The teaching of prosody in the context of learning Italian as a second language (L2) still receives limited attention in didactics, despite evidence showing that the development of prosodic skills significantly improves segmental pronunciation. A crucial aspect of Italian prosody is its regional variation, which can influence both the perception and production of learners. This study examines the interaction between prosodic focus and regional variation in the acquisition of Italian L2 by Dutch-speaking learners with intermediate-advanced proficiency. Specifically, it investigates whether and to what extent learners are aware of these variations and whether their perception aligns with that of native Italian speakers. The study explores the perception of prosodic focus in SVO (Subject-Verb-Object) questions in Italian. In particular, it examines typologically marked (falling-rising) and unmarked (rising-falling) prosodic foci, analyzing two regional varieties: Tuscan, which exhibits a more prototypical focus (rising-falling), and Salentino, which features a less prototypical focus (falling-rising). The hypothesis is that the prosodic focus of the Tuscan variety is easier for learners to recognize than that of the Salentino variety. To test this hypothesis, a corpus of eight SVO questions (e.g. Camilla compra patate? – Does Camilla buy potatoes?) was created, all with an identical syllabic structure, designed to highlight focus either on the subject (Camilla) or the object (patate). The recordings were made in a soundproof booth by four speakers (two from Salento, two from Tuscany), generating 32 stimuli (8 sentences × 2 focus conditions × 2 regional varieties). The audio files were segmented and used in a listening task. Participants—40 Dutch L2 learners (ages 20–75, mixed genders) and 20 Italian L1 speakers (ages 20–40, mixed genders)—listened to randomized questions and selected one of three focus-based written responses (e.g. No, Sofia (No, Sofia) / Sì, compra anche cipolle (Yes, she also buys onions) / No, il mare (No, the sea). Results show that learners recognized more easily: a) the Tuscan variety compared to the Salentino variety; b) object focus compared to subject focus. The comparison with native speakers highlights distinct processing strategies, emphasizing the impact of regional variation and prosodic focus on L2 acquisition. These findings underline the importance of targeted didactic approaches that address prosodic variation.
L’insegnamento della prosodia nell’ambito dell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera (L2) riceve ancora scarsa attenzione a livello didattico, nonostante sia dimostrato che lo sviluppo delle competenze prosodiche migliori significativamente anche la pronuncia degli aspetti segmentali. Un aspetto cruciale della prosodia italiana è la sua varietà regionale, che può influenzare la percezione e la produzione degli apprendenti. Questo studio analizza l’interazione tra il focus prosodico e la variazione diatopica nell’apprendimento dell’italiano L2 da parte di parlanti neerlandofoni con competenza intermedia-avanzata. In particolare, si indaga se e in che misura gli apprendenti siano consapevoli di queste variazioni e se la loro percezione coincida con quella dei parlanti nativi italofoni. Lo studio, quindi, indaga la percezione del focus prosodico in domande SVO (Soggetto-Verbo-Oggetto) in italiano. In particolare, vengono esaminati focus prosodici tipologicamente marcati (discendente-ascendente) e non marcati (ascendente-discendente), analizzando due varietà regionali: toscana (focus più prototipico, ascendente-discendente) e salentina (focus meno prototipico, discendente-ascendente). L’ipotesi è che il focus della varietà toscana risulti più facilmente riconoscibile per gli apprendenti rispetto a quello prodotto nella varietà salentina. È stato costruito un corpus di otto domande SVO (es. Camilla compra patate?) con struttura sillabica identica, progettato per evidenziare il focus sul soggetto (Camilla) o sull’oggetto (patate). Le registrazioni sono state effettuate in una cabina insonorizzata da quattro parlanti (due del Salento e due della Toscana), generando 32 stimoli (8 frasi × 2 condizioni di focus × 2 varietà regionali). I file audio sono stati segmentati e utilizzati in un compito di ascolto percettivo. Il test ha coinvolto 40 apprendenti neerlandofoni di italiano L2 (età 30-75, generi misti) e 20 parlanti nativi italiani (età 20-40, generi misti). I partecipanti hanno ascoltato domande randomizzate e selezionato una delle tre risposte basate sul focus (es. No, Sofia / Sì, compra anche cipolle / No, il mare). I risultati mostrano che gli apprendenti hanno riconosciuto con maggiore facilità: a) la varietà toscana rispetto a quella salentina; b) il focus sull’oggetto rispetto a quello sul soggetto. Il confronto con i parlanti nativi evidenzia strategie di elaborazione distinte, sottolineando l’impatto della varietà regionale e del focus prosodico sull’acquisizione della L2. Questi risultati evidenziano l’importanza di approcci didattici mirati che affrontino la variazione prosodica.
Focus prosodico e variazione diatopica in italiano L2: uno studio su apprendenti neerlandofoni
CREACO, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
L’insegnamento della prosodia nell’ambito dell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera (L2) riceve ancora scarsa attenzione a livello didattico, nonostante sia dimostrato che lo sviluppo delle competenze prosodiche migliori significativamente anche la pronuncia degli aspetti segmentali. Un aspetto cruciale della prosodia italiana è la sua varietà regionale, che può influenzare la percezione e la produzione degli apprendenti. Questo studio analizza l’interazione tra il focus prosodico e la variazione diatopica nell’apprendimento dell’italiano L2 da parte di parlanti neerlandofoni con competenza intermedia-avanzata. In particolare, si indaga se e in che misura gli apprendenti siano consapevoli di queste variazioni e se la loro percezione coincida con quella dei parlanti nativi italofoni. Lo studio, quindi, indaga la percezione del focus prosodico in domande SVO (Soggetto-Verbo-Oggetto) in italiano. In particolare, vengono esaminati focus prosodici tipologicamente marcati (discendente-ascendente) e non marcati (ascendente-discendente), analizzando due varietà regionali: toscana (focus più prototipico, ascendente-discendente) e salentina (focus meno prototipico, discendente-ascendente). L’ipotesi è che il focus della varietà toscana risulti più facilmente riconoscibile per gli apprendenti rispetto a quello prodotto nella varietà salentina. È stato costruito un corpus di otto domande SVO (es. Camilla compra patate?) con struttura sillabica identica, progettato per evidenziare il focus sul soggetto (Camilla) o sull’oggetto (patate). Le registrazioni sono state effettuate in una cabina insonorizzata da quattro parlanti (due del Salento e due della Toscana), generando 32 stimoli (8 frasi × 2 condizioni di focus × 2 varietà regionali). I file audio sono stati segmentati e utilizzati in un compito di ascolto percettivo. Il test ha coinvolto 40 apprendenti neerlandofoni di italiano L2 (età 30-75, generi misti) e 20 parlanti nativi italiani (età 20-40, generi misti). I partecipanti hanno ascoltato domande randomizzate e selezionato una delle tre risposte basate sul focus (es. No, Sofia / Sì, compra anche cipolle / No, il mare). I risultati mostrano che gli apprendenti hanno riconosciuto con maggiore facilità: a) la varietà toscana rispetto a quella salentina; b) il focus sull’oggetto rispetto a quello sul soggetto. Il confronto con i parlanti nativi evidenzia strategie di elaborazione distinte, sottolineando l’impatto della varietà regionale e del focus prosodico sull’acquisizione della L2. Questi risultati evidenziano l’importanza di approcci didattici mirati che affrontino la variazione prosodica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Creaco_Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165283