Children’s literature has always played an important role in the cultural and educational development of children. This thesis examines the evolution of children’s literature in Italy, with a particular focus on the representation of gender stereotypes in children's stories. The study begins with a historical analysis of children’s literature, highlighting its educational function and development from the unification of Italy to the present day. Early children's texts had a strong pedagogical and moral purpose and were often used as tools for literacy and social homologation. Throughout the twentieth century, children's literature diversified, incorporating new themes and more complex narrative forms. A central focus of this thesis is the transmission of gender stereotypes through children's literature. In traditional stories, male and female roles are strictly defined, reinforcing stereotypical perceptions of gender identity. The study examines significant examples of classic fairy tales to highlight the presence of predefined gender models. The analysis then extends to contemporary literature, which introduces new, more inclusive narratives that are attentive to diversity and seek to deconstruct gender stereotypes by offering more realistic representations of identity. The thesis concludes by emphasizing the importance of children's literature as a tool for cultural change and personal growth, highlighting its potential to foster a more inclusive society free from prejudice.
La letteratura per l’infanzia ha sempre avuto un ruolo importante nella formazione culturale ed educativa dei bambini. Questa tesi analizza l’evoluzione della letteratura per l’infanzia in Italia, con particolare attenzione alla rappresentazione degli stereotipi di genere nei racconti per bambini. Il lavoro inizia con un’analisi storica della letteratura per l’infanzia, evidenziandone funzione educativa e sviluppo dall’Unità d’Italia fino ad oggi. I primi testi per bambini avevano un forte intento pedagogico e morale e spesso erano utilizzati come strumenti di alfabetizzazione e omologazione sociale. Nel corso del Novecento, la letteratura per l’infanzia si diversifica, includendo nuove tematiche e forme narrative più complesse. Un focus centrale della tesi riguarda la trasmissione degli stereotipi di genere attraverso la letteratura per l’infanzia. Nei racconti tradizionali, i ruoli maschili e femminili risultano rigidamente delineati, contribuendo a perpetuare visioni stereotipate dell’identità di genere. Il lavoro esamina alcuni esempi significativi di fiabe classiche per evidenziare la presenza di modelli predefiniti di genere. L’analisi si estende poi alla letteratura contemporanea, che propone nuove narrazioni più inclusive, attente alla diversità e che cercano di decostruire gli stereotipi di genere offrendo rappresentazioni più realistiche dell’identità. La tesi conclude evidenziando l’importanza della letteratura per l’infanzia come strumento di cambiamento culturale e di crescita personale, sottolineando il suo potenziale nel promuovere una società più inclusiva e libera da pregiudizi.
Stereotipi di genere: gabbie culturali nella letteratura per l'infanzia
CORAGLIA, ERICA
2023/2024
Abstract
La letteratura per l’infanzia ha sempre avuto un ruolo importante nella formazione culturale ed educativa dei bambini. Questa tesi analizza l’evoluzione della letteratura per l’infanzia in Italia, con particolare attenzione alla rappresentazione degli stereotipi di genere nei racconti per bambini. Il lavoro inizia con un’analisi storica della letteratura per l’infanzia, evidenziandone funzione educativa e sviluppo dall’Unità d’Italia fino ad oggi. I primi testi per bambini avevano un forte intento pedagogico e morale e spesso erano utilizzati come strumenti di alfabetizzazione e omologazione sociale. Nel corso del Novecento, la letteratura per l’infanzia si diversifica, includendo nuove tematiche e forme narrative più complesse. Un focus centrale della tesi riguarda la trasmissione degli stereotipi di genere attraverso la letteratura per l’infanzia. Nei racconti tradizionali, i ruoli maschili e femminili risultano rigidamente delineati, contribuendo a perpetuare visioni stereotipate dell’identità di genere. Il lavoro esamina alcuni esempi significativi di fiabe classiche per evidenziare la presenza di modelli predefiniti di genere. L’analisi si estende poi alla letteratura contemporanea, che propone nuove narrazioni più inclusive, attente alla diversità e che cercano di decostruire gli stereotipi di genere offrendo rappresentazioni più realistiche dell’identità. La tesi conclude evidenziando l’importanza della letteratura per l’infanzia come strumento di cambiamento culturale e di crescita personale, sottolineando il suo potenziale nel promuovere una società più inclusiva e libera da pregiudizi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Coraglia Erica_929149_Tesi di Laurea.pdf
non disponibili
Dimensione
901.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
901.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165293