This thesis aims to explore the integration between Outdoor Education and digital technologies, analyzing how these two approaches can coexist and mutually enhance each other within an innovative educational framework. The main objective is to demonstrate that a conscious and targeted use of technology can enrich experiential outdoor learning, fostering an inter- and transdisciplinary approach that actively engages students. Outdoor Education is a pedagogical methodology that encourages learning through direct experiences in the natural environment, allowing students to develop cognitive, emotional, and social skills in a less structured setting compared to the traditional classroom. This approach not only enhances the psychophysical well-being of both students and teachers but also promotes collaboration, autonomy, and environmental awareness. However, in an increasingly digitalized educational context, it is crucial to explore how technology can be integrated into these dynamics without compromising their essence. The integration of digital technologies into Outdoor Education proves to be particularly relevant, as today’s students, often referred to as digital natives, perceive the natural and technological dimensions as interconnected aspects of their daily lives. On one hand, interaction with nature fosters multisensory and authentic learning; on the other, the use of digital tools allows for documenting, analyzing, and reworking experiences in a more structured and interactive way. This synergy strengthens knowledge construction, promoting a multidisciplinary approach that encompasses various subjects, from geography to science, linguistics to mathematics, and even environmental education. To assess the effectiveness of this integration, I conducted an experimental project that combined Outdoor Education with digital tools. The educational path included field excursions, during which students engaged in observation, exploration, and data collection activities, followed by reflection and reworking sessions in the classroom using digital devices. Tablets, educational apps, and digital content creation platforms enabled students to deepen their understanding, record and share information, and produce multimedia outputs that effectively conveyed their learning experiences. This methodology fostered an interdisciplinary approach, linking different fields of knowledge and stimulating critical thinking and analytical skills among students. Technology was not used as an end in itself but served as a means to amplify direct experience, offering new opportunities for personalized and inclusive learning. Through the analysis of the project’s outcomes, this thesis aims to highlight the potential of this integration and propose replicable educational strategies, ensuring that Outdoor Education and digital technologies can coexist within an innovative, dynamic, and inclusive educational model.
La presente tesi si propone di esplorare l’integrazione tra Outdoor Education e tecnologie digitali, analizzando come questi due approcci possano coesistere e potenziarsi reciprocamente all’interno di un contesto didattico innovativo. L’obiettivo principale è dimostrare che un utilizzo consapevole e mirato delle tecnologie può arricchire l’apprendimento esperienziale all’aperto, favorendo un approccio inter e transdisciplinare che coinvolga gli studenti in modo attivo e partecipativo. L’Outdoor Education rappresenta una metodologia pedagogica che incoraggia l’apprendimento attraverso esperienze dirette sul territorio, permettendo agli studenti di sviluppare competenze cognitive, emotive e sociali in un ambiente meno strutturato rispetto all’aula tradizionale. Questo approccio non solo stimola il benessere psicofisico di studenti e insegnanti, ma promuove anche valori come la collaborazione, l’autonomia e la consapevolezza ambientale. Tuttavia, in un contesto educativo sempre più digitalizzato, è essenziale chiedersi in che modo la tecnologia possa inserirsi in queste dinamiche senza snaturarle. L’integrazione delle tecnologie digitali nel contesto dell’Outdoor Education si rivela particolarmente rilevante, poiché gli studenti di oggi, definiti nativi digitali, vivono la dimensione naturale e quella tecnologica come parti interconnesse della loro quotidianità. Se da un lato il contatto con l’ambiente favorisce un apprendimento multisensoriale e autentico, dall’altro l’uso di strumenti digitali consente di documentare, analizzare e rielaborare le esperienze vissute in maniera più strutturata e interattiva. Questa sinergia permette di potenziare la costruzione del sapere, valorizzando un approccio multidisciplinare che coinvolga competenze diverse, dalla geografia alla scienza, dalla linguistica alla matematica, fino all’educazione ambientale. Per verificare l’efficacia di questa integrazione, ho realizzato un progetto sperimentale che prevede l’interazione tra Outdoor Education e strumenti digitali. Il percorso didattico ha incluso una serie di uscite sul territorio, durante le quali gli studenti sono stati coinvolti in attività di osservazione, esplorazione e raccolta di dati, seguite da momenti di riflessione e rielaborazione in aula attraverso l’uso di dispositivi digitali. Tablet, app educative e piattaforme di creazione digitale hanno permesso agli studenti di approfondire gli argomenti trattati, registrare e condividere informazioni e creare prodotti multimediali in grado di restituire in modo efficace l’esperienza vissuta. Questa metodologia ha favorito un approccio interdisciplinare, mettendo in relazione diverse aree del sapere e stimolando negli studenti il pensiero critico e la capacità di analisi. L’utilizzo della tecnologia non è stato fine a sé stesso, ma ha rappresentato un mezzo per amplificare l’esperienza diretta, offrendo nuove possibilità di apprendimento personalizzato e inclusivo. Attraverso l’analisi dei risultati emersi dal progetto, la tesi intende evidenziare le potenzialità di questa integrazione e proporre strategie didattiche replicabili, affinché l’Outdoor Education e le tecnologie digitali possano coesistere in un modello educativo innovativo, dinamico e inclusivo.
Apprendimento significativo e uso delle tecnologie: analisi di una sperimentazione educativa outdoor alla scoperta del territorio.
GORIA, ROBERTA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esplorare l’integrazione tra Outdoor Education e tecnologie digitali, analizzando come questi due approcci possano coesistere e potenziarsi reciprocamente all’interno di un contesto didattico innovativo. L’obiettivo principale è dimostrare che un utilizzo consapevole e mirato delle tecnologie può arricchire l’apprendimento esperienziale all’aperto, favorendo un approccio inter e transdisciplinare che coinvolga gli studenti in modo attivo e partecipativo. L’Outdoor Education rappresenta una metodologia pedagogica che incoraggia l’apprendimento attraverso esperienze dirette sul territorio, permettendo agli studenti di sviluppare competenze cognitive, emotive e sociali in un ambiente meno strutturato rispetto all’aula tradizionale. Questo approccio non solo stimola il benessere psicofisico di studenti e insegnanti, ma promuove anche valori come la collaborazione, l’autonomia e la consapevolezza ambientale. Tuttavia, in un contesto educativo sempre più digitalizzato, è essenziale chiedersi in che modo la tecnologia possa inserirsi in queste dinamiche senza snaturarle. L’integrazione delle tecnologie digitali nel contesto dell’Outdoor Education si rivela particolarmente rilevante, poiché gli studenti di oggi, definiti nativi digitali, vivono la dimensione naturale e quella tecnologica come parti interconnesse della loro quotidianità. Se da un lato il contatto con l’ambiente favorisce un apprendimento multisensoriale e autentico, dall’altro l’uso di strumenti digitali consente di documentare, analizzare e rielaborare le esperienze vissute in maniera più strutturata e interattiva. Questa sinergia permette di potenziare la costruzione del sapere, valorizzando un approccio multidisciplinare che coinvolga competenze diverse, dalla geografia alla scienza, dalla linguistica alla matematica, fino all’educazione ambientale. Per verificare l’efficacia di questa integrazione, ho realizzato un progetto sperimentale che prevede l’interazione tra Outdoor Education e strumenti digitali. Il percorso didattico ha incluso una serie di uscite sul territorio, durante le quali gli studenti sono stati coinvolti in attività di osservazione, esplorazione e raccolta di dati, seguite da momenti di riflessione e rielaborazione in aula attraverso l’uso di dispositivi digitali. Tablet, app educative e piattaforme di creazione digitale hanno permesso agli studenti di approfondire gli argomenti trattati, registrare e condividere informazioni e creare prodotti multimediali in grado di restituire in modo efficace l’esperienza vissuta. Questa metodologia ha favorito un approccio interdisciplinare, mettendo in relazione diverse aree del sapere e stimolando negli studenti il pensiero critico e la capacità di analisi. L’utilizzo della tecnologia non è stato fine a sé stesso, ma ha rappresentato un mezzo per amplificare l’esperienza diretta, offrendo nuove possibilità di apprendimento personalizzato e inclusivo. Attraverso l’analisi dei risultati emersi dal progetto, la tesi intende evidenziare le potenzialità di questa integrazione e proporre strategie didattiche replicabili, affinché l’Outdoor Education e le tecnologie digitali possano coesistere in un modello educativo innovativo, dinamico e inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Goria Roberta 305704 Apprendimento significativo e uso delle tecnologie analisi di una sperimentazione educativa outdoor alla scoperta del territorio..pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi sperimentale
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165309