This paper addresses the phenomenon of megalithism in prehistoric Malta, analyzing its origins, evolution, and distinctive features. After a brief introduction on the history of studies and research, the various Maltese chronological phases are outlined, with particular reference to material culture and the development of sacred architecture. Finally, the last chapter provides an overview of the main interpretations of these structures and the possible forms of social organization of the civilization that built them. The aim of the research is to provide a clearer and more detailed picture of Malta’s prehistoric past and its extraordinary megalithic temples, based on the results of recent research projects, placing the structures within their social and cultural context, and attempting to offer some answers regarding their function and significance for the Neolithic communities of Malta.
L’elaborato tratta del fenomeno del megalitismo nella preistoria di Malta analizzandone le origini, l’evoluzione e i tratti peculiari. Dopo una breve introduzione sulla storia degli studi e delle ricerche, vengono elencate le diverse fasi cronologiche maltesi facendo particolare riferimento alla cultura materiale e allo sviluppo dell’architettura sacra. Infine, nell’ultimo capitolo, viene fornita una panoramica sulle principali interpretazioni delle strutture e sulle possibili forme di organizzazione sociale della civiltà che le ha costruite. Lo scopo della ricerca è fornire un quadro più chiaro e dettagliato possibile del passato preistorico maltese e dei suoi straordinari templi megalitici, basandosi sui risultati ottenuti dagli ultimi progetti di ricerca, inquadrando le strutture all’interno del contesto sociale e culturale e provando a fornire alcune risposte riguardo alla funzione e al significato che potevano avere per le comunità neolitiche di Malta.
L'architettura sacra nella preistoria di Malta: origini, sviluppi e interpretazione dei templi megalitici
RAMELLA, TOMMASO
2023/2024
Abstract
L’elaborato tratta del fenomeno del megalitismo nella preistoria di Malta analizzandone le origini, l’evoluzione e i tratti peculiari. Dopo una breve introduzione sulla storia degli studi e delle ricerche, vengono elencate le diverse fasi cronologiche maltesi facendo particolare riferimento alla cultura materiale e allo sviluppo dell’architettura sacra. Infine, nell’ultimo capitolo, viene fornita una panoramica sulle principali interpretazioni delle strutture e sulle possibili forme di organizzazione sociale della civiltà che le ha costruite. Lo scopo della ricerca è fornire un quadro più chiaro e dettagliato possibile del passato preistorico maltese e dei suoi straordinari templi megalitici, basandosi sui risultati ottenuti dagli ultimi progetti di ricerca, inquadrando le strutture all’interno del contesto sociale e culturale e provando a fornire alcune risposte riguardo alla funzione e al significato che potevano avere per le comunità neolitiche di Malta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Ramella Tommaso.pdf
non disponibili
Dimensione
25.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165377