L'objectif de ce travail est d'analyser la communication commerciale du secteur de la parfumerie à travers l'étude de trois marques françaises : Dior, Jean Paul Gaultier et Yves Saint Laurent. D'abord, l'analyse portera sur les noms de parfums et, plus précisément, sur les stratégies dénominatives employées pour la construction de leurs noms ainsi que sur les imaginaires collectifs évoqués, c'est-à-dire les images et les émotions inscrites dans la mémoire collective d'une société qui sont activées par la puissance évocatrice du nom. Comme le nom possède un énorme potentiel sémiotique, on cherchera ensuite à comprendre comment il est exploité dans le discours publicitaire, en proposant une analyse linguistique du texte descriptif du parfum et une analyse sémiotique du spot publicitaire. Ce travail terminera par la recherche de différences et ressemblances des trois marques avec le but ultime de comprendre comment la communication du secteur de la parfumerie peut influencer le comportement des consommateurs.
Il presente elaborato ha l'obbiettivo di analizzare la comunicazione commerciale nel settore della profumeria esaminando tre marchi francesi: Dior, Jean Paul Gaultier e Yves Saint Laurent. In un primo momento, l'analisi verterà sui nomi di profumo e, nello specifico, sulle strategie denominative messe in campo per la loro costruzione e sugli immaginari collettivi evocati, cioè quella serie di immagini ed emozioni iscritti nella memoria collettiva di una società che vengono attivate nella nostra mente proprio grazie alla forza evocatrice del nome. Successivamente, avendo il nome un enorme potenziale semiotico, si cercherà di capire in che modo tale potenziale viene sfruttato nel discorso pubblicitario, proponendo dapprima un'analisi linguistica della scheda descrittiva del profumo e in seguito un'analisi semiotica dello spot pubblicitario. L'elaborato si concluderà quindi rilevando differenze e somiglianze tra i marchi in questione con il fine ultimo di capire in che modo la comunicazione commerciale nel settore della profumeria può influenzare il comportamento dei consumatori.
Le rôle du nom de produit dans la communication commerciale du secteur de la parfumerie : le cas des marques Dior, Jean Paul Gaultier et Yves Saint Laurent.
DI DIO, GIOVANNA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha l'obbiettivo di analizzare la comunicazione commerciale nel settore della profumeria esaminando tre marchi francesi: Dior, Jean Paul Gaultier e Yves Saint Laurent. In un primo momento, l'analisi verterà sui nomi di profumo e, nello specifico, sulle strategie denominative messe in campo per la loro costruzione e sugli immaginari collettivi evocati, cioè quella serie di immagini ed emozioni iscritti nella memoria collettiva di una società che vengono attivate nella nostra mente proprio grazie alla forza evocatrice del nome. Successivamente, avendo il nome un enorme potenziale semiotico, si cercherà di capire in che modo tale potenziale viene sfruttato nel discorso pubblicitario, proponendo dapprima un'analisi linguistica della scheda descrittiva del profumo e in seguito un'analisi semiotica dello spot pubblicitario. L'elaborato si concluderà quindi rilevando differenze e somiglianze tra i marchi in questione con il fine ultimo di capire in che modo la comunicazione commerciale nel settore della profumeria può influenzare il comportamento dei consumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI DIO GIOVANNA.pdf
non disponibili
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165443