Esta dissertação analisa com especial atenção à obra A Porta dos Limites de Urbano Tavares Rodrigues, através de uma análise crítica e de uma proposta de tradução de quatro contos. No primeiro capítulo, é delineado o contexto histórico e literário do neorrealismo português, um movimento nascido em resposta às tensões sociais e políticas da época, fortemente influenciado pelo Salazarismo e por correntes literárias de compromisso social. São aprofundadas as suas origens, as influências culturais e políticas, bem como os principais representantes do movimento. O segundo capítulo é dedicado à figura de Urbano Tavares Rodrigues, com um foco na sua biografia e nas suas obras mais relevantes, destacando a sua contribuição para a literatura neorrealista e a sua representação da realidade social e psicológica de Portugal na época. No terceiro capítulo, a atenção centra-se em A Porta dos Limites, com uma análise detalhada dos contos selecionados, identificando os temas recorrentes e as particularidades estilísticas do autor. O quarto capítulo apresenta a tradução para o italiano dos quatro contos escolhidos, com o objetivo de preservar a profundidade expressiva e estilística do original. Por fim, o quinto capítulo é dedicado à reflexão teórica sobre a tradução, explorando a natureza do texto e o processo tradutório. Em particular, são analisadas as estratégias adotadas na versão para o italiano, à luz das teorias de Jean-Paul Vinay e Jean Darbelnet, fornecendo uma análise crítica das escolhas tradutórias realizadas. Através deste estudo, a dissertação pretende contribuir para o conhecimento da obra de Urbano Tavares Rodrigues e para a prática da tradução literária do português para o italiano, destacando a relação entre linguagem, cultura e interpretação do texto.
La presente tesi pone particolare attenzione all’opera A Porta dos Limites di Urbano Tavares Rodrigues, attraverso un’analisi critica e una proposta di traduzione di quattro racconti da me selezionati. Nel primo capitolo, viene delineato il contesto storico e letterario del neorealismo portoghese, movimento nato in risposta alle tensioni sociali e politiche del periodo, fortemente influenzato dal Salazarismo e da correnti letterarie di impegno sociale. Si approfondiscono le sue origini, le influenze culturali e politiche, nonché i principali esponenti del movimento. Il secondo capitolo è dedicato alla figura di Urbano Tavares Rodrigues, con un focus sulla sua biografia e sulle opere più significative, mettendo in luce il suo contributo alla letteratura neorealista e la sua rappresentazione della realtà sociale e psicologica del Portogallo dell’epoca. Nel terzo capitolo, l’attenzione si sposta su A Porta dos Limites, con un’analisi dettagliata dei racconti selezionati, individuando i temi ricorrenti e le peculiarità stilistiche dell’autore. Il quarto capitolo presenta la traduzione in italiano dei quattro racconti scelti, con l’obiettivo di mantenere la profondità espressiva e stilistica dell’originale. Infine, il quinto capitolo è dedicato alla riflessione teorica sulla traduzione, esplorando la natura del testo e il processo traduttivo. In particolare, vengono esaminate le strategie adottate nella resa in italiano, alla luce delle teorie di Jean-Paul Vinay e Jean Darbelnet, fornendo un’analisi critica delle scelte traduttive effettuate. Attraverso questo studio, la tesi intende offrire un contributo alla conoscenza dell’opera di Urbano Tavares Rodrigues e alla pratica della traduzione letteraria dal portoghese all’italiano, evidenziando il rapporto tra linguaggio, cultura e interpretazione del testo.
I paesaggi interiori di Urbano Tavares Rodrigues: analisi e proposta di traduzione
GARGANO, ALICE
2023/2024
Abstract
La presente tesi pone particolare attenzione all’opera A Porta dos Limites di Urbano Tavares Rodrigues, attraverso un’analisi critica e una proposta di traduzione di quattro racconti da me selezionati. Nel primo capitolo, viene delineato il contesto storico e letterario del neorealismo portoghese, movimento nato in risposta alle tensioni sociali e politiche del periodo, fortemente influenzato dal Salazarismo e da correnti letterarie di impegno sociale. Si approfondiscono le sue origini, le influenze culturali e politiche, nonché i principali esponenti del movimento. Il secondo capitolo è dedicato alla figura di Urbano Tavares Rodrigues, con un focus sulla sua biografia e sulle opere più significative, mettendo in luce il suo contributo alla letteratura neorealista e la sua rappresentazione della realtà sociale e psicologica del Portogallo dell’epoca. Nel terzo capitolo, l’attenzione si sposta su A Porta dos Limites, con un’analisi dettagliata dei racconti selezionati, individuando i temi ricorrenti e le peculiarità stilistiche dell’autore. Il quarto capitolo presenta la traduzione in italiano dei quattro racconti scelti, con l’obiettivo di mantenere la profondità espressiva e stilistica dell’originale. Infine, il quinto capitolo è dedicato alla riflessione teorica sulla traduzione, esplorando la natura del testo e il processo traduttivo. In particolare, vengono esaminate le strategie adottate nella resa in italiano, alla luce delle teorie di Jean-Paul Vinay e Jean Darbelnet, fornendo un’analisi critica delle scelte traduttive effettuate. Attraverso questo studio, la tesi intende offrire un contributo alla conoscenza dell’opera di Urbano Tavares Rodrigues e alla pratica della traduzione letteraria dal portoghese all’italiano, evidenziando il rapporto tra linguaggio, cultura e interpretazione del testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I Paesaggi Interiori di Urbano Tavares Rodrigues. Analisi e Proposta di Traduzione_Gargano Alice.pdf
non disponibili
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165448