thesis analyzes the voseo, a form of the second-person singular treatment prevalent in many variants of Latin American Spanish, which starkly contrasts with the Spanish spoken in Spain, where tuteo and ustedeo are predominant. This multidisciplinary study explores the origins, historical evolution, and contemporary manifestations of the voseo, emphasizing its role in marking linguistic and cultural identity. The first chapter traces the origin and evolution of voseo from the Iberian Peninsula to Latin America, highlighting how it has developed and transformed in response to various social and geographical factors. The second chapter examines the mastery of voseo among Italian-speaking students of Spanish as a second language, using quantitative and qualitative data collected through questionnaires. The third chapter assesses the representation of voseo in educational materials, discussing the implications of its inclusion or exclusion in educational programs. The thesis concludes with a discussion on the dynamics of standardization and the linguistic controversies that arise from teaching voseo, proposing a reflection on educational strategies that value the linguistic diversity of Spanish.
L'analisi del voseo, una forma di trattamento della seconda persona singolare prevalente in molte varianti dello spagnolo latinoamericano, è centrale in questa tesi. Il voseo distingue significativamente lo spagnolo parlato in America Latina da quello della Spagna, dove predominano il tuteo e l'ustedeo. Questo studio multidisciplinare esplora le origini, l'evoluzione storica e le manifestazioni contemporanee del voseo, enfatizzando il suo ruolo nella marcatura di identità linguistica e culturale. Il primo capitolo traccia l'origine e l'evoluzione del voseo dalla penisola iberica all'America Latina, evidenziando come si sia sviluppato e trasformato in risposta a diversi fattori sociali e geografici. Il secondo capitolo analizza la padronanza del voseo tra gli studenti italofoni di spagnolo come lingua seconda, utilizzando dati quantitativi e qualitativi raccolti attraverso questionari. Il terzo capitolo valuta la rappresentazione del voseo nei materiali didattici, discutendo le implicazioni della sua inclusione o esclusione nei programmi educativi. La tesi conclude con una discussione sulle dinamiche di standardizzazione e sulle controversie linguistiche che emergono dall'insegnamento del voseo, proponendo una riflessione sulle strategie didattiche che valorizzano la diversità linguistica dello spagnolo.
Voseo e spagnolo LS: evoluzione e pratica didattica
CAGGIANELLA, MICAELA
2024/2025
Abstract
L'analisi del voseo, una forma di trattamento della seconda persona singolare prevalente in molte varianti dello spagnolo latinoamericano, è centrale in questa tesi. Il voseo distingue significativamente lo spagnolo parlato in America Latina da quello della Spagna, dove predominano il tuteo e l'ustedeo. Questo studio multidisciplinare esplora le origini, l'evoluzione storica e le manifestazioni contemporanee del voseo, enfatizzando il suo ruolo nella marcatura di identità linguistica e culturale. Il primo capitolo traccia l'origine e l'evoluzione del voseo dalla penisola iberica all'America Latina, evidenziando come si sia sviluppato e trasformato in risposta a diversi fattori sociali e geografici. Il secondo capitolo analizza la padronanza del voseo tra gli studenti italofoni di spagnolo come lingua seconda, utilizzando dati quantitativi e qualitativi raccolti attraverso questionari. Il terzo capitolo valuta la rappresentazione del voseo nei materiali didattici, discutendo le implicazioni della sua inclusione o esclusione nei programmi educativi. La tesi conclude con una discussione sulle dinamiche di standardizzazione e sulle controversie linguistiche che emergono dall'insegnamento del voseo, proponendo una riflessione sulle strategie didattiche che valorizzano la diversità linguistica dello spagnolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Voseo e Spagnolo LS. Evoluzione e Pratica Didattica.pdf
non disponibili
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165453