The Italian school system has undergone profound transformations throughout the 20th century and the first decades of the 21st century, reflecting the social, economic, and cultural evolutions of the country. Education has served as a mirror of the needs of each era, considering political choices and economic transformations. This study analyzes the evolution of the Italian educational system along three main axes: legislative transformations, pedagogical trends, and didactic innovation, with a particular focus on the teaching of scientific disciplines. Legislative reforms have modified the school structure, often incorporating emerging pedagogical theories to adapt them to the needs of the educational system. At the same time, teaching practices have evolved to respond to new educational challenges and learning objectives. In particular, the teaching of scientific disciplines has highlighted critical issues in the traditional transmission of knowledge, leading to the need for more interactive and engaging methodologies. The introduction of experiential learning, learning by doing, and laboratory-based teaching has transformed the classroom into a space for discovery and experimentation, fostering the development of analytical, reflective, and critical thinking skills in students. A key element of this evolution is metacognition, that is, awareness of one’s own learning processes. The school’s role is not only to transmit knowledge but also to shape individuals capable of tackling complex problems, thinking critically, and adapting to ever-changing contexts. This study therefore aims to explore pedagogical theories and didactic innovation, highlighting the importance of an educational approach capable of meeting the challenges of contemporary society.

Il sistema scolastico italiano ha attraversato profonde trasformazioni nel corso del Novecento e dei primi decenni del XXI secolo, rispecchiando le evoluzioni sociali, economiche e culturali del Paese. L’educazione ha rappresentato uno specchio delle esigenze di ogni epoca, considerando le scelte politiche e le trasformazioni economiche. Questo studio analizza l’evoluzione del sistema educativo italiano secondo tre grandi direttrici: le trasformazioni legislative, le correnti pedagogiche e l’innovazione didattica, con un focus particolare sulla didattica delle discipline scientifiche. Le riforme legislative hanno modificato la struttura scolastica, spesso recependo teorie pedagogiche emergenti per adattarle alle esigenze del sistema educativo. Parallelamente, le pratiche didattiche si sono evolute per rispondere alle nuove sfide educative e agli obiettivi di apprendimento. In particolare, l’insegnamento delle discipline scientifiche ha evidenziato criticità nella trasmissione tradizionale del sapere, portando alla necessità di metodologie più interattive e coinvolgenti. L’introduzione dell’apprendimento esperienziale, del learning by doing e della didattica laboratoriale ha permesso di trasformare l’aula in uno spazio di scoperta e sperimentazione, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche, riflessive e critiche negli studenti. Un elemento chiave di questa evoluzione è la metacognizione, ovvero la consapevolezza dei propri processi di apprendimento e la capacità di “imparare a imparare”. La scuola, infatti, non deve solo trasmettere conoscenze, ma formare individui in grado di affrontare problemi complessi, ragionare criticamente e adattarsi a contesti in continua evoluzione. Questo lavoro intende quindi esplorare alcune teorie pedagogiche e sotto una prospettiva di innovazione didattica, evidenziando l’importanza di un approccio educativo capace di rispondere alle sfide della società contemporanea.

Alice e Davide alla riscoperta dell'acqua! Un progetto sperimentale svolto nella scuola Primaria

RESTIFO, MARIA
2023/2024

Abstract

Il sistema scolastico italiano ha attraversato profonde trasformazioni nel corso del Novecento e dei primi decenni del XXI secolo, rispecchiando le evoluzioni sociali, economiche e culturali del Paese. L’educazione ha rappresentato uno specchio delle esigenze di ogni epoca, considerando le scelte politiche e le trasformazioni economiche. Questo studio analizza l’evoluzione del sistema educativo italiano secondo tre grandi direttrici: le trasformazioni legislative, le correnti pedagogiche e l’innovazione didattica, con un focus particolare sulla didattica delle discipline scientifiche. Le riforme legislative hanno modificato la struttura scolastica, spesso recependo teorie pedagogiche emergenti per adattarle alle esigenze del sistema educativo. Parallelamente, le pratiche didattiche si sono evolute per rispondere alle nuove sfide educative e agli obiettivi di apprendimento. In particolare, l’insegnamento delle discipline scientifiche ha evidenziato criticità nella trasmissione tradizionale del sapere, portando alla necessità di metodologie più interattive e coinvolgenti. L’introduzione dell’apprendimento esperienziale, del learning by doing e della didattica laboratoriale ha permesso di trasformare l’aula in uno spazio di scoperta e sperimentazione, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche, riflessive e critiche negli studenti. Un elemento chiave di questa evoluzione è la metacognizione, ovvero la consapevolezza dei propri processi di apprendimento e la capacità di “imparare a imparare”. La scuola, infatti, non deve solo trasmettere conoscenze, ma formare individui in grado di affrontare problemi complessi, ragionare criticamente e adattarsi a contesti in continua evoluzione. Questo lavoro intende quindi esplorare alcune teorie pedagogiche e sotto una prospettiva di innovazione didattica, evidenziando l’importanza di un approccio educativo capace di rispondere alle sfide della società contemporanea.
Alice and Davide rediscover water! An experimental project carried out in the Primary school
The Italian school system has undergone profound transformations throughout the 20th century and the first decades of the 21st century, reflecting the social, economic, and cultural evolutions of the country. Education has served as a mirror of the needs of each era, considering political choices and economic transformations. This study analyzes the evolution of the Italian educational system along three main axes: legislative transformations, pedagogical trends, and didactic innovation, with a particular focus on the teaching of scientific disciplines. Legislative reforms have modified the school structure, often incorporating emerging pedagogical theories to adapt them to the needs of the educational system. At the same time, teaching practices have evolved to respond to new educational challenges and learning objectives. In particular, the teaching of scientific disciplines has highlighted critical issues in the traditional transmission of knowledge, leading to the need for more interactive and engaging methodologies. The introduction of experiential learning, learning by doing, and laboratory-based teaching has transformed the classroom into a space for discovery and experimentation, fostering the development of analytical, reflective, and critical thinking skills in students. A key element of this evolution is metacognition, that is, awareness of one’s own learning processes. The school’s role is not only to transmit knowledge but also to shape individuals capable of tackling complex problems, thinking critically, and adapting to ever-changing contexts. This study therefore aims to explore pedagogical theories and didactic innovation, highlighting the importance of an educational approach capable of meeting the challenges of contemporary society.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Restifo Maria 749444_Tesi di Laurea.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi sperimentale svolta all'interno del progetto "La chimica a scuola! Dalla percezione sensoriale alla conoscenza della materia."
Dimensione 8.34 MB
Formato Adobe PDF
8.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165312