Gíria is a linguistic expression used by certain social groups that reinforce collective identity and foster a sense of belonging. These are specific expressions that, adopted by groups such as teenagers, skaters or surfers differentiate and at the same time limit understanding by individuals outside these social environments. Gírias are mainly distinguished by a few characteristics. Firstly, they are predominantly related to oral communication, since they are mainly used in everyday, informal spoken language. This oral nature often implies a certain informality: since they are verbal expressions, gírias do not necessarily follow the standard grammatical rules of standard grammatical rules of Portuguese and, in some cases, may be considered vulgar. Another distinctive trait is that gírias tend to be used within specific social groups, acting as a sign of specific social groups, acting as a sign of belonging. However, being closely related to spoken language, they are subject to rapid and continuous change, much more frequent than in written language. Consequently, the gírias constantly transform: terms that initially belong to the lexicon of a social group may become generally used, or vice versa, and sometimes fall completely into disuse. The dissemination of gírias is strongly influenced by the media, which can foster their adoption on a wider scale. When this happens, gírias may follow different evolutionary paths. Some terms may disappear, falling into disuse, while others are transferred to a new social group, often taking on a different meaning. Still others undergo a process of vulgarisation, becoming part of the common language. Examples of the latter phenomenon include terms such as avião (used to refer to an attractive woman), gringo (to indicate a foreigner) and legal (to express something beautiful or good).

La gíria è una espressione linguistica impiegata da determinati gruppi sociali che rafforzano l’identità collettiva e favoriscono un senso di appartenenza. Si tratta di espressioni specifiche che, adottate da gruppi come adolescenti, skater o surfisti, differenziano e allo stesso tempo limitano la comprensione da parte di individui esterni a questi ambienti sociali. Le gírias si contraddistinguono principalmente per alcune caratteristiche. Innanzitutto, sono legate prevalentemente alla comunicazione orale, poiché vengono utilizzate soprattutto nel linguaggio parlato quotidiano e informale. Questa natura orale spesso comporta una certa informalità: trattandosi di espressioni verbali, le gírias non seguono necessariamente le regole grammaticali standard del portoghese e, in alcuni casi, possono essere considerate volgari. Un altro tratto distintivo è che le gírias tendono a essere utilizzate all'interno di gruppi sociali specifici, fungendo da segno di appartenenza. Tuttavia, essendo strettamente legate al linguaggio parlato, sono soggette a cambiamenti rapidi e continui, molto più frequenti rispetto al linguaggio scritto. Di conseguenza, le gírias si trasformano costantemente: termini che inizialmente appartengono al lessico di un gruppo sociale possono diventare di uso generale, o viceversa, e a volte cadere completamente in disuso. La diffusione delle gírias è fortemente influenzata dai media, che possono favorire la loro adozione su scala più ampia. Quando ciò accade, le gírias possono seguire diversi percorsi evolutivi. Alcuni termini, infatti, possono scomparire, cadendo in disuso, mentre altri vengono trasferiti a un nuovo gruppo sociale, spesso assumendo un significato diverso. Altri ancora subiscono un processo di volgarizzazione, diventando parte del linguaggio comune. Esempi di quest’ultimo fenomeno includono termini come avião (utilizzato per riferirsi a una donna attraente), gringo (per indicare uno straniero) e legal (per esprimere qualcosa di bello o buono).

Gírias cariocas: dalla strada alle pagine di Julio Pecly e Geovani Martins.

FERRARIS, STEFANO
2023/2024

Abstract

La gíria è una espressione linguistica impiegata da determinati gruppi sociali che rafforzano l’identità collettiva e favoriscono un senso di appartenenza. Si tratta di espressioni specifiche che, adottate da gruppi come adolescenti, skater o surfisti, differenziano e allo stesso tempo limitano la comprensione da parte di individui esterni a questi ambienti sociali. Le gírias si contraddistinguono principalmente per alcune caratteristiche. Innanzitutto, sono legate prevalentemente alla comunicazione orale, poiché vengono utilizzate soprattutto nel linguaggio parlato quotidiano e informale. Questa natura orale spesso comporta una certa informalità: trattandosi di espressioni verbali, le gírias non seguono necessariamente le regole grammaticali standard del portoghese e, in alcuni casi, possono essere considerate volgari. Un altro tratto distintivo è che le gírias tendono a essere utilizzate all'interno di gruppi sociali specifici, fungendo da segno di appartenenza. Tuttavia, essendo strettamente legate al linguaggio parlato, sono soggette a cambiamenti rapidi e continui, molto più frequenti rispetto al linguaggio scritto. Di conseguenza, le gírias si trasformano costantemente: termini che inizialmente appartengono al lessico di un gruppo sociale possono diventare di uso generale, o viceversa, e a volte cadere completamente in disuso. La diffusione delle gírias è fortemente influenzata dai media, che possono favorire la loro adozione su scala più ampia. Quando ciò accade, le gírias possono seguire diversi percorsi evolutivi. Alcuni termini, infatti, possono scomparire, cadendo in disuso, mentre altri vengono trasferiti a un nuovo gruppo sociale, spesso assumendo un significato diverso. Altri ancora subiscono un processo di volgarizzazione, diventando parte del linguaggio comune. Esempi di quest’ultimo fenomeno includono termini come avião (utilizzato per riferirsi a una donna attraente), gringo (per indicare uno straniero) e legal (per esprimere qualcosa di bello o buono).
Gírias cariocas: from the streets to the pages of Julio Pecly and Geovani Martins.
Gíria is a linguistic expression used by certain social groups that reinforce collective identity and foster a sense of belonging. These are specific expressions that, adopted by groups such as teenagers, skaters or surfers differentiate and at the same time limit understanding by individuals outside these social environments. Gírias are mainly distinguished by a few characteristics. Firstly, they are predominantly related to oral communication, since they are mainly used in everyday, informal spoken language. This oral nature often implies a certain informality: since they are verbal expressions, gírias do not necessarily follow the standard grammatical rules of standard grammatical rules of Portuguese and, in some cases, may be considered vulgar. Another distinctive trait is that gírias tend to be used within specific social groups, acting as a sign of specific social groups, acting as a sign of belonging. However, being closely related to spoken language, they are subject to rapid and continuous change, much more frequent than in written language. Consequently, the gírias constantly transform: terms that initially belong to the lexicon of a social group may become generally used, or vice versa, and sometimes fall completely into disuse. The dissemination of gírias is strongly influenced by the media, which can foster their adoption on a wider scale. When this happens, gírias may follow different evolutionary paths. Some terms may disappear, falling into disuse, while others are transferred to a new social group, often taking on a different meaning. Still others undergo a process of vulgarisation, becoming part of the common language. Examples of the latter phenomenon include terms such as avião (used to refer to an attractive woman), gringo (to indicate a foreigner) and legal (to express something beautiful or good).
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Ferraris Stefano.pdf

non disponibili

Descrizione: Approfondimento sulle gírias cariocas con l'analisi delle opere di Julio Pecly e Geovani Martins.
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165450