This paper provides an analysis of the role of local administrations in the process of granting Italian citizenship, with particular attention to the specific competencies assigned to municipalities, their responsibilities in implementing procedures, and the dynamics of interaction with central state bodies, particularly the Ministry of the Interior. The first paragraph outlines the legislative evolution of Italian citizenship, analyzing the main historical milestones and significant reforms up to the definition of the current legal framework. The second paragraph explores into the contributions of local administrations, examining in detail their role in verifying requirements, managing documentation, and collaborating with central authorities. The third paragraph offers a critical reflection on the main issues of the process, such as long waiting times, administrative challenges, and interpretative uncertainties regarding the regulations. The paper concludes with an analysis of reform perspectives, identifying possible solutions to improve system efficiency and evaluating their implications for the future.
Questo elaborato analizza approfonditamente il ruolo delle amministrazioni locali nel procedimento di concessione della cittadinanza italiana, con particolare riferimento alle competenze specifiche attribuite ai Comuni, alle responsabilità nell'attuazione delle procedure e alle dinamiche di interazione con gli organi centrali dello Stato, in particolare il Ministero dell’Interno. Nel primo paragrafo viene delineata l’evoluzione normativa della cittadinanza italiana, attraverso un’analisi delle principali tappe storiche e delle riforme più significative, fino alla definizione del quadro legislativo attuale. Il secondo paragrafo approfondisce il contributo delle amministrazioni locali, esaminando nel dettaglio il loro ruolo nell'accertamento dei requisiti, nella gestione della documentazione e nella collaborazione con le autorità centrali. Il terzo paragrafo propone una riflessione critica sulle principali problematiche del procedimento, come i lunghi tempi di attesa, le difficoltà amministrative e le incertezze interpretative delle norme. Infine, l’elaborato si conclude con un’analisi delle prospettive di riforma, individuando possibili soluzioni per migliorare l’efficienza del sistema e valutandone le implicazioni per il futuro.
Il ruolo delle amministrazioni locali nella concessione della cittadinanza italiana: analisi del procedimento e delle eventuali criticità
PARASCHIV, COSMINA STEFANIA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato analizza approfonditamente il ruolo delle amministrazioni locali nel procedimento di concessione della cittadinanza italiana, con particolare riferimento alle competenze specifiche attribuite ai Comuni, alle responsabilità nell'attuazione delle procedure e alle dinamiche di interazione con gli organi centrali dello Stato, in particolare il Ministero dell’Interno. Nel primo paragrafo viene delineata l’evoluzione normativa della cittadinanza italiana, attraverso un’analisi delle principali tappe storiche e delle riforme più significative, fino alla definizione del quadro legislativo attuale. Il secondo paragrafo approfondisce il contributo delle amministrazioni locali, esaminando nel dettaglio il loro ruolo nell'accertamento dei requisiti, nella gestione della documentazione e nella collaborazione con le autorità centrali. Il terzo paragrafo propone una riflessione critica sulle principali problematiche del procedimento, come i lunghi tempi di attesa, le difficoltà amministrative e le incertezze interpretative delle norme. Infine, l’elaborato si conclude con un’analisi delle prospettive di riforma, individuando possibili soluzioni per migliorare l’efficienza del sistema e valutandone le implicazioni per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi cosmina paraschiv (1).pdf
non disponibili
Dimensione
687.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
687.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165332