La presente tesi tratta gli effetti termodinamici , dovuti alla presenza di un competitore, sulle costanti di equilibrio delle interazioni che intercorrono tra un polimero a stampo molecolare (MIP) e il suo ligando. Come sistema modello per questo studio è stata selezionata la competizione tra il carbendazim e l'acido acetico per i siti leganti di un MIP altamente selettivo verso il carbendazim ed impaccato come fase stazionaria in una colonna HPLC. Per poter valutare il cambiamento della costante di equilibrio (Keq) tra la fase stazionaria e il carbendazim e della Keq tra il MIP e l'acido acetico sono state effettuate delle analisi frontali a gradino in cui solo uno dei due analiti era presente e solo in seguito frontali competitive in cui vi erano contemporaneamente sia l'acido acetico che il carbendazim. L'analisi dei cromatogrammi, risultato delle frontali, ha consentito di trovare i modelli di adsorbimento che meglio si adattano all'andamento dei dati ottenuti. Inoltre, mediante il trattamento numerico dei cromatogrammi è stato inoltre possibile calcolare le costanti di equilibrio in tutti i contesti cromatografici esaminati e confrontarle tra loro. Da questo confronto è stata ampiamente confermato e quantificato, sotto forma di calcolo delle Keq, il ruolo di competitore dell'acido acetico nel sistema analizzato.

Effetti di un competitore sulla capacità legante di un recettore biomimetico per il carbendazim.

LACERENZA, LAURA
2009/2010

Abstract

La presente tesi tratta gli effetti termodinamici , dovuti alla presenza di un competitore, sulle costanti di equilibrio delle interazioni che intercorrono tra un polimero a stampo molecolare (MIP) e il suo ligando. Come sistema modello per questo studio è stata selezionata la competizione tra il carbendazim e l'acido acetico per i siti leganti di un MIP altamente selettivo verso il carbendazim ed impaccato come fase stazionaria in una colonna HPLC. Per poter valutare il cambiamento della costante di equilibrio (Keq) tra la fase stazionaria e il carbendazim e della Keq tra il MIP e l'acido acetico sono state effettuate delle analisi frontali a gradino in cui solo uno dei due analiti era presente e solo in seguito frontali competitive in cui vi erano contemporaneamente sia l'acido acetico che il carbendazim. L'analisi dei cromatogrammi, risultato delle frontali, ha consentito di trovare i modelli di adsorbimento che meglio si adattano all'andamento dei dati ottenuti. Inoltre, mediante il trattamento numerico dei cromatogrammi è stato inoltre possibile calcolare le costanti di equilibrio in tutti i contesti cromatografici esaminati e confrontarle tra loro. Da questo confronto è stata ampiamente confermato e quantificato, sotto forma di calcolo delle Keq, il ruolo di competitore dell'acido acetico nel sistema analizzato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286660_tesidacaricareonline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16521