The thesis examines the contract of soccida, an agricultural agreement in which two parties, the soccidante and the soccidario, collaborate in the breeding and exploitation of livestock, sharing profits and growth. The work explores the various forms of soccida recognized by Italian law — simple, parziaria (shared) and with the provision of pasture — focusing on their legal peculiarities and the regulatory aspects governed by the Italian Civil Code and Law no. 203/1982. Particular attention is given to the distinction between soccida and agricultural lease, highlighting how the former retains an associative nature and cannot be assimilated to a leasing relationship. The thesis also addresses legal controversies regarding VAT deductions in activities related to soccida and possible tax avoidance practices that sometimes characterize these contracts. Moreover, the 2001 reform is analyzed, which redefined the notion of agricultural entrepreneur, expanding the concept of agricultural activities to include related and complementary ones. The discussion concludes with a critical reflection on the practical issues that have emerged in application and the potential tax and social security implications linked to the improper use of soccida.
L'elaborato analizza il contratto di soccida, una tipologia di accordo agrario in cui due parti, il soccidante e il soccidario, collaborano per l'allevamento e lo sfruttamento del bestiame, ripartendo utili e accrescimenti. Il lavoro esplora le diverse forme di soccida previste dalla normativa italiana — semplice, parziaria e con conferimento di pascolo — soffermandosi sulle loro peculiarità giuridiche e sugli aspetti normativi regolati dal Codice Civile italiano e dalla legge n. 203/1982. Un'attenzione particolare è rivolta alla distinzione tra soccida e affitto agrario, evidenziando come la prima mantenga una natura associativa e non sia assimilabile a un rapporto di affitto. La tesi affronta anche le controversie giurisprudenziali sorte in merito alla detrazione dell'IVA nelle attività connesse alla soccida e alle possibili pratiche elusive che talvolta caratterizzano questi contratti. Inoltre, viene analizzata la riforma del 2001, che ha modificato la nozione di imprenditore agricolo, ampliando il concetto di attività agricola anche a quelle connesse e complementari. La trattazione si conclude con una riflessione critica sulle problematiche emerse nella prassi applicativa e sulle potenziali implicazioni fiscali e previdenziali connesse all'uso improprio della soccida.
I contratti di soccida
TOMATIS, MARCO
2023/2024
Abstract
L'elaborato analizza il contratto di soccida, una tipologia di accordo agrario in cui due parti, il soccidante e il soccidario, collaborano per l'allevamento e lo sfruttamento del bestiame, ripartendo utili e accrescimenti. Il lavoro esplora le diverse forme di soccida previste dalla normativa italiana — semplice, parziaria e con conferimento di pascolo — soffermandosi sulle loro peculiarità giuridiche e sugli aspetti normativi regolati dal Codice Civile italiano e dalla legge n. 203/1982. Un'attenzione particolare è rivolta alla distinzione tra soccida e affitto agrario, evidenziando come la prima mantenga una natura associativa e non sia assimilabile a un rapporto di affitto. La tesi affronta anche le controversie giurisprudenziali sorte in merito alla detrazione dell'IVA nelle attività connesse alla soccida e alle possibili pratiche elusive che talvolta caratterizzano questi contratti. Inoltre, viene analizzata la riforma del 2001, che ha modificato la nozione di imprenditore agricolo, ampliando il concetto di attività agricola anche a quelle connesse e complementari. La trattazione si conclude con una riflessione critica sulle problematiche emerse nella prassi applicativa e sulle potenziali implicazioni fiscali e previdenziali connesse all'uso improprio della soccida.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I.contratti.di.soccida_Tomatis.Marco.pdf
non disponibili
Dimensione
711.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
711.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165179