This thesis explores the challenges and opportunities related to the online accessibility of Francophone digital content, with a specific focus on scientific journals and cultural materials. The primary objective is to propose viable solutions to the limited dissemination and visibility of Francophone content on the web. It begins with an overview of the concept of « Francophonie » followed by a review of key institutions such as the Organisation internationale de la Francophonie (OIF) and the Agence universitaire de la Francophonie (AUF), which play pivotal roles in the promotion of the French language and Francophone culture globally. A central concept addressed in this study is “découvrabilité”, a term that refers to the potential for digital content to be discovered and accessed by users, even when they are not actively searching for it. The research highlights how “découvrabilité" extends beyond mere accessibility, emphasizing the importance of enhancing the discoverability of Francophone content through improved searchability, intelligibility, and relevance in digital environments. Special attention is given to the role of effective metadata management, search engine optimization (SEO) strategies, and digital marketing techniques in promoting Francophone cultural and scientific production. Moreover, the thesis examines the contribution of artificial intelligence (AI) in supporting the “découvrabilité” of Francophone content. In particular, it discusses how AI-driven translation tools can improve the intelligibility of content, breaking language barriers and enabling broader access to Francophone resources. The integration of high-quality translations powered by AI technologies is presented as a strategic approach to expanding the reach of Francophone digital materials in an online ecosystem predominantly dominated by English-language content. The study also addresses the importance of institutional and governmental initiatives in sustaining and enhancing the “découvrabilité” of Francophone content. These include policies that promote linguistic diversity, support local content creation, and ensure fair visibility of Francophone productions across global digital platforms. In the final section, the thesis examines the specific case of a French economic journal, exploring strategies to expand its visibility to non-Francophone users. A comparative translation analysis of selected excerpts from the journal will also be conducted to assess the challenges and opportunities involved in making its content accessible to a global audience. In conclusion, this thesis underscores the necessity of a multi-level strategy that combines technological innovation, linguistic inclusivity, and policy frameworks to strengthen the online presence of Francophone cultural and scientific content. By adopting such an approach, it is possible to foster a more diverse and accessible digital space where Francophone voices can thrive and contribute meaningfully to the global knowledge economy.
Questo elaborato esplora le sfide e le opportunità legate all'accessibilità online dei contenuti digitali francofoni, con un focus specifico su riviste scientifiche e materiali culturali. L'obiettivo principale è quello di proporre soluzioni alla limitata diffusione e visibilità dei contenuti francofoni sul web, garantendo una maggiore accessibilità e fruibilità. La tesi inizia con una panoramica del concetto di «Francofonia», seguita da un approfondimento circa le istituzioni chiave come l'Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF) e l'Agenzia universitaria della Francofonia (AUF), che svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della lingua francese e della cultura francofona a livello globale. Un concetto centrale trattato in questo studio è quello di "découvrabilité", un termine che si riferisce al potenziale di contenuti digitali di essere scoperti ed essere accessibili agli utenti, anche quando non li cercano attivamente. La ricerca evidenzia come la "découvrabilité" vada oltre la semplice accessibilità, sottolineando l'importanza di migliorare la scoperta dei contenuti francofoni attraverso una maggiore ricercabilità, intelligibilità e rilevanza negli ambienti digitali. Particolare attenzione viene data al ruolo di una gestione efficace dei metadati, delle strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e delle tecniche di marketing digitale nella promozione della produzione culturale e scientifica francofona. Inoltre, la tesi esamina il contributo dell'intelligenza artificiale (IA) nel sostenere la "découvrabilité" dei contenuti francofoni. In particolare, si discute come gli strumenti di traduzione basati sull'IA possano migliorare l'intelligibilità dei contenuti, abbattendo le barriere linguistiche e consentendo un accesso più ampio alle risorse francofone. L'integrazione di traduzioni di alta qualità alimentate dalle tecnologie IA viene presentata come un approccio strategico per ampliare la portata dei materiali digitali francofoni in un ecosistema online dominato prevalentemente dai contenuti in lingua inglese. Lo studio affronta anche l'importanza delle iniziative istituzionali e governative nel sostenere e migliorare la "découvrabilité" dei contenuti francofoni. Queste comprendono politiche che promuovono la diversità linguistica, supportano la creazione di contenuti locali e garantiscono una visibilità equa delle produzioni francofone sulle piattaforme digitali globali. Nell'ultima sezione, la tesi esamina il caso specifico di una rivista economica francese, esplorando le strategie per ampliarne la visibilità verso gli utenti non francofoni. Verrà anche condotta un'analisi comparativa delle traduzioni di estratti selezionati dalla rivista per valutare le sfide e le opportunità legate alla creazione di contenuti accessibili ad un pubblico globale. In conclusione, questa tesi sottolinea la necessità di una strategia a più livelli che combini innovazione tecnologica, inclusività linguistica e politiche mirate per rafforzare la presenza online dei contenuti culturali e scientifici francofoni. Adottando un approccio di questo tipo, è possibile favorire uno spazio digitale più diversificato e accessibile, dove le voci francofone possano prosperare e contribuire in modo significativo all'economia globale della conoscenza.
Francofonia e "Découvrabilité": le sfide per l'accessibilità ai contenuti in lingua francese e il ruolo della traduzione nell'era digitale
ROMANO, GIULIANA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato esplora le sfide e le opportunità legate all'accessibilità online dei contenuti digitali francofoni, con un focus specifico su riviste scientifiche e materiali culturali. L'obiettivo principale è quello di proporre soluzioni alla limitata diffusione e visibilità dei contenuti francofoni sul web, garantendo una maggiore accessibilità e fruibilità. La tesi inizia con una panoramica del concetto di «Francofonia», seguita da un approfondimento circa le istituzioni chiave come l'Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF) e l'Agenzia universitaria della Francofonia (AUF), che svolgono un ruolo fondamentale nella promozione della lingua francese e della cultura francofona a livello globale. Un concetto centrale trattato in questo studio è quello di "découvrabilité", un termine che si riferisce al potenziale di contenuti digitali di essere scoperti ed essere accessibili agli utenti, anche quando non li cercano attivamente. La ricerca evidenzia come la "découvrabilité" vada oltre la semplice accessibilità, sottolineando l'importanza di migliorare la scoperta dei contenuti francofoni attraverso una maggiore ricercabilità, intelligibilità e rilevanza negli ambienti digitali. Particolare attenzione viene data al ruolo di una gestione efficace dei metadati, delle strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e delle tecniche di marketing digitale nella promozione della produzione culturale e scientifica francofona. Inoltre, la tesi esamina il contributo dell'intelligenza artificiale (IA) nel sostenere la "découvrabilité" dei contenuti francofoni. In particolare, si discute come gli strumenti di traduzione basati sull'IA possano migliorare l'intelligibilità dei contenuti, abbattendo le barriere linguistiche e consentendo un accesso più ampio alle risorse francofone. L'integrazione di traduzioni di alta qualità alimentate dalle tecnologie IA viene presentata come un approccio strategico per ampliare la portata dei materiali digitali francofoni in un ecosistema online dominato prevalentemente dai contenuti in lingua inglese. Lo studio affronta anche l'importanza delle iniziative istituzionali e governative nel sostenere e migliorare la "découvrabilité" dei contenuti francofoni. Queste comprendono politiche che promuovono la diversità linguistica, supportano la creazione di contenuti locali e garantiscono una visibilità equa delle produzioni francofone sulle piattaforme digitali globali. Nell'ultima sezione, la tesi esamina il caso specifico di una rivista economica francese, esplorando le strategie per ampliarne la visibilità verso gli utenti non francofoni. Verrà anche condotta un'analisi comparativa delle traduzioni di estratti selezionati dalla rivista per valutare le sfide e le opportunità legate alla creazione di contenuti accessibili ad un pubblico globale. In conclusione, questa tesi sottolinea la necessità di una strategia a più livelli che combini innovazione tecnologica, inclusività linguistica e politiche mirate per rafforzare la presenza online dei contenuti culturali e scientifici francofoni. Adottando un approccio di questo tipo, è possibile favorire uno spazio digitale più diversificato e accessibile, dove le voci francofone possano prosperare e contribuire in modo significativo all'economia globale della conoscenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Romano Giuliana.pdf
non disponibili
Descrizione: tesi di laurea, matricola 1035351
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165428