Intelligence, traditionally measured through the Intelligence Quotient (IQ), is not an exhaustive indicator of academic well-being or success in learning. This thesis aims to demonstrate, through a theoretical analysis and an experimental contribution, how emotions and socio-emotional well-being play a crucial role in learning processes. The first part is dedicated to the theoretical framework. The first chapter explores, from a psychological and neuroscientific perspective, the influence of emotions—both positive and negative—on learning ability and highlights the importance of promoting socio-emotional well-being in the school environment. The second chapter analyzes the classroom climate and relational dynamics, emphasizing the value of peer relationships and the group as a resource, as well as the impact of the teacher-student relationship. The third chapter focuses on Special Educational Needs, particularly on two categories of students who, despite having opposite IQ levels, face similar socio-emotional difficulties: children with Borderline Intellectual Functioning and those with High Potential. The second part of the thesis presents an experimental contribution: an affective-relational enhancement project carried out at the High Performance Learning Center in Savigliano with two subjects with Borderline Intellectual Functioning. The objective of the project is to demonstrate how a targeted intervention can foster not only learning but also emotional well-being, thus confirming the importance of an educational approach that goes beyond IQ assessment and takes into account the affective and relational dimensions of students.

L’intelligenza, tradizionalmente misurata attraverso il quoziente intellettivo (QI), non è un indicatore esaustivo del benessere scolastico né del successo nell’apprendimento. Questa tesi si propone di dimostrare, attraverso un’analisi teorica e un contributo sperimentale, come le emozioni e il benessere socio-emotivo svolgano un ruolo determinante nei processi di apprendimento. La prima parte è dedicata all’inquadramento teorico. Il primo capitolo esplora, da un punto di vista psicologico e neuroscientifico, l’influenza delle emozioni – sia positive che negative – sulla capacità di apprendere e sottolinea l’importanza di promuovere il benessere socio-emotivo nel contesto scolastico. Nel secondo capitolo vengono analizzati il clima di classe e le dinamiche relazionali, mettendo in luce il valore delle relazioni tra pari e del gruppo come risorsa, nonché l’impatto del rapporto insegnante-alunno. Il terzo capitolo si concentra sui Bisogni Educativi Speciali, focalizzandosi in particolare su due categorie di studenti che, pur avendo livelli di QI agli antipodi, presentano analoghe difficoltà socio-emotive: i bambini con Funzionamento Intellettivo Limite e quelli ad Alto Potenziale. La seconda parte della tesi presenta un contributo sperimentale: un progetto di potenziamento affettivo-relazionale realizzato presso il Centro High Performance Learning di Savigliano con due soggetti con Funzionamento Intellettivo Limite. L’obiettivo del progetto è dimostrare come un intervento mirato possa favorire non solo l’apprendimento, ma anche il benessere emotivo, confermando così l’importanza di un approccio educativo che vada oltre la valutazione del QI e consideri la dimensione affettiva e relazionale degli studenti.

Ciascuno cresce solo se sognato: emozioni e apprendimento, un binomio inscindibile. Oltre il quoziente intellettivo: un progetto di potenziamento affettivo-relazionale presso il Centro HPL

DEMICHELIS, CHIARA
2023/2024

Abstract

L’intelligenza, tradizionalmente misurata attraverso il quoziente intellettivo (QI), non è un indicatore esaustivo del benessere scolastico né del successo nell’apprendimento. Questa tesi si propone di dimostrare, attraverso un’analisi teorica e un contributo sperimentale, come le emozioni e il benessere socio-emotivo svolgano un ruolo determinante nei processi di apprendimento. La prima parte è dedicata all’inquadramento teorico. Il primo capitolo esplora, da un punto di vista psicologico e neuroscientifico, l’influenza delle emozioni – sia positive che negative – sulla capacità di apprendere e sottolinea l’importanza di promuovere il benessere socio-emotivo nel contesto scolastico. Nel secondo capitolo vengono analizzati il clima di classe e le dinamiche relazionali, mettendo in luce il valore delle relazioni tra pari e del gruppo come risorsa, nonché l’impatto del rapporto insegnante-alunno. Il terzo capitolo si concentra sui Bisogni Educativi Speciali, focalizzandosi in particolare su due categorie di studenti che, pur avendo livelli di QI agli antipodi, presentano analoghe difficoltà socio-emotive: i bambini con Funzionamento Intellettivo Limite e quelli ad Alto Potenziale. La seconda parte della tesi presenta un contributo sperimentale: un progetto di potenziamento affettivo-relazionale realizzato presso il Centro High Performance Learning di Savigliano con due soggetti con Funzionamento Intellettivo Limite. L’obiettivo del progetto è dimostrare come un intervento mirato possa favorire non solo l’apprendimento, ma anche il benessere emotivo, confermando così l’importanza di un approccio educativo che vada oltre la valutazione del QI e consideri la dimensione affettiva e relazionale degli studenti.
Each one grows only if dreamed: emotions and learning, an inseparable binomial. Beyond IQ: an affective-relational empowerment project at the HPL Centre
Intelligence, traditionally measured through the Intelligence Quotient (IQ), is not an exhaustive indicator of academic well-being or success in learning. This thesis aims to demonstrate, through a theoretical analysis and an experimental contribution, how emotions and socio-emotional well-being play a crucial role in learning processes. The first part is dedicated to the theoretical framework. The first chapter explores, from a psychological and neuroscientific perspective, the influence of emotions—both positive and negative—on learning ability and highlights the importance of promoting socio-emotional well-being in the school environment. The second chapter analyzes the classroom climate and relational dynamics, emphasizing the value of peer relationships and the group as a resource, as well as the impact of the teacher-student relationship. The third chapter focuses on Special Educational Needs, particularly on two categories of students who, despite having opposite IQ levels, face similar socio-emotional difficulties: children with Borderline Intellectual Functioning and those with High Potential. The second part of the thesis presents an experimental contribution: an affective-relational enhancement project carried out at the High Performance Learning Center in Savigliano with two subjects with Borderline Intellectual Functioning. The objective of the project is to demonstrate how a targeted intervention can foster not only learning but also emotional well-being, thus confirming the importance of an educational approach that goes beyond IQ assessment and takes into account the affective and relational dimensions of students.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Demichelis Chiara_923915.pdf

non disponibili

Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165294