Social justice and gender equality remain central concerns in a world where structural inequalities persist. The development of a coherent and integrated legal framework for the protection of women's rights is essential not only to promote equity across social, political, and economic spheres but also to address the systemic barriers that perpetuate gender disparities. This study explores the intersection of social justice and law in advancing substantive gender equality. It examines key philosophical and legal theories that have shaped contemporary debates on the subject and analyzes their normative implications. Furthermore, it assesses existing policies at the international level, with a particular focus on the European Union, highlighting both advancements and persistent gaps in the legal protection of women's rights.
La giustizia sociale e l'uguaglianza di genere restano questioni centrali in un mondo in cui le disuguaglianze strutturali persistono. Sviluppare un quadro giuridico coerente e integrato per la tutela dei diritti delle donne è fondamentale non solo per promuovere l'equità nelle sfere sociale, politica ed economica, ma anche per affrontare le barriere sistemiche che perpetuano le disparità di genere. Questo studio esplora l'intersezione tra giustizia sociale e diritto nel promuovere un'uguaglianza di genere sostanziale. Esamina le principali teorie filosofiche e giuridiche che hanno influenzato i dibattiti contemporanei sul tema e ne analizza le implicazioni normative. Inoltre, valuta le politiche esistenti a livello internazionale, con particolare attenzione all'Unione Europea, evidenziando sia i progressi compiuti sia le lacune persistenti nella tutela giuridica dei diritti delle donne.
Social Justice and Gender Equality: A Legal and Philosophical Perspective in the EU Context
CASTIGLIONI, NATALIA
2024/2025
Abstract
La giustizia sociale e l'uguaglianza di genere restano questioni centrali in un mondo in cui le disuguaglianze strutturali persistono. Sviluppare un quadro giuridico coerente e integrato per la tutela dei diritti delle donne è fondamentale non solo per promuovere l'equità nelle sfere sociale, politica ed economica, ma anche per affrontare le barriere sistemiche che perpetuano le disparità di genere. Questo studio esplora l'intersezione tra giustizia sociale e diritto nel promuovere un'uguaglianza di genere sostanziale. Esamina le principali teorie filosofiche e giuridiche che hanno influenzato i dibattiti contemporanei sul tema e ne analizza le implicazioni normative. Inoltre, valuta le politiche esistenti a livello internazionale, con particolare attenzione all'Unione Europea, evidenziando sia i progressi compiuti sia le lacune persistenti nella tutela giuridica dei diritti delle donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi finale.pdf
non disponibili
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165324