The essay explores the role of the Club Silencio association in Turin within the contemporary cultural landscape. Starting from general considerations on audience development, youth engagement, and experiential marketing, it was possible to analyze the strategies used by international museums to attract and develop the under-30 target group and to highlight Club Silencio’s innovation in Italy as a mediator between young people and cultural institutions. The direct interview with the association’s president, Alberto Ferrari, enriched the analysis with new perspectives and specific insights, confirming Club Silencio’s strategic role in bringing young people closer to culture through edutainment. The research delves into contemporary methodologies for enhancing historical and artistic spaces by combining culture and entertainment and organizing evening events in museum spaces. It presents the Italian experience of Club Silencio in Turin as a model, as the association has been promoting immersive and multisensory experiences for over five years, aiming to reposition cultural institutions and engage people under 35 in the social and cultural life of their city.

L’elaborato esplora il ruolo dell’associazione Club Silencio di Torino nel panorama culturale contemporaneo. A partire da considerazioni generali su temi di audience development, engagement del pubblico giovane e marketing esperienziale è stato possibile analizzare le strategie utilizzate da musei internazionali per coinvolgere e sviluppare il target under 30 e sottolineare l’innovazione di Club Silencio in Italia come mediatrice tra giovani e istituzioni. L’intervista diretta con il presidente dell’associazione, Alberto Ferrari, ha permesso di arricchire l’analisi con prospettive inedite e informazioni specifiche, confermando il ruolo strategico di Club Silencio nell’avvicinamento dei giovani alla cultura attraverso l’edutainment. La ricerca approfondisce, quindi, nuove metodologie contemporanee per la valorizzazione degli spazi storici e artistici attraverso l’unione di cultura e intrattenimento e l’organizzazione di eventi serali negli spazi museali, proponendo come modello l’esperienza italiana di Club Silencio a Torino, che da più di 5 anni promuove esperienze immersive e multisensoriali che mirano a riposizionare le istituzioni e a coinvolgere gli under 35 nella vita sociale e culturale della propria città.

Audience Development per il Settore Museale: il Caso di Club Silencio a Torino

BASSO, REBECCA
2023/2024

Abstract

L’elaborato esplora il ruolo dell’associazione Club Silencio di Torino nel panorama culturale contemporaneo. A partire da considerazioni generali su temi di audience development, engagement del pubblico giovane e marketing esperienziale è stato possibile analizzare le strategie utilizzate da musei internazionali per coinvolgere e sviluppare il target under 30 e sottolineare l’innovazione di Club Silencio in Italia come mediatrice tra giovani e istituzioni. L’intervista diretta con il presidente dell’associazione, Alberto Ferrari, ha permesso di arricchire l’analisi con prospettive inedite e informazioni specifiche, confermando il ruolo strategico di Club Silencio nell’avvicinamento dei giovani alla cultura attraverso l’edutainment. La ricerca approfondisce, quindi, nuove metodologie contemporanee per la valorizzazione degli spazi storici e artistici attraverso l’unione di cultura e intrattenimento e l’organizzazione di eventi serali negli spazi museali, proponendo come modello l’esperienza italiana di Club Silencio a Torino, che da più di 5 anni promuove esperienze immersive e multisensoriali che mirano a riposizionare le istituzioni e a coinvolgere gli under 35 nella vita sociale e culturale della propria città.
Audience Development per il Settore Museale: il Caso di Club Silencio a Torino
The essay explores the role of the Club Silencio association in Turin within the contemporary cultural landscape. Starting from general considerations on audience development, youth engagement, and experiential marketing, it was possible to analyze the strategies used by international museums to attract and develop the under-30 target group and to highlight Club Silencio’s innovation in Italy as a mediator between young people and cultural institutions. The direct interview with the association’s president, Alberto Ferrari, enriched the analysis with new perspectives and specific insights, confirming Club Silencio’s strategic role in bringing young people closer to culture through edutainment. The research delves into contemporary methodologies for enhancing historical and artistic spaces by combining culture and entertainment and organizing evening events in museum spaces. It presents the Italian experience of Club Silencio in Turin as a model, as the association has been promoting immersive and multisensory experiences for over five years, aiming to reposition cultural institutions and engage people under 35 in the social and cultural life of their city.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
REBECCA BASSO tesi di laurea.pdf

non disponibili

Descrizione: L'elaborato si propone di indagare il ruolo dell'associazione culturale torinese Club Silencio in ambito di audience development, offrendo, inoltre, spunti generali sull'event marketing applicato al settore museale internazionale per attirare i giovani.
Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165191