The aim of this study is to analyze the noun phrase in Argentine Piedmontese. In fact, in addition to being spoken in Piedmont, Piedmontese is also present in Argentina as a result of mass immigration from Italy, particularly from certain Piedmontese provinces, between the mid-19th century and the early 20th century. The data examined have been extracted from the PILAR corpus (Piedmontese Language in Argentina). The recorded conversations aim to investigate the linguistic features of Piedmontese as a heritage language in Argentina and to analyze the cultural practices of the descendants of Piedmontese migrants. This study will focus on definite and indefinite articles, as well as possessive, descriptive, indefinite, demonstrative, and numeral adjectives. It will first present the linguistic situation in Piedmont, followed by a description of the data collected in the corpus, and finally conclude with an analysis of these data.
Il presente lavoro ha come obiettivo l’analisi del sintagma nominale nel piemontese d’Argentina. Il piemontese, infatti, oltre a essere parlato in Piemonte, è presente anche in Argentina a seguito di una massiccia immigrazione dall’Italia, e in modo particolare da alcune province piemontesi, tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX. I dati presi in esame sono stati estrapolati dal corpus PILAR (Piedmontese Language in Argentina). Le conversazioni registrate mirano ad indagare le caratteristiche linguistiche del piemontese come heritage language e ad analizzare le pratiche culturali dei discendenti dei migranti piemontesi. Ci si concentrerà in questo lavoro sugli articoli determinativi e indeterminativi e sugli aggettivi possessivi, qualificativi, indefiniti, dimostrativi e numerali, presentando, in primo luogo, la situazione del Piemonte, passando poi a una descrizione dei dati raccolti nel corpus e, in seguito, si concluderà con un'analisi di questi dati.
Piemontese lingua ereditaria in Argentina: analisi del sintagma nominale nei dati del corpus PILAR
RABBIONE, ELENA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro ha come obiettivo l’analisi del sintagma nominale nel piemontese d’Argentina. Il piemontese, infatti, oltre a essere parlato in Piemonte, è presente anche in Argentina a seguito di una massiccia immigrazione dall’Italia, e in modo particolare da alcune province piemontesi, tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX. I dati presi in esame sono stati estrapolati dal corpus PILAR (Piedmontese Language in Argentina). Le conversazioni registrate mirano ad indagare le caratteristiche linguistiche del piemontese come heritage language e ad analizzare le pratiche culturali dei discendenti dei migranti piemontesi. Ci si concentrerà in questo lavoro sugli articoli determinativi e indeterminativi e sugli aggettivi possessivi, qualificativi, indefiniti, dimostrativi e numerali, presentando, in primo luogo, la situazione del Piemonte, passando poi a una descrizione dei dati raccolti nel corpus e, in seguito, si concluderà con un'analisi di questi dati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Rabbione.pdf
non disponibili
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165337