This thesis analyzes the role of emotions in educational, cognitive, and didactic contexts, highlighting their implications for learning and teaching. Through a multidisciplinary approach, the main psychological and neuroscientific theories are examined, exploring the connection between emotions, memory, and cognitive processes. The analysis underscores how emotions influence motivation, the teacher-student relationship, and the effectiveness of learning pathways. The core of the research focuses on the role of emotions in foreign language teaching, examining the emotional impact on the language acquisition process. It explores how emotions affect students' ability to learn a new language, emphasizing the importance of a learning environment that promotes students' emotional well-being and safety, thus fostering more effective learning and greater classroom participation. Supporting the theoretical analysis, the thesis presents the project Italian L2 at school, aimed at the inclusion of foreign students through innovative methodologies. The analysis of the teaching diaries of trainee teachers explores the emotional and relational difficulties in foreign language teaching, as well as the situations that generate satisfaction and gratification, focusing on the reciprocal impact between the emotions experienced by teachers and the classroom dynamics. The research highlights how teachers' emotions influence the quality of teaching and how, in turn, classroom dynamics can reflect on teachers' emotions, illustrating the connection between these factors and their impact on the educational process.

Questa tesi analizza il ruolo delle emozioni in ambito educativo, cognitivo, e didattico, evidenziandone le implicazioni per l’apprendimento e l’insegnamento. Attraverso un approccio multidisciplinare, vengono esaminate le principali teorie psicologiche e neuroscientifiche, approfondendo il legame tra emozioni, memoria, e processi cognitivi. L’analisi mette in luce come le emozioni influenzano la motivazione, la relazione docente-studente e l’efficacia dei percorsi di apprendimento. Il nucleo della ricerca si concentra sul ruolo delle emozioni nella didattica delle lingue straniere, esaminando l’impatto emotivo sul processo di acquisizione linguistica. Viene esplorato come le emozioni influenzano la capacità degli studenti di apprendere una nuova lingua, sottolineando l’importanza di un ambiente didattico che promuova il benessere emotivo e la sicurezza degli studenti, favorendo così un apprendimento più efficace e una maggiore partecipazione in classe. A supporto dell’analisi teorica, la tesi presenta il progetto Italiano L2 a scuola, finalizzato all’inclusione degli studenti stranieri tramite metodologie innovative. L’analisi dei diari di bordo dei docenti in formazione esplora le difficoltà emotive e relazionali nell'insegnamento delle lingue straniere, e le situazioni che generano soddisfazione e gratificazione, concentrandosi sull’impatto reciproco tra le emozioni vissute dai docenti e le dinamiche didattiche in aula. La ricerca evidenzia come le emozioni dei docenti influenzano la qualità dell’insegnamento e come, a loro volta, le dinamiche in classe possano riflettersi sulle emozioni degli insegnanti, mostrando il legame tra questi fattori e il loro impatto sul processo educativo.

Il ruolo delle emozioni nella didattica delle lingue straniere. Un'indagine tra processi di apprendimento e vissuti dei docenti in formazione

BARILLI, VALENTINA
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza il ruolo delle emozioni in ambito educativo, cognitivo, e didattico, evidenziandone le implicazioni per l’apprendimento e l’insegnamento. Attraverso un approccio multidisciplinare, vengono esaminate le principali teorie psicologiche e neuroscientifiche, approfondendo il legame tra emozioni, memoria, e processi cognitivi. L’analisi mette in luce come le emozioni influenzano la motivazione, la relazione docente-studente e l’efficacia dei percorsi di apprendimento. Il nucleo della ricerca si concentra sul ruolo delle emozioni nella didattica delle lingue straniere, esaminando l’impatto emotivo sul processo di acquisizione linguistica. Viene esplorato come le emozioni influenzano la capacità degli studenti di apprendere una nuova lingua, sottolineando l’importanza di un ambiente didattico che promuova il benessere emotivo e la sicurezza degli studenti, favorendo così un apprendimento più efficace e una maggiore partecipazione in classe. A supporto dell’analisi teorica, la tesi presenta il progetto Italiano L2 a scuola, finalizzato all’inclusione degli studenti stranieri tramite metodologie innovative. L’analisi dei diari di bordo dei docenti in formazione esplora le difficoltà emotive e relazionali nell'insegnamento delle lingue straniere, e le situazioni che generano soddisfazione e gratificazione, concentrandosi sull’impatto reciproco tra le emozioni vissute dai docenti e le dinamiche didattiche in aula. La ricerca evidenzia come le emozioni dei docenti influenzano la qualità dell’insegnamento e come, a loro volta, le dinamiche in classe possano riflettersi sulle emozioni degli insegnanti, mostrando il legame tra questi fattori e il loro impatto sul processo educativo.
The role of emotions in the teaching of foreign languages. An investigation between the learning processes and the experiences of teachers in training
This thesis analyzes the role of emotions in educational, cognitive, and didactic contexts, highlighting their implications for learning and teaching. Through a multidisciplinary approach, the main psychological and neuroscientific theories are examined, exploring the connection between emotions, memory, and cognitive processes. The analysis underscores how emotions influence motivation, the teacher-student relationship, and the effectiveness of learning pathways. The core of the research focuses on the role of emotions in foreign language teaching, examining the emotional impact on the language acquisition process. It explores how emotions affect students' ability to learn a new language, emphasizing the importance of a learning environment that promotes students' emotional well-being and safety, thus fostering more effective learning and greater classroom participation. Supporting the theoretical analysis, the thesis presents the project Italian L2 at school, aimed at the inclusion of foreign students through innovative methodologies. The analysis of the teaching diaries of trainee teachers explores the emotional and relational difficulties in foreign language teaching, as well as the situations that generate satisfaction and gratification, focusing on the reciprocal impact between the emotions experienced by teachers and the classroom dynamics. The research highlights how teachers' emotions influence the quality of teaching and how, in turn, classroom dynamics can reflect on teachers' emotions, illustrating the connection between these factors and their impact on the educational process.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Valentina Barilli.pdf

non disponibili

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165336