The studied area represents part of the Central Apennines characterized by the superposition of Upper Cretaceous-lower Pliocene succession of Majella Unit (Apulia Deformed Foreland Units), Messinian succession of Porrara Mt. Unit (Outer Abruzzi Units), upper Oligocene-lower Messinian succession of Molise Units and Upper Cretaceous-Miocene one of Argille Varicolori Unit. The aim of this Thesis is the definition of main deformational events that formed the structural setting of this Apenninic sector. Geological mapping at 1:10.000 scale (128 km2) and detailed structural analyses allowed to realize a geological map at 1:25.000 scale, geological cross sections, structural diagrams and tectono-stratigraphic sketches that illustrate in detail the tectono-stratigraphic evolution of the studied sector. This evolution is subdivided into three main deformational events as in the following. During first deformational event (late Messinian - Early Pliocene) the overthrusting of Molise Units onto ArgilleVaricolori one occurred. Lower Pliocene top-thrust basins sealed this tectonic superposition. The second deformational event (early Pliocene, Sphaeroidinellopsis zone) is characterized by the NE-verging tectonic superposition of Porrara Mt. Unit onto Majella one. Finally, the third deformational event (early Pliocene, Gt. margaritae zone) is consistent with the westward tectonic migration and tectonic superposition of Molise and Argille Varicolori Units onto the lower Pliocene (Sphaeroidinellopsis e Gt. margaritae zones) and post-evaporitic Messinian successions of Majella and Mt. Porrara Units, respectively. Lower to middle Pliocene (Gt. punticulata zone) deposits of the top-thrust basin unit sealed this deformational episode.
L'area studiata costituisce una porzione dell'Appennino centrale caratterizzata dalla sovrapposizione tra la successione cretacico superiore-pliocenica inferiore delle Unità della Majella (Unità di Avampaese Apulo deformato), la successione messiniana delle Unità di Monte Porrara (Unità Abruzzesi Esterne), quella oligocenica superiore-messiniana inferiore delle Unità Molisane e l'Unità cretacico superiore-miocenica delle Argille Varicolori. In tale settore, la Tesi di Laurea Magistrale è stata finalizzata alla ricostruzione dei principali episodi deformativi responsabili dell'attuale assetto strutturale. Sono stati pertanto effettuati un rilevamento geologico alla scala 1:10.000 di un settore di circa 128 km2 ed un'analisi strutturale di dettaglio sintetizzati in una carta geologica alla scala 1:25.000, sezioni geologiche, diagrammi strutturali e schemi stratigrafico-strutturali. L'evoluzione stratigrafico-strutturale di questo settore è stata interpretata e suddivisa in tre principali episodi deformativi: Episiodio deformativo 1 (Messinano superiore - Pliocene inferiore): durante questo episodio deformativo avviene la sovrapposizione tettonica dei Klippen di Unità Molisane al di sopra dell' Unità delle Argille Varicolori che risulta essere sigillata da bacini top-thrust di età Pliocene inferiore (biozona a Sphaeroidinellopsis); Episiodio deformativo 2 (Pliocene inferiore, biozona a Sphaeroidinellopsis): avviene la sovrapposzione con vergenze NE dell'Unità di Monte Porrara sull'Unità della Majella; Episodio deformativo 3 (Pliocene inferiore, biozona a Gt. margaritae): caratterizzato dalla sovrapposizione delle Unità Molisane e delle Argille Varicolori che sovrascorrono nel loro insieme, con vergenze occidentali, sui termini pliocenici inferiori (biozona a Sphaeroidinellopsis e Gt. margaritae) dell'Unità della Majella e su quelli messiniani post-evaporitici dell'Unità del Monte Porrara. Depositi di bacini top-thrust di età Pliocene inferiore-medio (biozona a Gt. Puncticulata) sigillano tali sovrascorrimenti e rappresentano pertanto il vincolo temporale superiore a tale episodio deformativo.
RELAZIONI STRUTTURALI TRA LE UNITA' MOLISANE, L'UNITA' ABRUZZESE ESTERNA E L'UNITA' DI AVAMPAESE APULO DEFORMATO NEL SETTORE SUD-ORIENTALE DELLA MONTAGNA DELLA MAJELLA (APPENNINO CENTRALE)
PALAZZIN, GIULIA
2009/2010
Abstract
L'area studiata costituisce una porzione dell'Appennino centrale caratterizzata dalla sovrapposizione tra la successione cretacico superiore-pliocenica inferiore delle Unità della Majella (Unità di Avampaese Apulo deformato), la successione messiniana delle Unità di Monte Porrara (Unità Abruzzesi Esterne), quella oligocenica superiore-messiniana inferiore delle Unità Molisane e l'Unità cretacico superiore-miocenica delle Argille Varicolori. In tale settore, la Tesi di Laurea Magistrale è stata finalizzata alla ricostruzione dei principali episodi deformativi responsabili dell'attuale assetto strutturale. Sono stati pertanto effettuati un rilevamento geologico alla scala 1:10.000 di un settore di circa 128 km2 ed un'analisi strutturale di dettaglio sintetizzati in una carta geologica alla scala 1:25.000, sezioni geologiche, diagrammi strutturali e schemi stratigrafico-strutturali. L'evoluzione stratigrafico-strutturale di questo settore è stata interpretata e suddivisa in tre principali episodi deformativi: Episiodio deformativo 1 (Messinano superiore - Pliocene inferiore): durante questo episodio deformativo avviene la sovrapposizione tettonica dei Klippen di Unità Molisane al di sopra dell' Unità delle Argille Varicolori che risulta essere sigillata da bacini top-thrust di età Pliocene inferiore (biozona a Sphaeroidinellopsis); Episiodio deformativo 2 (Pliocene inferiore, biozona a Sphaeroidinellopsis): avviene la sovrapposzione con vergenze NE dell'Unità di Monte Porrara sull'Unità della Majella; Episodio deformativo 3 (Pliocene inferiore, biozona a Gt. margaritae): caratterizzato dalla sovrapposizione delle Unità Molisane e delle Argille Varicolori che sovrascorrono nel loro insieme, con vergenze occidentali, sui termini pliocenici inferiori (biozona a Sphaeroidinellopsis e Gt. margaritae) dell'Unità della Majella e su quelli messiniani post-evaporitici dell'Unità del Monte Porrara. Depositi di bacini top-thrust di età Pliocene inferiore-medio (biozona a Gt. Puncticulata) sigillano tali sovrascorrimenti e rappresentano pertanto il vincolo temporale superiore a tale episodio deformativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340767A_carta.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.54 MB
Formato
Unknown
|
12.54 MB | Unknown | |
340767_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16525