Teaching is one of the most complex and demanding professions, characterized by numerous challenges related not only to knowledge transmission but also to managing relationships with students, families, institutions, and bureaucratic procedures. The high emotional burden, social responsability, and lack of adequate economic recognition contribute to significant levels of work-related stress and an increased risk of burnout, with negative consequences for both teachers and the quality of education. This thesis examines the phenomenon of stress in the teaching profession and explores the role of mindfulness as a tool for preventing and managing burnout. Through a theoretical and practical approach, it highlights how chronic stress can compromise teachers' psychological and physical well-being, affecting the quality of educational relationships and teaching effectiveness. The pilot study investigated the impact of a mindfulness program on teachers, assessing its effects on anxiety, stress, teacher-student relationships, student behavior, and classroom management, compared to a control group that did not participate in the intervention. The results indicate a reduction in anxiety and a slight improvement in stress management. Additionally, mindfulness helped maintain closeness in teacher-student relationships while reducing conflict levels. Positive effects were also observed in student behavior and classroom management, with increased emotional support and organizational effectiveness. Although this study was conducted on a small sample, the findings suggest that mindfulness could be a valuable tool for improving teachers' well-being and fostering a more harmonious and effective educational environment. Further research is needed to deepen these findings and evaluate their impact on a larger scale.
Il lavoro dell’insegnante è tra le professioni più complesse e stressanti, caratterizzato da numerose sfide legate non solo alla trasmissione delle conoscenze, ma anche alla gestione delle relazioni con gli alunni, le famiglie, le istituzioni e le pratiche burocratiche. L’elevato carico emotivo, la responsabilità sociale e la mancanza di un adeguato riconoscimento economico contribuiscono a livelli significativi di stress lavoro-correlato e al rischio di burnout, con conseguenze negative sia per gli insegnanti che per la qualità dell’insegnamento. Questa tesi analizza il fenomeno dello stress nella professione docente e approfondisce il ruolo della mindfulness come strumento di prevenzione e gestione del burnout. Attraverso un approccio teorico e pratico, si evidenzia come lo stress cronico possa compromettere il benessere psicofisico degli insegnanti, influenzando la qualità delle relazioni educative e l’efficacia didattica. Lo studio pilota ha esaminato l’impatto di un percorso di mindfulness sugli insegnanti, valutandone gli effetti su ansia, stress, relazione docente-studente, comportamento degli studenti e gestione della classe, in comparazione ad un gruppo di controllo che non ha frequentato il percorso. I risultati mostrano una riduzione dell’ansia e un leggero miglioramento nella gestione dello stress. Inoltre, la mindfulness ha contribuito a preservare la vicinanza nella relazione docente-discente, riducendo i livelli di conflitto. Si è osservato anche un impatto positivo sul comportamento degli studenti e sulla gestione della classe, con un incremento del supporto emotivo e dell’organizzazione didattica. Pur trattandosi di uno studio pilota con un campione ridotto, questi dati indicano che la mindfulness potrebbe rappresentare uno strumento utile per il benessere degli insegnanti e per un ambiente scolastico più armonioso ed efficace. Studi futuri saranno necessari per approfondire ulteriormente questi effetti e valutarne l’impatto su scala più ampia.
Dalla consapevolezza alla relazione educativa: uno studio pilota sulla mindfulness per gli insegnanti
LA MONICA, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
Il lavoro dell’insegnante è tra le professioni più complesse e stressanti, caratterizzato da numerose sfide legate non solo alla trasmissione delle conoscenze, ma anche alla gestione delle relazioni con gli alunni, le famiglie, le istituzioni e le pratiche burocratiche. L’elevato carico emotivo, la responsabilità sociale e la mancanza di un adeguato riconoscimento economico contribuiscono a livelli significativi di stress lavoro-correlato e al rischio di burnout, con conseguenze negative sia per gli insegnanti che per la qualità dell’insegnamento. Questa tesi analizza il fenomeno dello stress nella professione docente e approfondisce il ruolo della mindfulness come strumento di prevenzione e gestione del burnout. Attraverso un approccio teorico e pratico, si evidenzia come lo stress cronico possa compromettere il benessere psicofisico degli insegnanti, influenzando la qualità delle relazioni educative e l’efficacia didattica. Lo studio pilota ha esaminato l’impatto di un percorso di mindfulness sugli insegnanti, valutandone gli effetti su ansia, stress, relazione docente-studente, comportamento degli studenti e gestione della classe, in comparazione ad un gruppo di controllo che non ha frequentato il percorso. I risultati mostrano una riduzione dell’ansia e un leggero miglioramento nella gestione dello stress. Inoltre, la mindfulness ha contribuito a preservare la vicinanza nella relazione docente-discente, riducendo i livelli di conflitto. Si è osservato anche un impatto positivo sul comportamento degli studenti e sulla gestione della classe, con un incremento del supporto emotivo e dell’organizzazione didattica. Pur trattandosi di uno studio pilota con un campione ridotto, questi dati indicano che la mindfulness potrebbe rappresentare uno strumento utile per il benessere degli insegnanti e per un ambiente scolastico più armonioso ed efficace. Studi futuri saranno necessari per approfondire ulteriormente questi effetti e valutarne l’impatto su scala più ampia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Monica_Francesco_807820_tesi di laurea.pdf
non disponibili
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165300