The teacher-student relationship plays a fundamental role in the educational process, influencing not only academic achievement but also students' emotional well-being. A positive school environment largely depends on teachers’ ability to manage relational dynamics, regulate their own emotions, and effectively respond to the needs of their students. However, teaching is a profession marked by high emotional and psychological demands, often exacerbated by factors such as the growing complexity of educational needs, bureaucratic pressures, and the lack of social and financial recognition. These challenges can contribute to chronic stress and burnout, ultimately affecting both teaching quality and student outcomes. Given these concerns, this study aimed to explore the effectiveness of mindfulness as a tool to help teachers manage stress and enhance relational skills in the classroom. To investigate this, a pilot study was conducted with 19 teachers from public schools in central and suburban Turin, Italy. Participants were divided into two groups: an experimental group, which took part in a Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) program, and a control group, which did not receive any specific training. The impact of the intervention was assessed by comparing pre- and post-intervention measurements across both groups using standardized questionnaires: STAI-Y to assess anxiety levels, TSI to measure perceived stress, and STRS and SDQ to evaluate the teacher-student relationship and teachers’ perceptions of their students. Additionally, structured classroom observations were conducted using the Classroom Assessment Scoring System (CLASS) to analyze the overall classroom climate. The findings revealed a decrease in both state and trait anxiety among participants in the MBSR group, a slight reduction in perceived work-related stress, and an improvement in emotional support for students and classroom management. Furthermore, teachers in the experimental group reported greater emotional closeness with their students, along with a reduction in emotional and behavioral difficulties. This pilot study provides preliminary evidence supporting the potential benefits of mindfulness in the educational setting. While the findings align with existing research, further large-scale studies are needed to fully assess the impact of mindfulness-based interventions on teachers' well-being and classroom dynamics.

La relazione tra insegnante e alunno rappresenta un elemento centrale nel processo educativo, influenzando non solo l’apprendimento, ma anche il benessere emotivo degli studenti. Un ambiente scolastico positivo dipende in gran parte dalla capacità del docente di gestire le dinamiche relazionali, regolando le proprie emozioni e rispondendo in modo efficace alle esigenze della classe. Tuttavia, l’insegnamento è una professione caratterizzata da un elevato carico emotivo e psicologico, spesso aggravata da fattori come la crescente complessità dei bisogni educativi, le pressioni burocratiche e la scarsa valorizzazione sociale ed economica della professione. Questi elementi possono contribuire a stress cronico e burnout, compromettendo la qualità dell’insegnamento e il benessere degli studenti. Alla luce di queste problematiche, il presente studio si è proposto di esplorare l’efficacia della mindfulness come strumento per supportare gli insegnanti nella gestione dello stress e nel miglioramento delle competenze relazionali in classe. Per verificare questa ipotesi, è stato condotto uno studio pilota che ha coinvolto un gruppo di 19 docenti di scuole pubbliche situate nel centro di Torino e nella prima cintura torinese. Gli insegnanti sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo sperimentale, che ha partecipato a un corso basato sul protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), e un gruppo di controllo, che non ha ricevuto alcuna formazione specifica. L’efficacia dell’intervento è stata esaminata attraverso il confronto tra le misurazioni effettuate nelle due fasi in entrambi gruppi, mediante la somministrazione di questionari specifici: STAI-Y per misurare i livelli di ansia, TSI per valutare lo stress percepito, e STRS e SDQ per indagare la qualità della relazione insegnante-studente e la rappresentazione che l’insegnante ha di ciascuno dei propri alunni. Inoltre, sono state condotte osservazioni strutturate del clima di classe tramite il Classroom Assessment Scoring System (CLASS). L’analisi dei dati raccolti ha evidenziato una riduzione dei livelli medi di ansia di stato e di tratto nei partecipanti al protocollo MBSR, una leggera diminuzione dello stress lavoro-correlato percepito, e un miglioramento nelle aree del supporto emotivo agli studenti e della gestione della classe. Si segnalano inoltre un aumento dei valori di vicinanza emotiva nella relazione con gli alunni e una riduzione delle difficoltà legate agli aspetti emotivi e comportamentali. Lo studio pilota apre dunque la strada ad ulteriori approfondimenti su più larga scala in merito alla validità delle pratiche mindfulness all’interno del contesto scolastico, ponendosi in linea con le evidenze emerse dalla letteratura già esistente sul tema.

La salute degli insegnanti e la relazione educativa con gli alunni: uno studio pilota per indagare l'efficacia della mindfulness

PERON, SERENA
2023/2024

Abstract

La relazione tra insegnante e alunno rappresenta un elemento centrale nel processo educativo, influenzando non solo l’apprendimento, ma anche il benessere emotivo degli studenti. Un ambiente scolastico positivo dipende in gran parte dalla capacità del docente di gestire le dinamiche relazionali, regolando le proprie emozioni e rispondendo in modo efficace alle esigenze della classe. Tuttavia, l’insegnamento è una professione caratterizzata da un elevato carico emotivo e psicologico, spesso aggravata da fattori come la crescente complessità dei bisogni educativi, le pressioni burocratiche e la scarsa valorizzazione sociale ed economica della professione. Questi elementi possono contribuire a stress cronico e burnout, compromettendo la qualità dell’insegnamento e il benessere degli studenti. Alla luce di queste problematiche, il presente studio si è proposto di esplorare l’efficacia della mindfulness come strumento per supportare gli insegnanti nella gestione dello stress e nel miglioramento delle competenze relazionali in classe. Per verificare questa ipotesi, è stato condotto uno studio pilota che ha coinvolto un gruppo di 19 docenti di scuole pubbliche situate nel centro di Torino e nella prima cintura torinese. Gli insegnanti sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo sperimentale, che ha partecipato a un corso basato sul protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), e un gruppo di controllo, che non ha ricevuto alcuna formazione specifica. L’efficacia dell’intervento è stata esaminata attraverso il confronto tra le misurazioni effettuate nelle due fasi in entrambi gruppi, mediante la somministrazione di questionari specifici: STAI-Y per misurare i livelli di ansia, TSI per valutare lo stress percepito, e STRS e SDQ per indagare la qualità della relazione insegnante-studente e la rappresentazione che l’insegnante ha di ciascuno dei propri alunni. Inoltre, sono state condotte osservazioni strutturate del clima di classe tramite il Classroom Assessment Scoring System (CLASS). L’analisi dei dati raccolti ha evidenziato una riduzione dei livelli medi di ansia di stato e di tratto nei partecipanti al protocollo MBSR, una leggera diminuzione dello stress lavoro-correlato percepito, e un miglioramento nelle aree del supporto emotivo agli studenti e della gestione della classe. Si segnalano inoltre un aumento dei valori di vicinanza emotiva nella relazione con gli alunni e una riduzione delle difficoltà legate agli aspetti emotivi e comportamentali. Lo studio pilota apre dunque la strada ad ulteriori approfondimenti su più larga scala in merito alla validità delle pratiche mindfulness all’interno del contesto scolastico, ponendosi in linea con le evidenze emerse dalla letteratura già esistente sul tema.
Teachers' Well-Being and the Educational Relationship with Students: A Pilot Study on the Effectiveness of Mindfulness
The teacher-student relationship plays a fundamental role in the educational process, influencing not only academic achievement but also students' emotional well-being. A positive school environment largely depends on teachers’ ability to manage relational dynamics, regulate their own emotions, and effectively respond to the needs of their students. However, teaching is a profession marked by high emotional and psychological demands, often exacerbated by factors such as the growing complexity of educational needs, bureaucratic pressures, and the lack of social and financial recognition. These challenges can contribute to chronic stress and burnout, ultimately affecting both teaching quality and student outcomes. Given these concerns, this study aimed to explore the effectiveness of mindfulness as a tool to help teachers manage stress and enhance relational skills in the classroom. To investigate this, a pilot study was conducted with 19 teachers from public schools in central and suburban Turin, Italy. Participants were divided into two groups: an experimental group, which took part in a Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) program, and a control group, which did not receive any specific training. The impact of the intervention was assessed by comparing pre- and post-intervention measurements across both groups using standardized questionnaires: STAI-Y to assess anxiety levels, TSI to measure perceived stress, and STRS and SDQ to evaluate the teacher-student relationship and teachers’ perceptions of their students. Additionally, structured classroom observations were conducted using the Classroom Assessment Scoring System (CLASS) to analyze the overall classroom climate. The findings revealed a decrease in both state and trait anxiety among participants in the MBSR group, a slight reduction in perceived work-related stress, and an improvement in emotional support for students and classroom management. Furthermore, teachers in the experimental group reported greater emotional closeness with their students, along with a reduction in emotional and behavioral difficulties. This pilot study provides preliminary evidence supporting the potential benefits of mindfulness in the educational setting. While the findings align with existing research, further large-scale studies are needed to fully assess the impact of mindfulness-based interventions on teachers' well-being and classroom dynamics.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PERON SERENA 808587 TESI DI LAUREA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165302