This thesis explores the connection between learning and emotions through the experience of the High Performance Learning (HPL) project. The idea stems from a personal reflection on the importance of an educational approach that integrates emotional aspects to enhance student well-being and improve learning processes. The first chapter analyzes the role of emotions in learning, highlighting how positive emotions, such as curiosity and motivation, support memory and comprehension, while negative emotions, like anxiety and fear, can hinder them. Special attention is given to the studies of Daniela Lucangeli, who emphasizes the need for teaching methods that engage both mind and heart. The second chapter introduces the HPL project, an initiative aimed at promoting an innovative teaching approach for students with Borderline Intellectual Functioning (BIF) or cognitive difficulties. The methodologies and tools adopted are illustrated, underscoring the importance of emotional intelligence and personalized support in improving students’ cognitive and social skills. The third chapter presents interviews with teachers who implemented the HPL method, highlighting its benefits and challenges. The collected testimonies show how an emotion-based approach can enhance teaching quality and student engagement. The fourth chapter focuses on the impact assessment of the HPL project, conducted by the Zancan Foundation. The analysis reveals significant changes in children and families involved, confirming the method’s effectiveness in fostering a more inclusive and motivating learning environment. The research demonstrates that integrating cognitive and emotional strategies not only enhances knowledge acquisition but also contributes to students’ psychological well-being, promoting a more stimulating and inclusive educational setting.
Questa tesi esplora il legame tra apprendimento ed emozioni attraverso l’esperienza del progetto High Performance Learning (HPL). L'idea nasce da una riflessione personale sull'importanza di un'educazione che integri la dimensione emotiva per favorire il benessere degli studenti e migliorare i processi di apprendimento. Nel primo capitolo viene analizzato il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, evidenziando come emozioni positive, come curiosità e motivazione, favoriscano la memorizzazione e la comprensione, mentre emozioni negative, come ansia e paura, possano ostacolarle. Particolare attenzione è dedicata agli studi di Daniela Lucangeli, che sottolineano la necessità di un insegnamento che coinvolga mente e cuore. Il secondo capitolo introduce il progetto HPL, un’iniziativa volta a promuovere un approccio didattico innovativo per studenti con Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) o difficoltà cognitive. Vengono illustrate le metodologie e gli strumenti adottati, sottolineando l'importanza dell'intelligenza emotiva e del supporto personalizzato per migliorare le competenze cognitive e sociali degli studenti. Nel terzo capitolo vengono presentate le interviste a insegnanti che hanno adottato il metodo HPL, evidenziandone benefici e criticità. Le testimonianze raccolte mostrano come un approccio basato sulle emozioni possa migliorare la qualità dell’insegnamento e l’engagement degli studenti. Il quarto capitolo si concentra sulla valutazione d’impatto del progetto HPL, condotta dalla Fondazione Zancan. L’analisi evidenzia cambiamenti significativi nei bambini e nelle famiglie coinvolte, confermando l’efficacia del metodo nel favorire un apprendimento più inclusivo e motivante. La ricerca dimostra che l’integrazione tra strategie cognitive ed emotive non solo migliora l’acquisizione delle conoscenze scolastiche, ma contribuisce anche al benessere psicologico degli studenti, promuovendo un ambiente educativo più stimolante e inclusivo.
La bellezza di essere insegnante: da "buona maestra" ad esperta dell'apprendimento.
PAGLIERO, GAIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il legame tra apprendimento ed emozioni attraverso l’esperienza del progetto High Performance Learning (HPL). L'idea nasce da una riflessione personale sull'importanza di un'educazione che integri la dimensione emotiva per favorire il benessere degli studenti e migliorare i processi di apprendimento. Nel primo capitolo viene analizzato il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, evidenziando come emozioni positive, come curiosità e motivazione, favoriscano la memorizzazione e la comprensione, mentre emozioni negative, come ansia e paura, possano ostacolarle. Particolare attenzione è dedicata agli studi di Daniela Lucangeli, che sottolineano la necessità di un insegnamento che coinvolga mente e cuore. Il secondo capitolo introduce il progetto HPL, un’iniziativa volta a promuovere un approccio didattico innovativo per studenti con Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) o difficoltà cognitive. Vengono illustrate le metodologie e gli strumenti adottati, sottolineando l'importanza dell'intelligenza emotiva e del supporto personalizzato per migliorare le competenze cognitive e sociali degli studenti. Nel terzo capitolo vengono presentate le interviste a insegnanti che hanno adottato il metodo HPL, evidenziandone benefici e criticità. Le testimonianze raccolte mostrano come un approccio basato sulle emozioni possa migliorare la qualità dell’insegnamento e l’engagement degli studenti. Il quarto capitolo si concentra sulla valutazione d’impatto del progetto HPL, condotta dalla Fondazione Zancan. L’analisi evidenzia cambiamenti significativi nei bambini e nelle famiglie coinvolte, confermando l’efficacia del metodo nel favorire un apprendimento più inclusivo e motivante. La ricerca dimostra che l’integrazione tra strategie cognitive ed emotive non solo migliora l’acquisizione delle conoscenze scolastiche, ma contribuisce anche al benessere psicologico degli studenti, promuovendo un ambiente educativo più stimolante e inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gaia Pagliero-892263-TESI COMPLETA CORRETTA PDF.pdf
non disponibili
Descrizione: Apprendimento ed emozioni, esperienza del progetto HPL e analisi d’impatto della fondazione Zancan.
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165299