This thesis explores the Eurhythmics method developed by Émile Jaques-Dalcroze and its impact on educational dance. The work analyses the founding principles of Dalcroze’s pedagogy, which focuses on the connection between movement, music and body perception, with a particular focus on the role of dance in education. The research examines how dance, through the Dalcroze method, can be used to promote sensory and motor learning, improve coordination and stimulate creativity in children. The eurhythmic approach, which integrates music with movement, is described as a teaching tool to develop body awareness and the ability to express one’s emotions, promoting a total educational experience. The thesis, through theoretical and practical analysis, also highlights the applications of the Jaques-Dalcroze method in school and training contexts, underlining its relevance in the contemporary educational panorama. The work concludes with a personal reflection on the importance of dance as a tool for the well-being and integral development of the individual.

La presente tesi esplora il metodo dell'Euritmica sviluppato da Émile Jaques-Dalcroze e il suo impatto sulla danza educativa. Il lavoro analizza i principi fondanti della pedagogia di Dalcroze, incentrata sulla connessione tra movimento, musica e percezione corporea, con un focus particolare sul ruolo della danza nell’educazione. La ricerca esamina come la danza, attraverso il metodo di Dalcroze, possa essere utilizzata per favorire l’apprendimento sensoriale e motorio, migliorare la coordinazione e stimolare la creatività nei bambini. L’approccio euritmico, che integra la musica con il movimento, viene descritto come strumento didattico per sviluppare la consapevolezza corporea e la capacità di espressione emotiva, promuovendo un’esperienza educativa totale. La tesi, attraverso l’analisi teorica e pratica, evidenzia anche le applicazioni del metodo Jaques-Dalcroze in contesti scolastici e di formazione, sottolineando la sua rilevanza nel panorama educativo contemporaneo. Il lavoro si conclude con una riflessione personale sull’importanza della danza come strumento per il benessere e lo sviluppo integrale dell’individuo.

"DALLA MUSICA AL MOVIMENTO: IL METODO DALCROZE E LA DANZA EDUCATIVA NELLE SCUOLE"

MARRA, ISABELLA
2023/2024

Abstract

La presente tesi esplora il metodo dell'Euritmica sviluppato da Émile Jaques-Dalcroze e il suo impatto sulla danza educativa. Il lavoro analizza i principi fondanti della pedagogia di Dalcroze, incentrata sulla connessione tra movimento, musica e percezione corporea, con un focus particolare sul ruolo della danza nell’educazione. La ricerca esamina come la danza, attraverso il metodo di Dalcroze, possa essere utilizzata per favorire l’apprendimento sensoriale e motorio, migliorare la coordinazione e stimolare la creatività nei bambini. L’approccio euritmico, che integra la musica con il movimento, viene descritto come strumento didattico per sviluppare la consapevolezza corporea e la capacità di espressione emotiva, promuovendo un’esperienza educativa totale. La tesi, attraverso l’analisi teorica e pratica, evidenzia anche le applicazioni del metodo Jaques-Dalcroze in contesti scolastici e di formazione, sottolineando la sua rilevanza nel panorama educativo contemporaneo. Il lavoro si conclude con una riflessione personale sull’importanza della danza come strumento per il benessere e lo sviluppo integrale dell’individuo.
"FROM MUSIC TO THE MOVEMENT: THE DALCROZE METHOD AND EDUCATIONAL DANCE IN SCHOOLS"
This thesis explores the Eurhythmics method developed by Émile Jaques-Dalcroze and its impact on educational dance. The work analyses the founding principles of Dalcroze’s pedagogy, which focuses on the connection between movement, music and body perception, with a particular focus on the role of dance in education. The research examines how dance, through the Dalcroze method, can be used to promote sensory and motor learning, improve coordination and stimulate creativity in children. The eurhythmic approach, which integrates music with movement, is described as a teaching tool to develop body awareness and the ability to express one’s emotions, promoting a total educational experience. The thesis, through theoretical and practical analysis, also highlights the applications of the Jaques-Dalcroze method in school and training contexts, underlining its relevance in the contemporary educational panorama. The work concludes with a personal reflection on the importance of dance as a tool for the well-being and integral development of the individual.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marra Isabella 869328_ Tesi di Laurea .pdf

non disponibili

Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165311