Music, long regarded as a powerful educational tool, finds new avenues for application thanks to the integration of digital technologies. This thesis explores the potential of Suno AI, a platform dedicated to AI-based musical composition, as a means to enrich classroom learning. Through the use of this system in various educational contexts, I had the opportunity to conduct a training session for the teachers of the I .C. Volpiano, as part of a broader course led by Prof. Galati. Suno AI has proven to be a valuable resource in supporting motivation and attention, introducing teachers to innovative teaching methodologies, and contributing to the development of digital, musical, relational, and problem-solving skills. With an awareness of the importance of a pedagogical approach that responsibly integrates technology, it proves to be an inclusive tool capable of ensuring meaningful and engaging learning experiences, aligned with the needs and changes of the contemporary world.
La musica, da sempre considerata un potente strumento educativo, trova nuove possibilità di applicazione grazie all'integrazione delle tecnologie digitali. Questa tesi esplora il potenziale di Suno AI, una piattaforma finalizzata alla composizione musicale basata sull'intelligenza artificiale, come mezzo per arricchire l'apprendimento in classe. Grazie all’utilizzo di questo sistema in più contesti educativi, ho avuto la possibilità di tenere per i docenti dell’Istituto Comprensivo Volpiano un incontro di formazione, parte di un corso più esteso tenuto dal prof. Galati. Suno AI si è dimostrata una risorsa per supportare la motivazione e l’attenzione, per avvicinare gli insegnanti a metodologie didattiche innovative e per contribuire allo sviluppo di competenze digitali, musicali, relazionali e di problem-solving. Con la consapevolezza dell'importanza di un approccio pedagogico che integri la tecnologia in modo responsabile, essa si dimostra un mezzo inclusivo in grado di garantire un apprendimento significativo e coinvolgente, al passo con le necessità e i cambiamenti del mondo contemporaneo.
La musica come possibilità di apprendimento digitale: Suno AI e le sue applicazioni in classe.
VOGHERA, MARTA
2023/2024
Abstract
La musica, da sempre considerata un potente strumento educativo, trova nuove possibilità di applicazione grazie all'integrazione delle tecnologie digitali. Questa tesi esplora il potenziale di Suno AI, una piattaforma finalizzata alla composizione musicale basata sull'intelligenza artificiale, come mezzo per arricchire l'apprendimento in classe. Grazie all’utilizzo di questo sistema in più contesti educativi, ho avuto la possibilità di tenere per i docenti dell’Istituto Comprensivo Volpiano un incontro di formazione, parte di un corso più esteso tenuto dal prof. Galati. Suno AI si è dimostrata una risorsa per supportare la motivazione e l’attenzione, per avvicinare gli insegnanti a metodologie didattiche innovative e per contribuire allo sviluppo di competenze digitali, musicali, relazionali e di problem-solving. Con la consapevolezza dell'importanza di un approccio pedagogico che integri la tecnologia in modo responsabile, essa si dimostra un mezzo inclusivo in grado di garantire un apprendimento significativo e coinvolgente, al passo con le necessità e i cambiamenti del mondo contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Voghera Tesi di Laurea.pdf
non disponibili
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165314