This study analyses the sociolinguistic aspects of the dialogues in the TV series Baby and their translation from Italian into Spanish. Beginning with an introduction to the series, which is loosely inspired by the “Baby Squillo” scandal, a news story that shook Italy in 2013, the study provides a comprehensive overview, exploring the plot and examining the characters in detail. Furthermore, it analyses the target audience and the reception of the series, assessing its impact on both viewers and critics. Next, a sociolinguistic analysis is conducted, focusing on the actual use of language, the ways individuals engage in verbal interaction, and the social significance of language in different communicative contexts. This section takes into account social and demographic variables such as age, gender, and social networks. The study then examines the characteristics and limitations of subtitling, considering it not only as a translation tool but also as a means of investigating linguistic dynamics and translation strategies. Finally, the thesis concludes with a detailed sociolinguistic and translation analysis of the series’ dialogues, categorizing interactions into three main groups: among teenagers, between parents and children, and between teachers and students. This research, therefore, explores the use of language in a sociolinguistic context and the translation choices made in the subtitling process.

Questo studio analizza gli aspetti sociolinguistici dei dialoghi della serie TV Baby e la loro traduzione dalla lingua italiana allo spagnolo. Partendo dall’introduzione della serie, liberamente ispirata allo scandalo delle “Baby squillo”, un caso di cronaca che scosse l’Italia nel 2013, viene fornito un quadro completo della serie, esplorando la trama e analizzando nel dettaglio i personaggi. Inoltre, vengono esaminati il target di riferimento e la ricezione della serie, valutandone l’impatto sul pubblico e sulla critica. Successivamente, viene svolta un’analisi della sociolinguistica, che si concentra sull'uso effettivo della lingua, sulle modalità di interazione verbale tra gli individui e sul significato sociale che il linguaggio assume nelle diverse situazioni comunicative, prendendo in considerazione variabili sociali e demografiche come età, sesso e rete sociale. L’analisi prosegue esaminando le caratteristiche e i limiti del sottotitolaggio, considerato non solo un mezzo di traduzione, ma anche uno strumento per approfondire le dinamiche linguistiche e le strategie traduttive. La tesi si conclude con un’analisi dettagliata dei dialoghi della serie dal punto di vista sociolinguistico e traduttivo, suddividendoli in tre principali categorie di interazione: tra ragazzi, tra genitori e figli e tra docenti e studenti. Questo studio dunque si occupa di analizzare l'uso della lingua in ambito sociolinguistico e le scelte traduttive adottate.

Analisi Sociolinguistica e Traduttiva della Serie Tv Baby

NIGRO, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

Questo studio analizza gli aspetti sociolinguistici dei dialoghi della serie TV Baby e la loro traduzione dalla lingua italiana allo spagnolo. Partendo dall’introduzione della serie, liberamente ispirata allo scandalo delle “Baby squillo”, un caso di cronaca che scosse l’Italia nel 2013, viene fornito un quadro completo della serie, esplorando la trama e analizzando nel dettaglio i personaggi. Inoltre, vengono esaminati il target di riferimento e la ricezione della serie, valutandone l’impatto sul pubblico e sulla critica. Successivamente, viene svolta un’analisi della sociolinguistica, che si concentra sull'uso effettivo della lingua, sulle modalità di interazione verbale tra gli individui e sul significato sociale che il linguaggio assume nelle diverse situazioni comunicative, prendendo in considerazione variabili sociali e demografiche come età, sesso e rete sociale. L’analisi prosegue esaminando le caratteristiche e i limiti del sottotitolaggio, considerato non solo un mezzo di traduzione, ma anche uno strumento per approfondire le dinamiche linguistiche e le strategie traduttive. La tesi si conclude con un’analisi dettagliata dei dialoghi della serie dal punto di vista sociolinguistico e traduttivo, suddividendoli in tre principali categorie di interazione: tra ragazzi, tra genitori e figli e tra docenti e studenti. Questo studio dunque si occupa di analizzare l'uso della lingua in ambito sociolinguistico e le scelte traduttive adottate.
Sociolinguistic and Translational Analysis of the TV Series Baby
This study analyses the sociolinguistic aspects of the dialogues in the TV series Baby and their translation from Italian into Spanish. Beginning with an introduction to the series, which is loosely inspired by the “Baby Squillo” scandal, a news story that shook Italy in 2013, the study provides a comprehensive overview, exploring the plot and examining the characters in detail. Furthermore, it analyses the target audience and the reception of the series, assessing its impact on both viewers and critics. Next, a sociolinguistic analysis is conducted, focusing on the actual use of language, the ways individuals engage in verbal interaction, and the social significance of language in different communicative contexts. This section takes into account social and demographic variables such as age, gender, and social networks. The study then examines the characteristics and limitations of subtitling, considering it not only as a translation tool but also as a means of investigating linguistic dynamics and translation strategies. Finally, the thesis concludes with a detailed sociolinguistic and translation analysis of the series’ dialogues, categorizing interactions into three main groups: among teenagers, between parents and children, and between teachers and students. This research, therefore, explores the use of language in a sociolinguistic context and the translation choices made in the subtitling process.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giovanni Nigro.pdf

non disponibili

Descrizione: Questo studio analizza gli aspetti sociolinguistici dei dialoghi della serie TV Baby e la loro traduzione dalla lingua italiana allo spagnolo.
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165445