This thesis aims to analyze inclusive language as a linguistic, social, and political phenomenon, highlighting the role of words in shaping reality and defining identities. Through a critical examination of inclusive language concepts, grammatical gender, and the generic masculine, the study explores how linguistic choices can either perpetuate stereotypes and inequalities or foster change towards greater equity. The research is structured into four chapters: the first introduces the theoretical foundations by analyzing the intrinsic relationship between language and reality; the second examines the evolution of inclusive language, the strategies adopted (including an analysis of institutional guidelines), and its cognitive and social effects, while addressing criticisms and oppositions; the third chapter delves into the application of inclusive language in media, institutional contexts, and public discourse, highlighting its impact on gender representation; the fourth chapter investigates the political dimension, focusing on its use in electoral campaigns and institutional responses. This work offers a reflection on the transformative power of language, encouraging future perspectives aimed at fairer and more inclusive communication.
Questa tesi si propone di analizzare il linguaggio inclusivo come fenomeno linguistico, sociale e politico, evidenziando il ruolo delle parole nella costruzione della realtà e nella definizione delle identità. Attraverso una disamina critica dei concetti di linguaggio inclusivo, del genere grammaticale e del maschile generico, il lavoro esplora come le scelte linguistiche possano contribuire a perpetuare stereotipi e disuguaglianze oppure favorire un cambiamento verso una maggiore equità. La ricerca si articola in quattro capitoli: il primo introduce le basi teoriche, analizzando il rapporto intrinseco tra linguaggio e realtà; il secondo esamina l’evoluzione del linguaggio inclusivo, le strategie adottate (inclusa l’analisi delle guide istituzionali) e i relativi effetti cognitivi e sociali, senza trascurare le criticità e le opposizioni; il terzo approfondisce l’applicazione del linguaggio inclusivo nei contesti mediatici, istituzionali e nel discorso pubblico, mettendo in luce il suo impatto sulle rappresentazioni di genere; il quarto, infine, indaga la dimensione politica, con particolare attenzione all’uso nelle campagne elettorali e alle risposte delle istituzioni. Il lavoro intende offrire una riflessione sul potere trasformativo del linguaggio, auspicando prospettive future orientate a una comunicazione più giusta e inclusiva.
Evoluzione, Criticità e Prospettive del Linguaggio Inclusivo
MARGARITA, ROBERTA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare il linguaggio inclusivo come fenomeno linguistico, sociale e politico, evidenziando il ruolo delle parole nella costruzione della realtà e nella definizione delle identità. Attraverso una disamina critica dei concetti di linguaggio inclusivo, del genere grammaticale e del maschile generico, il lavoro esplora come le scelte linguistiche possano contribuire a perpetuare stereotipi e disuguaglianze oppure favorire un cambiamento verso una maggiore equità. La ricerca si articola in quattro capitoli: il primo introduce le basi teoriche, analizzando il rapporto intrinseco tra linguaggio e realtà; il secondo esamina l’evoluzione del linguaggio inclusivo, le strategie adottate (inclusa l’analisi delle guide istituzionali) e i relativi effetti cognitivi e sociali, senza trascurare le criticità e le opposizioni; il terzo approfondisce l’applicazione del linguaggio inclusivo nei contesti mediatici, istituzionali e nel discorso pubblico, mettendo in luce il suo impatto sulle rappresentazioni di genere; il quarto, infine, indaga la dimensione politica, con particolare attenzione all’uso nelle campagne elettorali e alle risposte delle istituzioni. Il lavoro intende offrire una riflessione sul potere trasformativo del linguaggio, auspicando prospettive future orientate a una comunicazione più giusta e inclusiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI COMPLETA Evoluzione, Criticità e Prospettive del Linguaggio Inclusivo.pdf
non disponibili
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165452