The thesis analyzes the characteristics and evaluation tools used in active break programs in primary schools, with a focus on the ABMOVE! program. The research is part of the project “Inclusive Teaching to Improve Mathematics Learning and Reduce Math Anxiety,” funded by the Ministry of University and Research (Next Generation EU – PRIN 2022 PNRR), involving three universities: University of Turin, University of Salento, and University of Palermo. The first part of the thesis presents a literature review based on sixteen national and international studies, aiming to define the concept of active breaks and analyze their application in school contexts. A distinction is made between Active Breaks (AB) and Curriculum-Based Active Breaks (CB), as well as the evaluation of their effects on executive functions, attention, mathematics learning, and anxiety related to the subject. The second part describes the ABMOVE! program, which involves 244 primary school classes and integrates curricular active breaks to improve mathematics learning and reduce subject-related anxiety. The educational tools (ABMOVE! Kit), teacher training, and the quasi-experimental research design, based on a control group and repeated measures (pre-test and post-test), are analyzed. Finally, the third part presents a case study on the program's implementation in a fourth-grade class, describing the context, the integration of curriculum-based active breaks in mathematics lessons, and the preliminary observations. A distinctive feature of the research is the dual role of the author as both a researcher and a teacher.

L’elaborato analizza le caratteristiche e gli strumenti di valutazione utilizzati nei programmi di pause attive nella scuola primaria, con un focus sul programma ABMOVE!. La ricerca si inserisce nel progetto “Didattica inclusiva per migliorare l’apprendimento della matematica e ridurre l’ansia da matematica”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Next Generation EU – PRIN 2022 PNRR), che coinvolge tre università: Università di Torino, Università del Salento e Università di Palermo. La prima parte della tesi propone una revisione della letteratura basata su sedici studi nazionali e internazionali, con l’obiettivo di definire il concetto di pause attive e analizzarne l’applicazione nei contesti scolastici. Viene approfondita la distinzione tra Active Breaks (AB) e Curriculum-Based Active Breaks (CB), e la valutazione degli effetti di tali pause sulle funzioni esecutive, l’attenzione, l’apprendimento della matematica e l’ansia per la disciplina. La seconda parte descrive il programma ABMOVE!, che coinvolge 244 classi della scuola primaria e integra pause attive curriculari per migliorare l’apprendimento della matematica e ridurre l’ansia legata alla disciplina. Vengono analizzati gli strumenti didattici (Kit ABMOVE!), la formazione degli insegnanti e il disegno di ricerca quasi-sperimentale, basato su gruppo di controllo e misure ripetute (pre-test e post-test). Infine, la terza parte presenta uno studio di caso sull’implementazione del programma in una classe quarta primaria, descrivendo il contesto, l’integrazione nelle lezioni di pause attive basate sul curricolo di matematica e le prime osservazioni emerse. Un aspetto distintivo della ricerca è il duplice ruolo dell’autrice come ricercatrice e insegnante.

Strumenti di valutazione dell’impatto delle pause attive: evidenze dalla ricerca e uno studio di caso del programma ABMOVE!

PERINETTO, FEDERICA
2023/2024

Abstract

L’elaborato analizza le caratteristiche e gli strumenti di valutazione utilizzati nei programmi di pause attive nella scuola primaria, con un focus sul programma ABMOVE!. La ricerca si inserisce nel progetto “Didattica inclusiva per migliorare l’apprendimento della matematica e ridurre l’ansia da matematica”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Next Generation EU – PRIN 2022 PNRR), che coinvolge tre università: Università di Torino, Università del Salento e Università di Palermo. La prima parte della tesi propone una revisione della letteratura basata su sedici studi nazionali e internazionali, con l’obiettivo di definire il concetto di pause attive e analizzarne l’applicazione nei contesti scolastici. Viene approfondita la distinzione tra Active Breaks (AB) e Curriculum-Based Active Breaks (CB), e la valutazione degli effetti di tali pause sulle funzioni esecutive, l’attenzione, l’apprendimento della matematica e l’ansia per la disciplina. La seconda parte descrive il programma ABMOVE!, che coinvolge 244 classi della scuola primaria e integra pause attive curriculari per migliorare l’apprendimento della matematica e ridurre l’ansia legata alla disciplina. Vengono analizzati gli strumenti didattici (Kit ABMOVE!), la formazione degli insegnanti e il disegno di ricerca quasi-sperimentale, basato su gruppo di controllo e misure ripetute (pre-test e post-test). Infine, la terza parte presenta uno studio di caso sull’implementazione del programma in una classe quarta primaria, descrivendo il contesto, l’integrazione nelle lezioni di pause attive basate sul curricolo di matematica e le prime osservazioni emerse. Un aspetto distintivo della ricerca è il duplice ruolo dell’autrice come ricercatrice e insegnante.
Assessment tools for the impact of active breaks: research evidence and a case study of the ABMOVE! program
The thesis analyzes the characteristics and evaluation tools used in active break programs in primary schools, with a focus on the ABMOVE! program. The research is part of the project “Inclusive Teaching to Improve Mathematics Learning and Reduce Math Anxiety,” funded by the Ministry of University and Research (Next Generation EU – PRIN 2022 PNRR), involving three universities: University of Turin, University of Salento, and University of Palermo. The first part of the thesis presents a literature review based on sixteen national and international studies, aiming to define the concept of active breaks and analyze their application in school contexts. A distinction is made between Active Breaks (AB) and Curriculum-Based Active Breaks (CB), as well as the evaluation of their effects on executive functions, attention, mathematics learning, and anxiety related to the subject. The second part describes the ABMOVE! program, which involves 244 primary school classes and integrates curricular active breaks to improve mathematics learning and reduce subject-related anxiety. The educational tools (ABMOVE! Kit), teacher training, and the quasi-experimental research design, based on a control group and repeated measures (pre-test and post-test), are analyzed. Finally, the third part presents a case study on the program's implementation in a fourth-grade class, describing the context, the integration of curriculum-based active breaks in mathematics lessons, and the preliminary observations. A distinctive feature of the research is the dual role of the author as both a researcher and a teacher.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
perinetto_federica_tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165425