In recent decades, the educational system has undergone a profound transformation, shifting from a traditional teaching model based on a passive, lecture-style approach to more dynamic and personalized methodologies. The integration of technology, the development of new teaching strategies, and the focus on students' individual characteristics have made teaching more complex but also more effective. In this context, music education has experienced significant evolution too, thanks to the contributions of pedagogues such as Émile Jaques-Dalcroze and Carl Orff, who emphasized the importance of movement and practical experience in the musical learning process. This thesis aims to demonstrate the fundamental value of music in the education of individuals from early childhood. Following a theoretical introduction on the scientific aspects of music and its relationship with the human brain, the study explores the connection between music and movement, the role of the teacher, and the guidelines outlined in the 2012 National Curriculum. A particular focus is dedicated to the “Crescendo in Sol” methodology by Gabriella Perugini, with an analysis of its practical applications in music workshops within a preschool setting. The direct observation of these workshops allows for final considerations on the effectiveness of an innovative educational approach that enhances each child's musical potential. The ultimate goal is to highlight how an inclusive and well-structured music education can foster harmonious growth, stimulating creativity and the well-being of students from early childhood.

Negli ultimi decenni, il sistema scolastico ha subito un profondo cambiamento, passando da un modello di insegnamento tradizionale, basato su un approccio passivo e frontale, a metodologie più dinamiche e personalizzate. L’integrazione della tecnologia, lo sviluppo di nuove strategie didattiche e l’attenzione alle caratteristiche individuali degli studenti hanno reso l’insegnamento più complesso ma anche più efficace. In questo contesto, anche l’educazione musicale ha subito un’evoluzione significativa, grazie al contributo di pedagogisti come Émile Jaques-Dalcroze e Carl Orff, i quali hanno sottolineato l’importanza del movimento e dell’esperienza pratica nel processo di apprendimento musicale. Questo lavoro di tesi si propone di dimostrare il valore fondamentale della musica nella formazione dell’individuo sin dalla scuola dell’infanzia. Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti scientifici della musica e la sua relazione con il cervello umano, il lavoro analizza il legame tra musica e movimento, il ruolo del docente e le linee guida delle Indicazioni Nazionali del 2012. Un focus particolare è dedicato alla metodologia “Crescendo in Sol” di Gabriella Perugini, con un’analisi delle sue applicazioni pratiche nei laboratori musicali di una scuola dell’infanzia. L’osservazione diretta di tali laboratori permette di trarre considerazioni finali sull’efficacia di un approccio didattico innovativo, capace di valorizzare le potenzialità musicali di ogni bambino. L’obiettivo è dunque quello di evidenziare come un’educazione musicale inclusiva e strutturata possa favorire una crescita armoniosa, stimolando la creatività e il benessere degli studenti fin dalla prima infanzia.

Crescendo con la musica nella scuola dell’infanzia: il metodo e le teorie di Gabriella Perugini.

CASORZO, ELSA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi decenni, il sistema scolastico ha subito un profondo cambiamento, passando da un modello di insegnamento tradizionale, basato su un approccio passivo e frontale, a metodologie più dinamiche e personalizzate. L’integrazione della tecnologia, lo sviluppo di nuove strategie didattiche e l’attenzione alle caratteristiche individuali degli studenti hanno reso l’insegnamento più complesso ma anche più efficace. In questo contesto, anche l’educazione musicale ha subito un’evoluzione significativa, grazie al contributo di pedagogisti come Émile Jaques-Dalcroze e Carl Orff, i quali hanno sottolineato l’importanza del movimento e dell’esperienza pratica nel processo di apprendimento musicale. Questo lavoro di tesi si propone di dimostrare il valore fondamentale della musica nella formazione dell’individuo sin dalla scuola dell’infanzia. Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti scientifici della musica e la sua relazione con il cervello umano, il lavoro analizza il legame tra musica e movimento, il ruolo del docente e le linee guida delle Indicazioni Nazionali del 2012. Un focus particolare è dedicato alla metodologia “Crescendo in Sol” di Gabriella Perugini, con un’analisi delle sue applicazioni pratiche nei laboratori musicali di una scuola dell’infanzia. L’osservazione diretta di tali laboratori permette di trarre considerazioni finali sull’efficacia di un approccio didattico innovativo, capace di valorizzare le potenzialità musicali di ogni bambino. L’obiettivo è dunque quello di evidenziare come un’educazione musicale inclusiva e strutturata possa favorire una crescita armoniosa, stimolando la creatività e il benessere degli studenti fin dalla prima infanzia.
Growing up with music in kindergarten
In recent decades, the educational system has undergone a profound transformation, shifting from a traditional teaching model based on a passive, lecture-style approach to more dynamic and personalized methodologies. The integration of technology, the development of new teaching strategies, and the focus on students' individual characteristics have made teaching more complex but also more effective. In this context, music education has experienced significant evolution too, thanks to the contributions of pedagogues such as Émile Jaques-Dalcroze and Carl Orff, who emphasized the importance of movement and practical experience in the musical learning process. This thesis aims to demonstrate the fundamental value of music in the education of individuals from early childhood. Following a theoretical introduction on the scientific aspects of music and its relationship with the human brain, the study explores the connection between music and movement, the role of the teacher, and the guidelines outlined in the 2012 National Curriculum. A particular focus is dedicated to the “Crescendo in Sol” methodology by Gabriella Perugini, with an analysis of its practical applications in music workshops within a preschool setting. The direct observation of these workshops allows for final considerations on the effectiveness of an innovative educational approach that enhances each child's musical potential. The ultimate goal is to highlight how an inclusive and well-structured music education can foster harmonious growth, stimulating creativity and the well-being of students from early childhood.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casorzo Elsa_925563_Tesi di laurea.pdf

non disponibili

Dimensione 142.27 MB
Formato Adobe PDF
142.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165306